L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

lunedì 8 novembre 2010

RICORDI DI CICI BONAZZI: LE BILIE

Il ricordo di Cici Bonazzi riguardo al gioco più famoso ai tempi dei nostri nonni: le biglie.

RICORDI DI CICI BONAZZI: LE BILIE

Foto di "Terry Bain" su Flickr

Cinquant'anni fa, quando Tirano era ancora circondato da fertili e prosperose campagne, il tempo sembrava eterno. Nulla o ben poco si trasformava, la vita scorreva sempre uguale e senza mutamenti di rilievo così com'era stata da tempo immemorabile per i nostri nonni e bisnonni. Si viveva nel periodo della cosiddetta civiltà contadina legata al continuo lavoro della terra, al "gèrlu", al "campàcc", alle stalle e per noi ragazzi, in quei rari momenti liberi, alla civiltà della... "Cìca".

L'asfalto, il cemento, i piccoli cubetti di porfido rosso non avevano ancora invaso tutte le strade cittadine; vi era ancora l'acciottolato e sopratutto quella terra battuta dove si poteva scavare, con il tacco chiodato dello scarpone, la "zòca", oppure tracciare un circuito per il gioco delle bilie. Il terreno offriva le sue asperità naturali, i piccoli avvallamenti, i "tröcc" dove si potevano comodamente nascondere "i cìchi", "i azzàli", "i cristàli", "i verüs'ci", "i védri" e, se era acconsentito, anche "al sbròdul", quella bilia di grosse proporzioni raramente ammessa nel gioco serio dei campioni.

Quando si entrava in possesso di una monetina di rame si correva dal Fiorentini, la cartoleria appena all'inizio del Viale Italia che allora si chiamava Vittorio Emanuele III, per comperare un "pügn de cìchi" fatte tutte di terracotta e dello stesso monotono colore rossiccio. "I cìchi" si potevano barattare con i più bravi per ottenere un "azzàla", la sfera dei cuscinetti meccanici, oppure, se non si riusciva vincerla al gioco, quel difficilissimo bene da trovare in natura e non venduto da nessuna parte: la "Védra". Materialmente la "védra" era la pallina di vetro verdastro che assicurava la chiusura ermetica delle bottiglie di gasosa. Allora la bevanda rinfrescante gasata era un lusso di pochi e si comperava appunto contenuta in queste grosse bottiglie di vetro. Avevano un tappo a macchinetta con guarnizione di gomma e per ottenerle si doveva versare una forte cauzione al fornitore per garantirne così il suo ritorno.

Il più prestigioso gioco con le bilie era sicuramente quello della "zòca" dove i campioni potevano far valere tutta la loro abilità tattica e tecnica del "pollice d'oro". L'atmosfera dove si svolgeva il gioco aveva qualcosa di sacro e accomunava giocatori e spettatori che dovevano, sia gli uni che gli altri, osservare rigorosamente delle precise regole di gioco conosciute da tutti.

I luoghi dove ci si poteva trovare per le nostre sfide erano innumerevoli: alla "santèla de San Giüsèf", in piazzetta Salis, piazza Parravicini, attorno al "büi vècc", a Santa Maria, nel piazzale delle scuole elementari, di fronte alla scuola Trombini, lungo il viale oppure in una delle innumerevoli corti della vecchia Tirano. Ogni luogo era adatto purchè non fosse troppo mosso e fossero presenti sassolini affioranti pochi centimetri dalla terra battuta, "i tröcc", nascondigli necessari nella fase di avvicinamento alla "zòca".

Si rischiava nel gioco tutto il proprio capitale; tutto dipendeva se si fossero incontrati eccezionali "pollici d'oro" o qualche sconosciuto campione di una contrada vicina, oppure fosse stata una giornata di quelle sfortunate. Il mignolo teso e leggermente piegato, secondo la natura del terreno e dello stile del giocatore, dava stabilità alla mano mentre l'ultima falange del pollice, trattenuta forzatamente contro l'indice, scattava come una molla e scagliava la "cìca" appoggiata sull'unghia per colpire, si sperava, la "védra" o "l'azzàla" dell'avversario per aggiudicarsi il punto. A gioco terminato si tiravano le somme contando diligentemente tutto quello che si aveva vinto oppure quello che era rimasto nelle tasche.
Ora, dopo tanti anni, ammetto che le mie rimanevano desolatamente sempre... vuote.

Cici Bonazzi

1 commento:

  1. Lèlu, detto anche " cìca de azzàl "
    Inviato da Utente anonimo il 14:15
    Caro Cici, i Tuoi ricordi sono anche i miei. Tu sei del 1931 e io del 1943, ma i nostri tempi, anche se duri, erano felici. Non ho saputo trattenermi nello scrivere qualcosa, io che ero chiamato “ cica d’azzàl “ per la mia bravura nel gioco.
    Avevo scritto in italiano, poi rileggendo ho stracciato tutto e ho scritto in dialetto perché l’italiano suonava nel racconto come una corda rotta di violino.
    Cari Tiranesi e gente dei dintorni, sforzatevi di leggere questo scritto e … sentirete ancora il profumo delle vostre contrade e la gioventù dei vostri padri e nonni.

    Mi sòo ‘l Lèlu,” cica de azzàl “!

    Mì, mudèstia a part, chèi de Porta Paravizìna e chèi ilò dela cuntràda dèl Risciùn, i ma ciamàva sùtaus e cun rispèt “cìca d'azzàl" !! Va diseròo parchè tücc chèla ròscia de ràis i méra tracc rée chèl num che 'l ma restàa tacàa adòs amò adés dòpu quasi setantàgn ; quàndu 'l ma 'ncùntra 'l Mariu, 'l grìgna e 'l ma ciàma amò “cìca d'azzàl "
    Ai mée témp, i cìchi ièra de dùi sòrt , chèli fàci de tèra còcia e 'n pit pitùti che i ghèra sémpru 'n sacòcia i ràis cùma mì e i cristalìni e marmulìni ) che i ga balàva 'n tèli bràghi lunghi ai fiöi de chèi che i purtàva sempru la canàula .
    Li mè cìchi de tèra còcia, chìli di por diàu , iéra sémpru culuràdi de rus e ièra mìga pochi! Parò, mì a vedè chèli bèli critalìni cun chèl filìn culuràa int 'n mèz, li ma fàva vignì ‘n pòo matt. Ciùsca ! Mi sèri ün che ‘l vuléva sentìli balà’in mìa sacòcia quàndu ma tràvi giù 'n ginöcc e ‘mpuntàvi i didìn e stincàvi 'l poléch par tirà. 'L mè ciòo fiss l’èra de maiàch fo sti cristàlini e i marmulini e àa i figürìni dèl Turìn a chèi pancòt dèli bràghi lùnghi e dèi cavèi tiràa ‘ndrée àla mascàgna..
    Parò la vàva mìga iscì lìsa, parchè chèi sòci piée de cìchi de védru, quandu la partida l'éra mìa, cun 'n culp de cìca de védru i ma smezzàva la mìa pòra cìca de tèra còcia. Che nervùs! Iarèsi maiàa ansèma a tüti i cìchi de lüsu.
    Mì, bràghi cörti, scarpùn maiàa giù ‘n pùnta; mì, che ghèri la spàna e 'l pòlech e ‘l tir precìs, quànda la mè cìca la sa sfendéva u la sultàva 'ndrée sü la cìca de védro ga vedèvi pü!
    'Na sìra sòo rüàa a ca dal regiùr cun la sacòcia piéna de toch de cìchi; sèri gnèch e fo di strasc , regòrdi che u gnàa maiàa! Ca ghèt po’ adòs? ‘L ma dumandàa ‘l mè vèciu! Gu dicc: pà, parlumàn mìga, mì gòo sémpru scià cìchi de tèra còcia, quàndu giüghi, dopu dùu u trìi tir 'l ma sa sfènt la cìca e iscì pödi miga maiàch fo i cristalìni al Tino fiöl del maèstru! Lèlu, ‘l ma dicc tüt sériu, mì u capìi cùma ‘l va ‘l munt, sàbet che cìca de védru u marmulina la bat cìca de téra còcia; ti ta ghée mìga scià la cìca giüsta, dumàa ga pénsi mì!
    La dumàa ‘l regiùr l’è rüàa a ca cun ‘n cuscinèt de diferenziàl de càmiu, l’è ‘ndac giù ‘n cànua e lu sentüü picà de martèl, dòpu ‘n pit l’è rüa sü cun dudàs cìci de azzàl gròsi cùma ‘n gran de paganùn e ‘l ma dìcc: Van, e adès deféndat e sfént cìchi àa ti, fach unùr àla famìglia!!
    ‘L ma parüü gnàa vèra, da chèl dì i ma ciamàa “cica d'azzal”.


    Lèlu ”cìca d’azzàl

    RispondiElimina