L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

venerdì 23 marzo 2012

VI COMANDO: RACCOGLIETE UN POCO DI TERRA SANTA

[LETTURA IN DIALETTO] Nona parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

Tra i due torrioni, quasi al centro, era uno stretto passaggio con un portone di legno chiodato e con robuste traverse in ferro.
Il portone dava accesso oltre le mura a un erto sentiero che conduceva alla chiesa di S. Maria, fiorente e bella, con a lato la casa del curato con il grande “opul”.

Purtroppo però tra i cattolici e i riformati non correva buon sangue.
Vi erano stati litigi quando l’anno prima i Grigioni avevano dato in uso la chiesa, la casa e l’ “opul” al ministro riformato Basso.
Tale era allora l’ordine dei Grigioni: dare in uso alcune chiese cattoliche ai riformati del luogo per il loro uffizio.
Non era stato facile imporre quella regola.

Alcuni uomini anziani di S. Maria avevano fatto capire al pastore protestante Basso di andarsene prima che gravi fatti di sangue accadessero, ma i Grigioni per difendere il Basso avevano emesso una grida che imponeva con la forza tale regolamento, anzi imponevano anche alla popolazione il sostentamento del pastore protestante.

Povero Basso, avrebbe poi pagato con la vita tale arroganza dei Grigioni, perché quegli uomini di S. Maria al momento tacquero ma giurarono vendetta.
Tutto potevano tollerare quelli della contrada S. Maria ma non potevano sopportare il fatto d’aver profanato la loro chiesa predicando eresie.

Domenico Gèta, sposato con Elisa Panzarotti, aveva due figli: Michele e Bartolomeo che erano ferventi cattolici.
I Gèta avevano come aiuto per i lavori delle terre tre “fa-mèi” di nome Ulrico, Stefano e Ulisse.
Domenico Gèta aveva fatto battezzare i figli Michele e Bartolomeo nella chiesa della Beata Vergine della Folla, poi quando i figlioli avevano compiuto i diciotto anni, loro stessi avevano chiesto al parroco d’essere inscritti nel registro dei Consacrati alla Beata Vergine.
Tale uso è rimasto sino ai nostri tempi e ancora oggi si tiene quel registro in quella magnifica chiesa.

In quel tristissimo giorno del 2 settembre del 1618 dai torrioni della piazza d’armi del castello di S. Maria si poteva vedere l’ampia distesa di acque che aveva invaso i prati della contrada di porta Milanese e di piazza Parravicini.
Nel pomeriggio del 2 settembre, gli anziani e tanti giovani cattolici tra i quali Michele e Bartolomeo Gèta si erano trovati nell’oratorio in S. Pietro, luogo caro a tutti perché lì molti avevano ricevuto l’insegnamento cristiano.

Quella moltitudine di gente aveva pregato per più ore con il parroco Martino Manfredotto perché la Beata Vergine della Folla, S. Martino, S. Michele proteggessero l’intero borgo di Tirano da ulteriori sciagure.
L’anziano prete in quella occasione con tono grave e solenne disse: “Cari fedeli, non temete, abbiamo pregato i nostri santi e la potentissima Beata Vergine di Tirano, la Vergine ci aiuterà come sempre ha fatto.
Comando però che alcuni giovani gagliardi vadano subito a controllare lo stato di cose alla Chiesa della Folla e se è il caso anche per dare man forte alla gente della Ràsega perché non succeda che il Poschiavino rompa gli argini e danneggi quella chiesa.
Vi comando anche, come già fecero i nostri avi in occasione di tanti pericoli passati, di raccogliere un poco di terra Santa ove la Vergine ha posato i piedi e di portarmela appena vi sarà possibile.
La spargerete presso la porta Bormina. la Poschiavina, la Milanese e di S. Maria affinché l’intero Borgo sia protetto e nessuna casa vada distrutta.
Andate e guardatevi dai pericoli”.

Dodici giovani s’alzarono, presero i loro gabbani e partirono.
Con loro v’era Michele Gèta, ma non v’era nessun giovane di religione riformata.

Mèngu

Parte 9 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto



‘N tra li dùu tur, quàsi centràa, al gh’éra ‘n tröcc cu ‘n purtùn de lègn ciudàa e cun gròsi travèrsi de fèr.
‘L purtùn ‘l dàva ‘l pas fo deli müràchi par ‘n sentée ‘n còsta che ‘l rüàva giù ala gésa de Sànta Marìa iscì mài bèla e cun tacàa la ca del prèvat e ilò tacàa ‘l gh’éra ‘l grant òpul.
Pürtròp parò tra i catòlich e i rifurmàa ‘l curéva mìga bun sanch.
‘L gh’éra stacc béghi quàndu l’an prìma i Grisùn i gh’éra dacc ‘n üsu la gésa e l’òpul al prèvat rifurmàa Basso.
Iscì l’éra alùra l’ùrdin dei Grisùn: sa duéva dach ‘n quài gési catòlichi a i rifurmàa de chilò rée parchè lur i pudés avèch ‘n post de lécc so i sermùn.
L’éra mìga stacc fàcil fa tacà chèl ùrdin.
‘N quài vècc de Sànta Marìa i gh’éra facc capì al prèvat rifurmàa Basso de tabacà prìma che ‘l capitàs vendèti e ‘l scurés sanch par li cuntràdi, ma i Grisùn par tegnìch sü la part al Basso i g’éra picàa fo l’ùrdin che ‘l duéva èss iscì e pardepü ‘l prèvat rifurmàa ‘l duèva èss mantegnüü dala gént de chilò rée.
Por Basso, l’arés po pagàa cun la so rüsca la bòria dei Grisùn parchè i um de Sànta Marìa al mumént i à facc cìtu ma i à giüràa vendèta.
Chèi dela cuntràda de Sànta Marìa tüt i pudéva supurtà ma mìga chèl de avè prufanàa la so gésa cun i sermùn dei rifurmàa.
Duménach Gèta, ‘l s’éra maridàa cun l‘ Elìsa Panzarotti e ‘l gh’éra dùu fiöi che i éra grant catòlich.
I Gèta i gh’éra àa trìi famèi de num Ulrìcu, Stèfan e Ulìs che i la giütàva a laurà la tèra.
Duménach Gèta l’éra facc batezàa i fiöi Michél e Bartuluméu ‘n dela gésa dela Beàta Vérgin dela Fòla, po quàndu i fiöi i gh’éra avüü süi desdòt agn, lur stès i éra dumandàa al prèvat d’èss scricc giù ‘n del lìbru dei Cunsacràa ala Beàta Vérgin.
L’üsànsa l’è restàda fìna a i noss témp e àa al dì de ‘ncöö sa tégn amò chèl lìbru int ilò ‘n chèla bèla gésa.
‘N chèl dì sgabulàa del 2 setémbri del 1618, dali tur dela piàza d’àrmi del castèl de Sànta Marìa, sa pudéva vedè la quarciàda de àqui che li gh’éra ‘n dei pràa tacàa la cuntràda de Pòrta Milanésa e de piàza Paravizìna.
‘N del dopumesdì del 2 setembri i vècc e tancc giùan catòlich e ‘n tra de lür ‘l gh’éra ilò àa ‘l Michél e ‘l Bartuluméu, i s’éra truàa a l’uratòri ilò ‘n San Pédru, sìtu car a tücc parchè ilò tancc i éra sentüü ‘l crédu.
Chèla ròscia de gént l’éra pregàa par pü de dùi ùri cu ‘l prèvat Martìn Manfredòt parchè la Beàta Vérgin dela Fòla, San Martìn e San Michél i prutegés Tiràn da òtri disgràzi.
‘L prèvat Manfredòt ‘n chèla ucasiùn l’éra dicc cun la ghìgna tiràda “Car fiöi, strimisìf mìga parchè nòtri m’à pregàa i noss sancc e la grant Beàta Vérgine de Tiràn, la Vérgin la ma giüterà cùma l’à sémpru facc. Va cumàndi parò che ‘n quài giùan galüp i vàghis sübit a vardà cùma i sta li ròbi ilò ala gésa dela Fòla e àa se l’è del càsu par dach ‘na màa ala gént dela Ràsega, parchè vularési mìga che ‘l sücédis che ‘l Pus’ciavìn ‘l rùmpis li mulàdi e che ‘l rüìnis chèla gésa.
Va cumàndi àa, cùma già i éra facc i noss vècc ‘n ucasiùn de grévi disgràzi pasàdi, de ramà sü ‘n pit de tèra Sànta ‘n de chèl sìtu ‘ndùa la Vérgin l’à pundàa i pée, e de purtàmela chilò apéna ‘l va sarà pusìbil.
La spantegherìi ilò tacàa ala Pòrta Burmìna, a chèla Pus’ciavìna, ala Milanésa e a chèla de Sànta Marìa parchè Tiràn ‘l sàbis prutegiüü dala rüìna e che nigüna ca la vàghis ‘n galìa. Andìi e vardìv dai perìcui”.
Dùdas giùan i sa ‘ndrizzàa ‘n pè, i à töcc sü ‘l pastrànu e i è ‘ndàcc.
‘Nsèma a lur ‘l gh’éra ‘l Michél Gèta, ma ‘l gh’éra nigügn giùan rifurmàa.

Continua…

Nessun commento:

Posta un commento