L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

venerdì 6 maggio 2011

LI LAVANDÉRI A LA FUNTÀNA: QUANDO I BÜI ERANO UN LUOGO DI RITROVO E DI PUBBLICA UTILITÀ

A volte è bello ripensare a come eravamo in epoche passate, la storia e la tradizione; “Tirano terra di storia” è anche questo, un piccolo viaggio a ritroso nel tempo fatto per scoprire e ricordare quell’umana semplicità della vita contadina dei nostri avi, cultori di quel mondo bucolico che l’era moderna ha dimenticato


Guardandosi in giro per le vie del borgo tiranese si possono ammirare delle belle e storiche fontane; ancora oggi sembrano volerci raccontare delle storie di un tempo quando gruppi di donne con cesti pieni di panni si trovavano al büi a fa bügada.

Molte contradaiole, forse in un giorno della settimana stabilito, si recavano al lavatòi de la cuntràda, per lavare i panni sporchi di tutta la famiglia, un rito, una tradizione e una necessità.

I mastèi u i bagnìn i éra cùmui de ròba brùdega che li lavandéri li metéva a möi, poi ognuna a suo posto iniziava il lavaggio tra ciciàradi e bacaìadi de femni.

Ansaunàdi cul tòch saùn, brüsciadi cun li màneghi tiradi ‘n dre e li màa giù n’ tel àcqua gelta.

Era così un tempo: li lavanéri li sgürava li camìsi e li bràghi magari de füstagn anca se i éra ‘n pit lìsi n’tel caval e po’ cun forsa li picàva giù i pagn cun bòti sèchi e li resentàva sü tüt.

Vardà, vardà che böc n’ tel cül che ‘l gà fac int ‘l me Lüisin ‘n teli bràghi de la festa!!Disse con tono arrabbiato la Delfina, se ‘l ciàpi ga fòo pasà la vöia de fa cümartèi…..Econtinuò con cose che è meglio non ripetere perché al sol vedere il rossore delle guance del buon Luigino quel pomeriggio….Ogni commento vien da se.

A pagn strücàa,li lavandéri tornavano alle loro case e sulle lobbie stendevano i panni ed un profumo di pulito si diffondeva per la contrada; alla fontana spesso rimaneva la giovane Carlina così chiamata per la sua statura piccola ed esile, poverina, era ancora un po’ inesperta la novella sposina che con immensa fatica lavava i vestiti suoi e del marito muratore, diceva sconsolata dentro di se:

Pàri propri na catìva lavandèra…….Ogni lavàda l’è na sgarbàda!

Ma torniamo ai nostri büi, già perché un tempo fungevano anche da abbeveratoio per le mucche e così al mattino e alla sera gruppi di contadini a turno portavano i loro animali alla fontana………I vava al büi a fa bèef li vàchi….. Era un rito consolidato in quella fontana in cima al Dosso: ‘l partiva ‘l Geni cun dùu vàchi de làc’ e dùu veèli, e derée la Rita cun la vìs’cià, dòpu ‘l rüàva ‘l Pinu Lüzàt e la Miglieta e a la fin l’éra ‘l muméent de la pòra Caterinìn cun quàtru péguri.

Quando le mucche venivano utilizzate come traino per i carri, dal ritorno dai campi i contadini erano soliti lasciare bere nuovamente, le povere mucche vedevano quelle fontane come un miraggio.

Intorno alle undici di mattina era poi bello vedere donne che uscivano dalle loro case conla sadèla de ram e andà al büi a tö àcqua par la cüsina.

Cùsa féet de disnà Miglia? Gli chiese un giorno una contradaiola.

Fòo dùu pizòcher, ma ‘l me Giàcum ‘l dis che per vès bun i g’à de nudà ‘n de ‘l bütéer.

E ti? Gli chiese la Miglia.

Mi fòo scià ‘n bel chisciöl cun tant casèra e na bièla de ansalatina tenera,tenera. E poi:Vèta, vèta la Carlina cun la sadèla dissero le due…….E ti cùsa tacàt sü? Chiesero con fare piuttosto sbeffeggiante sapendo che la giovane non era ancora molto esperta nell’arte del cucinare.

Pulènta taràgna rispose infastidita la sposina e aggiunse: vòtri ‘ndìi se no al pòst de pizòcher e chisciöl ai vòs um a mesdì ga fìi mangià li vòsi bacaìadi güstùsi.

Le fontane come beni di pubblica utilità, un tempo era così, l’acqua delle fontane era di grande importanza anche per spegnere gli incendi e a tal proposito una Grida del Podestà Leopoldo Salis del 1725 ammoniva gli abitanti delle contrade che lasciavano privo di acqua lo storico büi vèc senza riflettere sul fatto che tale mancanza, in caso di incendio, avrebbe avuto conseguenze irreparabili.

Eccoli li quei testimoni di tante storie tiranesi ‘l büi vèc, de la piazza Paravizìna, de San Carlu, del Dòs, de S.Maria, de piazza Arcari, de la Rasega, del Cantùn e altri ancora. Anche nella frazione di Baruffini i büi de la Selva, di Dusèi, di Buàc, di Parlènc, di Cà òolc’, di Muciùu, di Butigiöi e de Pciàz sembrano volerci raccontare qualcosa, la storia di na scumèsa:

Quèl che va cünti adès l’è sücès cinquànt’agn fa e pàa de pü: chisà po’ sa l’è véra.

Par ès sigüür che l’àcqua di büi de Barfìi la vée fò de ‘l làach de S’ciazèra, i nòs vèc i à fac’ ina scùmesa. I à purtàa sü an sach de gài del furmentùn, li güsi, e i s’à dac’ al turnu, prima ün po’ l’òtru, a cuntrulà se i rüàva giù e quàant, a la surgèent del Stavèl.

I è rüadi giù dòpu an pàier de dì.

L’àcqua de sta surgèent la rüa giù anca a Tiràn. Ades i mèt giù purcarìi se de nò l’àcqua l’è buna;anca adès sa bèef àcqua d S’ciazèra.(TRATTO DAL DIZIONARIO TIRANESE DI Maria Grazia Fiori)

Vera o meno che sia la storia di questa scommessa, è bello ricordare che di tanto in tanto nei büi di quella frazione qualche donna non ha perso la tradizione di lavare al lavatoio, ma per il resto la grande utilità che ebbero un tempo le fontane è ormai andata scemando solo i ricordi rimangono ed è bello raccontarli per rivivere un po’ di quella Tirano dei tempi passati.

Ivan Bormolini

Nessun commento:

Posta un commento