[LETTURA IN DIALETTO] Diciannovesima parte della rubrica
dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata
attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Sembrava a loro cosa temeraria l’invocare continuamente
l’aiuto della Beata Vergine durante le frequenti alluvioni senza porre
quel rimedio. Così fu, ma più d’un secolo dopo. Il corso del fiume fu deviato, si ampliò quell’esigua piazza confinante con gli argini del Poschiavino e nello spazio creato nacquero numerose botteghe, fonte di guadagni e di offerte per la chiesa.
Durante l’anno 1619, si tornò lentamente alla normalità; i campi e prati alluvionati furono ripristinati, furono ricostruiti i muri delle vigne, si piantarono numerosi alberi alla sommità del Canalùn rendendo stabile l’antica frana.
Ma altri fatti forse più gravi capitarono nel nostro borgo.
Si può ben dire che le passioni dei nostri simili sono da temere più dei disastri della natura.
In Valtellina in quel tempo i Grigioni avevano preso il sopravvento, la povera gente doveva ogni giorno subire in silenzio. Pian piano nella gente si era acceso il sentimento dell’odio; è normale che le ingiustizie dei Signori nei confronti del popolo sono dapprima tollerate ma poi a lungo andare nasce il mugugno.
Con il persistere delle ingiustizie, dai mugugni si passa ai complotti, dai complotti si passa alla rivoluzione e al sangue.
Non vi può essere principe tranquillo, che possa dire di regnare sicuro quando iniziano queste cose; così in Valtellina i Grigioni non potevano vivere tranquilli con lo stato di cose da loro creato.
Tante erano le “grida” emanate sempre a loro favore e a favore dei Riformati.
Non si era mai dimenticato il torto fatto all’arciprete di Sondrio Nicolò Rusca.
Nessuno aveva dimenticato i nobili Valtellinesi che erano stati cacciati dalla valle dai Grigioni perchè ribelli.
Alcuni di loro se ne erano andati volontariamente con sdegno vedendo lo stato di cose e mal tolleravano di essere trattati da pecore.
Erano andati altrove, ma sempre con il rancore d’animo che, appena fosse stato possibile, i Grigioni l’avrebbero pagata cara.
Parecchi fuorusciti dalla valle tessevano piani di vendetta, trattavano segretamente con i signori di Spagna e Austria, approfittavano delle discordie tra cattolici e protestanti della lega Grigia.
Tra questi fuorusciti , a causa del dominio Grigione, v’era Giacomo Robustelli di Grosotto, parente dei Planta, perseguitati dai Grigioni.
Il Robustelli pensava che era meglio essere un onorato ribelle che uno schiavo cittadino e per questo pur essendo agiato e nobile preferì servire nell’esercito di Carlo Emanuele di Savoia. Non fu solo, con lui in quel periodo vi fu anche il capitano Giovanni Guicciardi di Ponte, che sarebbe poi stato suo luogotenente per lungo tempo dopo la Rivoluzione Valtellinese. I Robustelli godevano già da molto tempo in Valle di buona fama; discendevano da nobile famiglia in Grosotto.
All’uomo non mancava il coraggio né l’ambizione d’essere primo. Fu fatto, per grandi meriti, cavaliere dei S.S. Maurizio e Lazzaro nel 1608. L’uomo non seppe resistere, sentendo i fatti di Valtellina, al richiamo della sua terra. Per i Valtellinesi fu un eroe, per i Grigioni un mercenario. Avendo sposato la nobil donna Alba Besta, nipote di Rodolfo Planta, era dunque imparentato con le nobili famiglie patrizie di Valle; era anche imparentato con i Guicciardi.
Parte 19 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
A i vècc ‘l gh’éra parüü trop bòria, tüti li òlti che ‘l rüàva rüìni de stratémp ciamà ‘n aiüt la Beàta Vérgine e sta ilò cun li màa ‘n sacòcia. Iscì i s’éra ‘ngegnàa ma parècc agn dòpu.
Li mulàdi del Pus’ciavìn i è stàci spustàdi e la minüda piàza dela gésa l’è vegnüda grànda e ilò ‘ntùran s’è facc sü butéghi e iscì s’éra pödüü ramà sü i ghèi par fa vegnì amò pü bèla la gésa.
Antùran l’an 1619 s’éra pödüü viv ‘n pit ‘n pas cùma ‘na òlta, s’éra spazzàa fo i camp e i pràa, s’éra facc sü müràchi e s’éra àa piantünàa ilò sü ‘n sum al Canalùn par fermà la rüìna.
Ma òtri mestée amò pü grév i éra capitàa chilò a Tiràn.
S’pö bée dì che li rùgni dela gént i è pü grévi deli rüìni dela natüra.
‘N Valtelìna a chèi témp i Grisùn i éra ciapàa bòria, la pòra gént la duéva ùgni dì cantà e purtà la crus par i tort che i sübìva.
Piàn pianìn ‘n del cör dela gént l’éra bütàa ‘na ràbia gnèca; sa ga de capì che li ravanàdi dei sciùr fàci ala pòra gént se ‘n prim mumént i è suportàdi, dòpu ‘n pit li fa vìa fo ‘l vespée.
A füria de fa ravanàdi, i vespée i vée cumplòt e dòpu i cumplòt sa pàsa ala rivulüziùn e àa al sanch.
‘L ga pö mìga èss sciùr pacìfich che ‘l pödis dì de cumandà sigür quàndu ‘l sa vìa fo vespée.
Iscì chilò ‘n Valtelìna i Grisùn i pudéva mìga viv tranquìi par i rebelòt che lur i éra facc sü. I éra tancc i ùrdin tracc fo sèmpri a lur vantàcc e àa a vantàcc dei rifurmàa.
Po s’éra mài desmentegàa ‘l tort facc a l’arciprèvat de Sùndri Nicolò Rüsca.
Nigügn i éra desmentegàa i sciùr Valtelinés che i éra stacc scursàa dala val dai Grisùn parchè i diséva mìga sémpru de sì. Vargügn de lur i éra müdàa sénsa fàsel dì quàndu i éra vedüü li ròbi stòrti e i vuléva mìga èss tratàa cùma péguri.
I éra müdàa cun adòs la ràbbia ‘n del gos e i mesedàva che apèna ‘l föss stacc pusìbil de fàgala pagà càra e salàda a i Grisùn.
Parècc de chèi scursàa dala val i tramàva vendèta; i tramàva sénsa fas capì cun i sciùr de Spàgna e de Austria, e i prufitàva deli discördi tra i catòlich e i rifurmàa dela Léga Grìsa par pudè dach la panigàda.
‘N tra de chèi müdàa dala val par vìa dela bòria grisùna ‘l gh’éra ‘l Giàcum Rübüstèl de Grusùt, parént dei Plànta àa lur scurentàa dai Grisùn.
‘L Rübüstèl ‘l mesedàva che l’éra mèi èss ‘n urs selvàdach che ‘n bö de camp e par chèstu mutìv pür eséndu sciùr l’éra preferìi müdà fo dala val par cumbàt ‘n de l’esèrcit de Càrlu Emanuél de Savòia, che sbasà la cràpa a i Grisùn.
L’éra mìga andàcc fo dala val apéna lüü ma àa ‘l capitàni Giuàn Guiciàrdi de Punt l’éra menàa li tòli.
Chèl capitàni ‘l sarés po stacc ‘l brasc dèstru del Rübüstèl par tant témp dòpu la rivulüziùn Valtelinés.
I Rübüstèi i gudéva de bùna nòmina già da parècc témp chilò ‘n val; i vegnìva fo da gént sciùra de Grusùt. A chèl um ‘l ga mancàva mìga ‘l fìdach e gnànca la bòria de èss sémpru prim.
L’éra stacc facc cavaliér dei S.S. Maürìzi e Làzzar ‘n del 1608. Chèl um l’éra mìga restàa cun li màa ‘n màa quàndu l’éra savüü i fatàsc capitàa chilò rée ‘n dela so tèra.
Par i Valtelìn chèl um l’è stacc ‘n Garibàldi, par i Grisùn ‘n Barbarùsa.
L’éra spusàa la nòbile fèmna Alba Bèsta, neùda de Rudùlf Plànta, l’éra àa ‘mparentàa cun li famìgli pü sciùri dela val e àa cun i Guiciàrdi.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento