[LETTURA IN DIALETTO] Quattordicesima parte della rubrica
dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata
attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Verso le cinque di sera accadde un fatto strano.La pioggia era battente più che mai, ma le acque dell’Adda sembravano diminuire di velocità, anzi pian piano il fiume si quietò.
Nell’alveo dell’Adda scorreva solo un rivolo d’acqua fangoso tra l’enorme quantità di detriti trasportati.
Dalla contrada di S. Carlo l’acqua che prima defluiva minacciosa ora era diminuita sino quasi a scomparire.
Il cancelliere Sprecher, vedendo il diminuito pericolo, decise che era il momento d’abbandonare il palazzo pretorio.
Martina e sua madre salirono in fretta sul calesse mentre due guardie liberarono la via dal legname trascinato dall’acqua: imboccarono la stretta strada che conduce alla chiesa di S. Martino. Giunti presso la chiesa di S. Agostino, l’acqua che prima si era ritirata lentamente dalla strada, ora come una valanga enorme precipitava nella via. Si seppe poi quello che era successo; le fortissime piogge di quei giorni avevano fatto crollare parecchi muri delle vigne.
La frana che si era staccata dal Canalùn del monte Masuccio aveva creato un impedimento al deflusso dell’acqua alla Gèra, luogo da tempi immemorabili di rovina proveniente dal monte Masuccio.
L’acqua dell’Adda aveva raggiunto in brevissimo tempo la sommità della frana e aveva creato in breve tempo un lago lungo alcune centinaia di metri.
Raggiunta la sommità della diga, l’acqua dell’Adda aveva eroso il terriccio e con enorme violenza era defluita rompendo lo sbarramento e invadendo la contrada di S. Carlo e di S. Martino.
Le due guardie che precedevano la carrozza di Sprecher non fecero in tempo a gridare che una grande ondata di fango e acqua travolse il calesse.
Gli sbirri si misero in salvo salendo le scale del palazzo del Decano mentre il cancelliere, Martina e sua madre nel calesse furono travolti dall’acqua e trasportati con furia sino alla piazza del mercato. Dopo essere stati trascinati per un lungo tratto, il cancelliere, sua figlia e la moglie si trovarono quasi sommersi nell’acqua e nel fango, con il calesse capovolto nella piazza del mercato accanto a una grande catasta di legname depositata alcuni giorni prima per essere venduta all’incanto.
Lo Sprecher, uomo robusto, malgrado avesse subito violenti colpi, si riebbe subito e con grandi sforzi riuscì a trarre in salvo la moglie facendola salire sulla catasta di legna, poi cercò di trarre in salvo anche Martina che, quasi completamente sommersa dall’acqua, invocava aiuto. Improvvisamente un’altra ondata di fango ed acqua li raggiunse.
Questa volta il calesse con il cavallo scomparve nell’acqua limacciosa,
Si udì urlare di terrore Martina mentre il cancelliere e sua moglie sulla catasta di legname la chiamavano a gran voce.
Poi, poco dopo, di nuovo lentamente l’acqua diminuì la sua violenza fino a quietarsi.
Ormai la piazza era una grande palude, tronchi e grandi massi erano stati depositati dappertutto.
Le due guardie che si erano tratte in salvo presso il palazzo pretorio, riavutesi dallo spavento avevano raggiunto la piazza e vedendo il cancelliere e sua moglie ancora tremanti e atterriti sulla catasta di legname, li aiutarono e li trassero in salvo.
Nel frattempo giunsero altre persone e chiesero notizie di Martina.
Il cancelliere raccontò della disgrazia, spiegò loro che Martina era stata trascinata dall’acqua con il calesse verso la piazza Parravicini e subito con il cancelliere iniziarono la ricerca di Martina e del calesse.
Trovarono il calesse capovolto e vuoto nel fango presso la porta Milanese e poco più a valle anche il cavallo annegato e immerso nel fango, ma di Martina non v’era traccia.
Si fece buio.
Il cancelliere, sua moglie con le guardie e numerose altre persone raggiunsero la contrada di S. Maria.
Mengù
Parte 14 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto).‘Ntùran ali cinch l’éra capitàa ‘na ròba fo dali àsci.
La piöva la picàva giù de brüt ma l’àqua ‘n de l’Àda la paréva mancà e piàn pianìn la s’éra fàcia lìsa. ‘N de l’Àda adès sa vedéva anùma ‘na rìgula d’àqua e léda ‘n mèz a ‘na gànda de bucc tiràa rée. Dala cuntràda de San Càrlu l’àqua che apéna prìma la rüàva giù cùma ‘n valgèl adès l’éra vegnüda poch u nigùta fìna a pü vegnìn ‘n giù.
‘L segretàri Sprécher, vedéndu ‘l perìcul cesàa l’éra pensàa bée che l’éra ‘l mumént de tabacà dal palàz Pretòri.
Martìna e la so regiùra i éra sultàa sü dubòt ‘n de’l calès ‘ntànt che i dùu angégher i sliberàva la stràda dal legnàm tiràa rée da l’àqua; po tücc i éra ciapàa sü la strècia par la gésa de San Martìn.
Rüàa ilò ala gésa de San Martìn, l’àqua che prìma la s’éra destöcia vìa dala cuntràda, adès cùma ‘na grant füria l’éra rüàda giù.
Sa po savüü chèl che l’éra sücedüü; la piöva seràda de chèi dì l’éra facc sbaracà giù parègi müràchi deli vìgni. La rüìna che l’éra vegnüda giù da ‘l Canalùn del Masücc l’éra blucàa l’àqua de l’Àda ilò ala Gèra, sìtu che da unorùm ‘l purtàva giù la rüìna dal canalùn del Masücc.
L’àqua de l’Àda ilò blucàda l’éra ‘n de ‘n bot rüàda fìna sü ala cùlma dela rüìna e l’éra furmàa ‘n de ‘n amén ‘l lach lunch parècc métri.
Quàndu l’àqua l’éra rüàda fìna sü ala cùlma dela rüìna l’éra tacàa a rusegà giù la tèra e ‘n de ‘n bot tüt l’è ‘ndàcc a toch e l’àqua l’éra travacàda fo e la s’éra ‘nversàda giù par la cuntràda de San Càrlu e de San Martìn.
I dùu angégher che i éra denàns al calès del Sprécher i éra mìga facc ‘n témp a usà che l’undàda de àqua e paltàn l’à brancàa int tücc.
I angégher i s’éra tracc sübit ‘n sàlvu sü par li scàli de’l palàz Pretòri, ma ‘l segretàri, Martìna e la so regiùra i éra finìi sùta l’àqua e tiràa a strüz fìna giù ala piàza del mercàa.
Dòpu èss stacc tiràa rée par ‘n grant toch, ‘l segretàri, la so fiöla e la so fèmna i sa truàa quàsi quarciàa ‘n del paltàn cu ‘l calès ‘nversàa tacàa a ‘n grant mutèl de lègna metüda ilò ‘l dì prìma par èss vendüda a l’incànt.
‘L Sprécher, um fort, àa se l’éra ciapàa grancc culp ‘l s’éra sübit ramàa scià e cun grant sfors ‘l gh’éra rüàa a tirà fo la fèmna dal calès e fàla sultà sü la pìla del legnàm, po l’éra cercàa de tirà fo la Martìna che l’éra quàsi quarciàda da l’àqua e che l’éra ilò che la ciamàva ‘l pa e la màma.
De ‘n bot l’éra amò rüàa ‘n òtra undàda de àqua e paltàn che i l’à ciapàda int.
Chèsta òlta ‘l calès cu ‘l cavàl l’éra sparìi ‘n del paltòt.
S’éra sentüü usà Martìna ‘ntànt che ‘l segretàri e la so fèmna i éra ilò süla pìla de legnàm che i usàva disperàa.
Po, dòpu ‘n pit, ‘n òtra òlta l’àqua l’éra turnàda piàn pianìn pü pòca, fìna a scur sénsa fòrsa.
Uramài la piàza l’éra ‘na grant puzzànghera de pàlta, bùri e de bucc che i éra stacc tiràa rée dala rüìna. I due angégher che i s’éra metüü ‘n sàlvu ilò al Münicìpi, apéna ‘l gh’éra pasàa ‘l stremìzi, i éra rüàa giù ilò ‘n piàza e i éra vedüü ‘l segretàri e la so fèmna che i tremàva cùma fòi d’àlbera tücc stremìi sü la pìla de legnàm e i l’éra giütàa a tràsan fo.
‘N de’l fratémp òtra gént l’éra rüàda ilò e i éra dumandàa àa de Martìna.
‘L segretàri l’éra cüntàa sü la disgràzia, l‘éra dicc che Martìna l’éra stàcia tiràda rée da l’àqua ‘n del calès giù par la piàza Paravizìna.
Sübit la gént cu ‘l segretàri i éra tacàa a cercà Martìna e ‘l calès. ‘L calès i l’ éra truàa travacàa e vöit ‘n del paltàn ilò ‘n Pòrta Milanésa e ‘n pit pü ‘n giù ‘l cavàl negàa ‘n mèz a ‘l paltàn, parò de Martìna ‘l gh’éra gnàa l’umbrìa.
‘L s’éra facc scià nocc. ‘L segretàri, la so fèmna e i angégher e òtra gént i éra rüàa ilò ‘n cuntràda de Sànta Marìa.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento