Qualificato appuntamento con i migliori vini della Valtellina che si svolge a Chiuro dal 3 al 12 settembre. Frammenti di storia, appuntamenti col gusto, momenti di cultura, cabaret, sport e canto corale fanno da sfondo al vero re della festa: il grande vino valtellinese!
Il Grappolo d’Oro si svolge a Chiuro, considerata la "capitale" della produzione enologica valtellinese, quando, nel borgo, ricco di storia e di arte ancora presenti negli angoli caratteristici, nelle strette vie, nei porticati e nelle dimore signorili, tutto verte attorno ai grandi "rossi" della Valtellina.
PROGRAMMA
Venerdì 3 settembre
ore 21.00 L’ultimo dei Freak. Spettacolo di cabaret con Sergio Sgrilli da Zelig
Presso centro “La Colonia”. Ingresso euro 10,00. Info: tel. 0342 484213 - www.prolocochiuro.it
Sabato 4 settembre
ore 20.00 Apertura ufficiale della XXVII edizione de “Il Grappolo d’Oro”
Piazza Stefano Quadrio. Esibizione del gruppo Sbandieratori e Musici Lariani di Como
ore 20.30 Calici nelle corti. Alla scoperta dei piccoli produttori di vini locali lungo le vie e nei cortili del centro storico. Mercatini, musica, spettacoli e degustazione di prodotti tipici tra antiche corti e palazzi signorili.
In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a sabato 11 settembre.
Domenica 5 settembre
ore 11.00 Giro delle fontane, VII edizione. Manifestazione podistica non competitiva. Ritrovo e partenza presso il Centro Sportivo Comunale
ore 12.30 Pranzo con prodotti tipici presso il centro “La Colonia”
ore 15.00 Varietà di Strada. Spettacolo itinerante nel centro storico, con l’Associazione Teatro dell’Equinozio di Carnate (Mi)
ore 16.00 Banco d’assaggio dei migliori vini di Valtellina
Degustazione e laboratorio di prodotti del territorio valtellinese a cura dell’Associazione De Gustibus. Presso sede Associazione Amici degli Anziani nel centro storico del paese.
Visita alle case vinicole. Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 possibilità di visitare le Case Vinicole Balgera, Nino Negri, Nera e Rainoldi
Lunedì 6 settembre
ore 20.45 Convegno: “Vino ed emigrazione”. A cura dell’Associazione Emigranti Valtellinesi. Relatore Gabriele Antonioli. Presso Auditorium comunale “Valtellinesi nel mondo”.
Mercoledì 8 settembre
ore 20.45 A spasso nel tempo. Degustazione di grandi riserve storiche di Valtellina, guidata dall’Associazione Italiana Sommeliers, delegazione di Sondrio. Presso Sala Mostre Comunale. Prenotazione obbligatoria: tel. 0342 484213. Costo euro 35,00, il ricavato verrà devoluto all’Associazione Onlus Cancro Primo Aiuto.
Giovedì 9 settembre
ore 20.30 Orlando furiosamente solo rotolando. Spettacolo teatrale di e con Enrico Messina, Compagnia Armamaxa di Foggia. Presso Torre di Castionetto di Chiuro (detta di Roncisvalle)
Venerdì 10 settembre
ore 20.45 Tavola rotonda: “Vino, territorio e mercato: nuove prospettive per la Valtellina”. Relatori: Riccardo Pastore, Luca Toninato, Claudio Introini e Fulvio Di Capita. Coordina la serata Aldo Rainoldi. Presso auditorium comunale “Valtellinesi nel mondo”. Seguirà rinfresco.
Sabato 11 settembre
ore 9.00 Incontro Internazionale di atletica leggera per rappresentative regionali. Presso Centro Sportivo Comunale.
ore 20.45 Rassegna di canto corale:
- Coro “Voci dalla Rocca” di Breno (Bs). Direttore Piercarlo Gatti
- Coro “Sette Laghi” di Varese. Direttore Lino Conti
- Coro “Montagne Mie” di Chiuro. Direttore Marzia Folini
Presso le cantine della Casa Vinicola Nino Negri. Seguirà rinfresco
Domenica 12 settembre
ore 9.30 il percorso del gusto. Camminata enogastronomica a tappe dal centro storico del paese alla vigna per degustare piatti e prodotti tipici della cucina locale, accompagnati dai pregiati vini di Valtellina.
Intrattenimenti musicali lungo il percorso. Prenotazione obbligatoria entro martedì 7 settembre. Informazioni e prenotazioni: tel 0342 484213 - www.prolocochiuro.it. Costo euro 20,00.
ore 16.00 Festa in piazza con musica dal vivo
Visita alle case vinicole. Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 possibilità di visitare le Case Vinicole Balgera, Nino Negri, Nera e Rainoldi.
Con il legno... ieri e oggi
Mostra di manufatti allestita dall’Associazione Amici degli Anziani presso la sede di Via Martinelli 3
Apertura: sabato 4 settembre dalle 20.00 alle 23.00 - domenica 5 settembre dalle 15.00 alle 18.00 - lunedì 6 settembre dalle 14.30 alle 18.00 - giovedì 9 settembre dalle 14.30 alle 18.00 - domenica 12 settembre dalle 15.00 alle 18.00
Per informazioni e prenotazioni:
telefono +39 0342 484213
Biblioteca comunale “L. Faccinelli” di Chiuro nei seguenti orari: 9.00-12.00, 15.30-18.30, esclusi i pomeriggi di mercoledì e sabato
[Fonte: www.valtellina.it
]
Nessun commento:
Posta un commento