L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

giovedì 26 gennaio 2012

LA GENTE ERA ATTERRITA

[LETTURA IN DIALETTO] Seconda parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

La fine del mese d' agosto e gli inizi di settembre del 1618 furono per la Valtellina e Valchiavenna un periodo di intensa e rovinosa pioggia. Era iniziato a piovere il 27 agosto.
La pioggia, che prima era stata leggera e alternata da brevi schiarite, negli ultimi giorni d’agosto e nei primi giorni di settembre si era fatta più intensa e rovinosa.
Al mattino del 26 agosto grandi ammassi di nuvole scure, pregne d’acqua, giunsero dalle valli bergamasche e lentamente risalirono a mezza costa la Valtellina.

Poi, quelle nubi, come sbarrate da una mano invisibile, stazionarono in valle per giorni scaricando in modo discontinuo e intenso caterve d’acqua.
La pioggia era talmente battente che aveva il fragore di secchi d’acqua rovesciati sul selciato, i tuoni rimbombavano nella valle facendo tremare le case e si spegnevano lentamente con un’eco ovattata tra i monti. I lampi squarciavano il cielo lasciando nell’aria un odore acre di zolfo.

La gente era atterrita. Ogni cosa strana era per loro, in quei giorni grigi e quasi senza luce, un segno divino che portava lutto e sventura.
Il vecchio Anderlìn, uomo degno di fiducia e di grande rispetto tra la gente della contrada di Porta Milanese, nei giorni che precedettero la rovinosa pioggia, giurò di aver visto dei topi uscire dalle fogne e salire come impazziti sulle travature del tetto.

Un anziano contadino del Dosso disse di aver visto nella stalla la propria mucca mordere furiosamente la corda con cui era legata, come per volersi liberare e scappare; non vi era stato modo di quietare la bestia nemmeno dopo averla accarezzata lungamente e aver fatto leccare ad essa del sale. Questi segni strani, queste inquietudini nelle bestie erano stati notati in quei giorni da molte altre persone e i più anziani ricordarono vecchie storie raccontate dai loro avi.

Ricordarono che queste stranezze negli animali erano avvenute prima di grandi sventure. Ricordarono d’aver sentito raccontare che le bestie intuiscono prima dell’uomo i pericoli della natura. Infatti le bestie ebbero ragione d’essere inquiete.

Quelle nubi scure erano giunte in valle dopo più di sessanta giorni d’afa e di grande calura. Da due mesi non pioveva e una polvere sottile aleggiava nell’aria.
La terra era stata arsa nei mesi di giugno e di luglio e da quei tremendi venticinque giorni di agosto. L’erba non era cresciuta; solo alcuni prati irrigati apparivano verdi e nei boschi era grave il pericolo di incendio.

La neve, che era caduta in abbondanza nei mesi di febbraio, marzo e aprile si era ormai completamente sciolta sulla cima del monte Masuccio.
Le creste rocciose dei monti della Caronella e del Bondone apparivano bruciate dal sole; le conche tra le cime che da tempo immemorabili erano ricoperte di neve, ora erano scure macchie d’ombra.
In quegli ultimi giorni di agosto tutti aspettavano la pioggia.

Ezio Maifrè (Méngu)

Parte 1 -In dialetto tiranese (aprite l'audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)



Michél e Martìna a i témp
del “Sàcru Macèl”
de Valtelìna

La fin del més d’agùst e a i prim de setémbru del 1618, l’éra stacc par la Valtelìna e la Valciavèna, ‘n témp de rüìna.
L’éra tacàa a piöv ‘l 27 d’agùst. La piöva l’éra prìma vegnüda giù minüda e a spraz e ‘l paréva che ‘l sa tiràs fo, ma ‘n dei ültim dì d’agùst e ‘n dei prim dì de setémbru la piöva l’éra picàa de rüìna.
La matìna del 26 d’agùst grant nigulùn cargàa d’àqua i rüàva sü dali vài Bergamàschi e piàn pianìn i sa ‘mpuzzàva a metà còsta chilò ‘n Valtelìna.
Dòpu, chèi nigulùn cùma sa i füss blucàa de ‘na màa stregàda, i sa ‘nciudàva par parècc dì ‘n val e i scargàva giù àqua a sedèli.
La piöva l’éra iscì gréva che ‘l paréva che ‘l rüàs giù sedèli d’àqua sül risc. I trun i burbutàva ‘n dela val che i faséva tremà li bàiti e po i sa smurensàva piàn pianìn burbutàndu giù par la val. I saièti i sguaràva ‘l ciél e i lasàva ‘n de l’ària ‘na spüzza de zòfrech.
La gént la gh’éra adòs ‘l cagòt. Tüti li ròbi svèrguli, ‘n chèi dì de ghéba i paréva ‘n ségn del Signùr che ‘l vuléva tra giù la sgàbula.
‘L vèciu Anderlìn, um stimàa ‘n dela cuntràda de Pòrta Milanésa, ‘n chèi dì prìma dela rüìna, ‘l giüràva d’avè vedüü i rat sultà fo dali zòchi dela gràsa e sultà sü par li grùndi del tècc.
‘N vèciu cuntadìn del Dos l’éra dicc d’avè vedüü ‘n dela so stàla la vàca rusegà la füm ‘ndùa l’éra tacàda cùma se la föss scurentàda e ‘l gh’éra mìga stacc vèrsu de quatàla giù gnàa dòpu avèla putugnàda e dach brànchi de sal.
Chèsti ròbi svèrguli, chèl cagòt che l’éra ciapàa ‘l bes’ciàm l’éra stacc vedüü ‘n chèli giurnàdi da tancc e i pü vècc i mesedàva vègi stòri cüntàdi sü dai söö avv. I regurdàva che chèli ròbi svèrguli ‘n del bes’ciàm i éra capitàdi ‘n pit prìma de gran rüìni. I regurdàva d’avè sentüü cüntà sü che ‘l bes’ciàm ‘l sént prìma de nòtri li rüìni. ‘L bes’ciàm ‘l gh’éra rasùn de avèch adòs chèl cagòt.
Chèi nigulùn i éra rüàa sü par la val dòpu sesànta dì che ‘l piuéva pü e che l’éra facc grant sòfuch. L’éra dùu més che sa vedéva gnàa ‘na gùta d’àqua e ‘l giràva ‘n de l’ària ‘na pùlver sutìla.
La tèra l’éra brüsàda dal sul del més de giügn e de lüi e dal grant sòfuch dei venticìnch dì d’ agùst. L’éra cresüü gnàa l’èrba e apéna i pràa naquàa i éra vegnüü vèrd; par i busch ‘l gh’éra perìcul che’l tacàs sü ‘l föch.
La név l’éra vegnüda bùna ‘n dei més de febrée, mars e abrìl ma uramài l’éra ‘ndàcia vìa tüta àa sü ‘l Masücc.
I crap del Carunèla e del Bundùn i éra brüsàa dal sul; li zòchi che da unòrum i éra stùpi de név, adès i éra vegnüdi sèchi e scüri cùma braschée.
‘N chèi dì d’agùst tücc i speciàva che ‘l piuvés.


Continua...

Nessun commento:

Posta un commento