[LETTURA IN DIALETTO] Quindicesima parte della rubrica
dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata
attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Michele Gèta con alcuni suoi amici stavano aiutando il ministro
Basso nello sgombero dei materiali franati nella contrada di S. Maria;
vedendo giungere il cancelliere con le guardie e molta altra gente in
preda a grande agitazione corse subito incontro a loro.
Il cancelliere, sconvolto dal dolore, raccontò il fatto. Michele
Gèta, quando seppe della disgrazia toccata a Martina, fu preso da
grande agitazione, imprecò sottovoce i suoi santi protettori ma poi si
calmò e si sedette sul lastrone del “Büi”di S. Maria con la testa tra le mani.
Michele e Martina si conoscevano bene e erano buoni amici, anche
se Michele era cattolico e Martina protestante. Tra loro era nato un
sentimento d’affetto sincero e tenero.
Martina era una bella ragazza diciottenne, d’una sensibilità
rara; dai suoi occhi traspariva quella dolce bellezza che v’è nelle
fanciulle miti e buone. L’anno prima Michele Gèta, ormai ventenne, aveva conosciuto Martina nella chiesa di S. Martino.
Il parroco Manfredotto, come era sua consuetudine, insegnava a
scrivere e leggere in volgare ai giovani del popolo che pur volonterosi e
intelligenti non avevano le possibilità economiche di andare oltre il
borgo per gli studi.
Tra i giovani, caso assai raro, vi era anche Martina Sprecher,
desiderosa anche d’ imparare la parlata del borgo e di poter scrivere e
leggere il volgare, poiché la sua lingua ma-dre era quella di Coira.
Martina si era dimostrata molto intelligente e aveva in breve
tempo imparato la parlata, pur mantenendo quel lieve accento che i
popoli reti hanno e che ben difficilmente rie-scono a perdere.
Non appena il cancelliere ebbe finito di raccontare la tragedia,
Domenico Gèta diede ordine ai suoi uomini di iniziare le ricerche di
Martina. Michele fu tra i primi a partire Era ormai notte fonda di quel terribile 2 settembre.
Il ponte era stato travolto; le due ondate di acqua e fango avevano invaso le contrade, però la pioggia lentamente era cessata. Tra le nuvole si poteva intravedere la luna che ogni tanto si specchiava sulla distesa d’acqua dei prati della Giustizia.
Il giovane Michele Gèta era un grande conoscitore dei luoghi di quelle contrade. Era
nato in porta Milanese e quelle contrade erano state il teatro dei suoi
giochi d’infanzia. Michele con una lanterna si era allontanato dai suoi
amici ed era giunto in prossimità della porta. Aveva il fango sino alle
ginocchia, a fatica riusciva a camminare, però lui sapeva fin dove
poteva avventurarsi, lui conosceva bene ogni avvallamento, ogni fosso
invaso dall’acqua e dalla melma da evitare. Arrivato alla porta
Milanese, il portone era chiuso, il fango e l’acqua avevano sommerso il “ büi” e il lavatoio.
Presso il lavatoio, seminascosto dal fango, aveva trovato il calesse capovolto. Il
grosso portone chiodato era chiuso. Michele pensò che da lì nessuno
sarebbe potuto uscire anche trascinato dalle acque. Raggiunse,
costeggiando le mura del castello, piazza Par-ravicini.
Al lume della lanterna vide, quasi al centro della piazza, il cavallo morto e immerso nel fango.Un silenzio grave regnava in quella piazza sempre così animata e piena di allegria.
Il palazzo dei Parravicini, antico e splendido, era immerso nel fango sino a metà portone. Il “büi”,
splendido nella sua forma circolare, era comple-tamente sommerso dal
fango e circondato da tronchi tra-sportati dall’acqua. Michele avanzava
immerso nel fango sino a non poter qua-si camminare; si aiutava con un
grosso bastone.
Giunto presso la fontana, accanto ai grossi tronchi traspor-tati
dalla furia delle acqua, si fermò e ascoltò; gli sembrò di sentire un
gemito, un lamento flebile. Pensò
ad un gatto, ad una bestia morente. Alzò la lampada e ascoltò
trattenendo il respiro; sentì ancora un gemito poi più nulla.
Mengù
Parte 15 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto
Michél Gèta cun i so sòci i éra rèe a giütà ‘l prèvat
Basso a spazzà la rüìna ‘n dela cuntràda de Sànta Marìa; avéndu vedüü ‘l
segretàri cun i angégher e òtra gént anfularmàda i ga curüü sübit
‘ncùntra.
‘L segretàri, stravòlt dal dispiasè, l’à tacàa a cüntà sü la disgràzia.
Michél
Gèta, quàndu l’éra savüü dela disgràzia capitàda a Martìna, l’éra stacc
ciapàa dal magùn, po ‘l s’éra metüü rée a saracà sutaùs ma parò dòpu ‘n
pit ‘l s’éra calmàa giù e ‘l s’éra sentàa sü ‘l lastrùn del büi de
Sànta Marìa cun li màa ‘n dei cavèi.
Michél
e Martìna i sa cunuséva bée e i éra àa amìs, ànca se Michél l’éra
catòlich e Martìna l’éra de religiùn rifurmàda. ‘N tra de lur i éra
ciapàa ‘na còcia.
Martìna
l’éra ‘na bèla ràisa de desdòt agn, de cör bun, dai so öcc ‘l rüàva fo
chèla belèza che i gh’à li ràisi dabée. L’an prìma, Michél Gèta, che ‘l
gh’éra urmài vint’àgn, l’éra cunusüü Martìna ilò ala gésa de San Martìn.
‘L
prèvat Manfredòt , cùma l’ éra facc sti agn andrée, l’ansegnàva a scriv
e a lécc ‘n vulgàr a i giùan de Tiràn che àa se i éra vulunterùs e de
cràpa fìna i gh’éra mìga i ghèi par pudè ‘ndà a scöla fo de Tiràn. ‘N
tra de chèi giùan, cùma ‘na mùsca biànca, ‘l gh’éra àa Martìna Sprécher
che la gh’éra vòia de ‘mparà la nòsa parlàda e de pudè scriv e lécc ‘l
vulgàr parchè la so parlàda l’éra chèla de int ilò a Còira.
Martìna l’éra ‘na ràisa güzza e ‘n poch témp l’éra ‘mparàa a
parlà ‘l noss dialèt, parò l’éra mantegüü la cadénza tudèsca de chèi
int de igliò, che gnàa par s’ciupà sèch i gh’à rüàa a destös.
Apéna
‘l segretàri l’éra finìi de cüntà sü la disgràzia, Duménach Gèta l’éra
urdinàa a i söö um de cumincià subitaméntu li ricèrchi de Martìna e
Michél l’éra stacc ‘l prim a das de fa.
L’éra uramài nocc fùnda del 2 setémbri.
‘L punt l’éra stacc ‘nversàa, li dùi undàdi de àqua e paltàn i éra ‘mpaltanàa li cuntràdi, parò la piöva l’éra cesàda.
‘N
tra li nìguli spùdeva vedè la lüna che la sa speciàva ‘n dela pùza de
àqui ‘n dei pràa dela Giüstìzia. ‘L giùan Michél Gèta l’éra ‘n grant
cunusidüü dei tröcc de chèli cuntràdi. L’éra nasüü giù ‘n Pòrta Milanésa
e i tröcc de chèli cuntràdi i éra stacc par lüü i sìti ‘ndùa l’éra
giügàa de ràis.
Michél cu ‘na lantèrna ‘l s’éra sluntanàa dai so sòci e l’éra rüàa ilò ‘n Pòrta Milanésa.
‘L
gh’éra ‘l paltàn fìn sùra i ginöcc e cun fadìga ‘l vàva là, parò lüü ‘l
savéva bée fìna ‘ndùa ‘l pudéva rüà, lüü ‘l cunuséva bée tüc i böcc
stupàa dala pàlta e de pudè schivà par mìga crudà int.
Rüàa ilò ala Pòrta Milanésa, ‘l prim purtùn l’éra metà
saràa, ‘l paltàn l’éra quarciàa ‘l büi e ‘l lavatòi. Visìn al lavatòi,
quàsi quarciàa dal paltòt, l’éra truàa ‘l calès ‘nversàa.
‘L segùnt purtùn, chèl ciudàa, l’éra saràa. Michél l’éra pensàa che nigùta ‘l pudéva èss pasà fo de ilò tiràa rèe da li l’àqui.
L’éra rüàa giràndu sùta li müràchi del castèl fìna ilò ‘n piàza Paravizìna.
Al lüm dela lantèrna l’éra vedüü, ilò quàsi ‘n mèz ala piàza, ‘l cavàl mort e quarciàa da ‘l paltàn.
‘L gh’éra ilò ‘n silénzi de paüra ‘n chèla piàza che de sòlit l’éra sémpru piéna de gént alégra.
‘L palàz Paravizìni, vècc e bèl, l’éra ‘nfangàa fìna a metà purtùn.
‘L
büi iscì mài bèl ‘n dela so sàguma rudùnda l’éra tüt quarciàa dal
paltòt e antùran ‘l gh’éra ilò bùri strepàdi da l’àqua. Michél ‘l
caminàva ‘n del paltòt a fadìga e ‘l sa giütàva cu ‘n gros bastùn.
Rüàa ilò tacàa al büi, ilò visìn a deli bùri tiràdi rée dala rüìna ‘l s’éra fermàa a scultà.
‘L gh’éra parüü de sentì lamentàs vargügn cu ‘n fil de us.
L’éra pensàa àa ‘n gat u àa ‘n òtra bèstia che l’éra rée a mulà li
àmuli.
L’éra ulsàa ‘l lüm e àa scultà sénsa tirà ‘l fiàa, po l’éra amò sentüü chèl mugnulamént e po pü nigùta.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento