Giungere in piazza Cavour significa quasi toccare con mano alcuni momenti di storia tiranese. Un tempo, per esempio, vi correva anche la strada che conduceva a Bormio. Prima di essere dedicata al grande statista Cavour, abile costruttore dell’Unità d’Italia, fu nominata piazza d’Armi e dopo un successivo ampliamento, risalente al 1825, venne ribattezzata con il nome di piazza del Mercato.
Giungendo dal primo tratto di via XX Settembre fa bella mostra di sé la fontana della storia, il monumento chiamato dai tiranesi “Maria Luisa”; è circondato da dieci pilastrini collegati tra loro da una spessa catena in ferro che un tempo impediva alle bestie di poter abbeverarsi dell’acqua di questa preziosa opera scolpita dallo scultore milanese Giuseppe Croff, allievo del famoso Canova.
La bella fanciulla seduta in classiche vesti è simile a una dea e rappresenta “la storia nell’atto di scrivere”; il piede sinistro è poggiato su una sfera, ovvero il mondo; nella mano destra ha uno stilo, mentre con la sinistra tiene un libro aperto recante la data del 28 agosto 1838, giorno in cui Tirano vide il passaggio dell’Imperatore Ferdinando I d’Austria, il quale, proveniente dallo Stelvio, era in viaggio per Milano per essere incoronato Re del Lombardo-Veneto. In questo modo i tiranesi vollero ringraziare gli austriaci che, dopo le rovinose piene degli anni 1834/35, fecero erigere gli argini del fiume che attraversa la città.
La diatriba sul nome dato dai tiranesi alla statua ha diverse sfaccettature: in un primo luogo si pensò di battezzarla Maria Luisa perché si sparse la voce che il Croff, per scolpirla, prese come modella una giovane con tal nome di cui si dice che lo scultore se ne invaghì. Sicuramente l’ipotesi più consona è da attribuire al fatto che Maria Luisa fosse la famosa sorella dell’Imperatore che andò in moglie a Napoleone divenendo poi Duchessa di Parma.
Ma la fontana, il cui progetto fu redatto dall’Ingegner Luigi Lambertenghi, non fu l’unica in questa piazza; infatti, nello stesso spazio pubblico, nell’anno 1777, il podestà delle Tre Leghe G.B. Tscharner aveva fatto erigere una monumentale fontana ornata da una statua; l’opera venne distrutta nel 1797. Di questa fontana è stata ritrovata la lapide dedicatoria ora affissa nell’atrio del palazzo municipale.
Oltre al palazzo Pretorio e ad altre antiche dimore, spicca nella piazza il palazzo Marinoni che dal 1812 è sede del Municipio. Questa storica struttura è frutto di varie ricostruzioni e ristrutturazioni che nel tempo videro l’accorpamento di più parti, tra le quali, la più importante, fu sicuramente quella appartenuta alconvento degli Agostiniani, soppresso nel 1654.
Il convento, allora fortemente indebitato, fu venduto dai religiosi ai sacerdoti Eusebio Robustelli e Carlo Pergola; da quel momento, su istanza della comunità tiranese, i locali dell’ex convento furono concessi in uso, con bolla Papale, alla scuola del Marinoni da cui oggi il palazzo prende il nome.
Questa scuola pubblica “Scolastica o Scuola Marinona” venne istituita per volontà di questo illustre sacerdote e prevosto della Parrocchiale di S. Martino attorno al 1654, che ne finanziò il mantenimento con la presenza di maestri; continuò poi ad operare insegnando a ignobili e nobili, poveri e ricchi per quasi tutto l’ottocento.
Da citare, tra i palazzi, quello della Banca Popolare di Sondrio dell’architetto Caccia Domini.
Oggi la piazza fa un po’ da porta d’ingresso al bel centro storico; guardando le foto delle epoche passate ci si rivede una Tirano di ieri suggestiva, un borgo che vedeva il suo centro, anche commerciale, proprio nella piazza Cavour.
Ivan Bormolini
- Storia
La piàza del mercàa ( Piazza Cavour )
La piàza del mercàa
l’è pégiu de ‘na féra,
gént che ùsa mè i malàa
cùra i g’à fùra int la péra.
Gliò sa vént an pòo de tüt,
mercanzìa e ròbi rùti de smaltì,
àa chìi sémpri stacc di müt
ùsa astàgn par fas sentì.
Ciùn, cunìcc e pàa puiàti
an di cavàgni a fa cucudè,
li divénta quàsi tüti màti
par ‘na mèla dùma a vedè.
Matèi, matèli, ràis e ràisi,
vècc cun agn püsée del cüch,
i raisìn ‘n di caruzèli
sciüscia ‘l pòlech mé ‘n papacüch.
Paröi, sampùgn e pàa sadèli
tüt dundùla süi rampìn,
i curiùs sgungùna ànca quèli
par sentì chèl so din-din.
Bucalée dela vus a strüz
i decànta purcarìa,
càscia fo del gargarüz
di gran gìgui d’ustarìa.
Gh’è chìi vént rastèi u rans
e cudée cun angurdìgia,
vàrgügn càscia ‘n pit inànz
àa la sösera cun fürbìgia.
Cuntadìn e sciùr bacàia
par vedè chìi g’à rasùn,
sü i scurénta la marmàia
che i völ mìga vèch questiùn.
An papagàl de tèri stràni
saràa ‘n gàbia mèz spelàa,
tìra sü cul bèch cürv
biglietìn de previsìun par al dumàa.
Urs che bàla tarantèli
e um che pìca sül triàngul,
vargügn vént àa caramèli
culi bràghi giù a titàngul.
Igliò ‘nmèz Marìa Lüisa,
tüt stremìda del fracàs,
piàca sü cu la camìsa
i düri urègi fàci de sas.
An sta piàza del mercàa,
gh’è i finèstri del cumün,
de ilò spìa i söö ‘mpiegàa
cu ‘na fàcia de slizùn.
Al noss sìndach al pütiféria:
chì duìi fa i voss mansiùn,
l’aministraziùn l’è ròba séria
mìga ‘n carnevàl dùa l’è tüt bun.
Cici Bonazzi
Nessun commento:
Posta un commento