L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

giovedì 21 giugno 2012

GUAI A COLORO CHE AVEVANO RINNEGATO LA FEDE NEI SANTI

[LETTURA IN DIALETTO] Ventiduesima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

Michele quella sera di settembre nella chiesa della Beata Vergine pregava e sognava ad occhi aperti il suo amore, volgeva ogni tanto il suo sguardo laggiù sotto l’altare dov’era Martina con sua madre per sincerasi che tutto fosse realtà.
Sognava, pregava: il suo animo chiedeva una grazia che non poteva essere rivelata ad alcun umano.

Ma anche il cuore di Martina era agitato.
Quei canti, quelle litanie, quel cerimoniale erano nuovi per lei. Intuiva la gioia nella gente in quei canti, in quella splendido ricordo dell’Apparizione della Beata Vergine della Folla. Nella sua religione riformata tutto questo mancava, mancava il calore popolare della fede, mancava il cuore d’una madre.
Guai! Guai a coloro che avevano rinnegato la fede nei Santi.
Guai a coloro che volevano togliere alla popolazione la consolazione, l’aiuto per una intercessione divina alle sofferenza della vita, l’aiuto d’una Madre.
La gente della Valle non poteva sopportare una fede senza rituali, fredda, costruita sui ragionamenti, fatta su cavilli.
Per il popolo il folclore religioso è calore di vita; le immagini Sante simboleggiano chi ha dato molto in questa vita terrena.

Mentre Martina era assorta in preghiera, le venne in mente la Signora che le era apparsa in quel tristissimo giorno dell’alluvione. Alzò gli occhi verso l’altare.
I lumi delle candele facevano apparire grandioso quel bellissimo altare in legno.
La grande ancona quadrata con formelle intagliate nel legno e dorate, recanti i miracoli della Beata Vergine, sovrasta il parroco che ricurvo sull’altare leggeva il messale.
Sopra le ancone v’era la grande statua in legno: quella della Madonna.
Martina guardò attentamente quella statua, poi disse a sua madre: “quella è la Signora che mi è apparsa quel giorno”.
Martina e sua madre si guardarono e nella penombra piansero.
Finita la funzione Michele accompagnò Martina e la madre sino al palazzo Pretorio. Poche furono le loro parole, tanti i loro pensieri.

Michele e Martina erano uniti, nel loro cuore, da un dolce e tenero legame nato fra i canti della novena, nessuno dei due voleva sciogliere quell’abbraccio con le parole.
Giunsero al palazzo pretorio, si salutarono con un sorriso. Quella sera stessa Martina raccontò al padre d’aver saputo chi fosse quella Signora che aveva visto in quel giorno terribile dell’alluvione.
Il cancelliere dapprima si adirò. Non tollerava il fatto che le sue donne fossero andate in quella chiesa senza il suo permesso e per giunta accompagnate da Michele Gèta.

Sprecher stimava, anzi era riconoscente a Michele per aver salvato sua figlia, vedeva di buon cuore l’amicizia tra i due, ma non voleva che tra i due giovani nascesse l’amore. In cuor suo aveva capito che quel giovane aveva dei sentimenti nobili, che aveva un buon carattere. Aveva anche intuito i sentimenti di sua figlia verso Michele, ma loro erano di religione protestante e Michele era cattolico.
Ma l’ira del cancelliere ben presto si spense poiché era una persona dabbene e di buon senso e sapeva giudicare le cose nel verso giusto e quindi seppe tollerare la cosa.

Al racconto di Martina però divenne pensieroso e preoccupato.
Martina aveva già parlato con suo padre e sua madre di quella visione in casa del pastore Basso.

Parte 22 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)

Michél ‘n chèla sìra de setémbru ‘n dela gésa dela Beàta Vérgine l’uràva e ‘l sugnàva a öcc avèrt ‘l so sentimént par Martìna e ‘l vardàva ‘n bot ùgni tant giù ilò sùta l’ultàr ‘ndùa ‘l gh’éra la Martìna cun la so regiùra par réndes cünt che l’éra mìga rée a ‘nsugnàs.
‘L sugnàva e l’uràva; ‘l so cör ‘l dumandàva ‘na gràzia che la pudéva mìga èss dìcia a nigügn.
Ma àa ‘l cör de Martìna l’éra ‘n rebelòt.
Chèl cantà, chèli litanìi, tüt chèl stüàa che i picàva giù i prèvat l’éra par lée ‘na ròba nöa. La gh’éra rüàa a sentì che ‘l cör dela gént ‘l sa strepenàva de cuntentèza ilò cun chèli litanìi, quàndu i prèvat i regurdàva l’Apariziùn dela Beàta Vérgine dela Fòla.
‘N deli söi credénsi rifurmàdi ‘l gh’éra mìga int chèl calùr de màma che ‘l sa spantéga ‘n dela gént quàndu sa gh’à ‘ntùran ‘l scusàl dela Madòna.
Vèrgini! Vèrgini che paüra s’à gh’à de avèch quàndu sa ga créd mìga a i Sancc.
Vèrgìni! Che rüìna i gh’éra de avèch chèi che i vuléva destö dala gént ‘na ìscì mài bèla cunsulaziùn; èss giütàa dala Madòna ‘n sti tribüléri l’è cùma èss putugnàa dala màma.
La gént dela val la pudéva mìga cret ‘n de ‘na religiùn sénsa strìnges atùran a i Sancc, sènsa avèch chèl buf colt che ‘l ta vée fo dal cör e che ‘l ta tìra vìa ‘l frècc dei os che ‘l ta vée quàndu li to credénsi i è fàci apéna sü i ragiunamént.
I Sancc i è la nòsa bandéra, i è chèi che i à dacc parècc sü chèsta tèra.
‘Ntànt che Martìna l’éra ciapàda ‘n deli uraziùn la gh’éra vegnüü ‘n mént la Sciùra che l’éra vedüü la nocc dela rüìna. L’éra ulsàa i öcc ilò sü l’ultàr.
I lüm deli candéli i fasèva vegnì amò pü grant che bel ultàr ‘n lègn.
Li grant ànti cun li figüri dei miràcui dela Beàta Vérgin, pitüràdi ‘n argént e or i stralüsìva iscì mài bèli ilò süsùra ‘l prèvat che ‘l legéva ‘l mesàl.
Ilò süsùra li quàtru ànti pitüràdi ‘l gh’éra la grant stàtua de lègn dela Madòna.
Martìna l’éra vardàa bée chèla stàtua, po la gh’éra dicc ala regiùra; “Chèla ilò l’è la Sciùra che u vedüü ‘n chèl dì dela rüìna”.
Martìna e la so regiùra i s’éra vardàdi cu ‘l magùn e i éra lüciàa ilò piacàdi visìn a i lüm.
Finìi la funsiùn Michél l’éra cumpagnàa Martìna e la so regiùra fin fo al palàz Pretòri. I éra parlàa poch parchè i gh’éra par la cràpa tancc pensée.
Michél e Martìna i gh’éra ‘l cör strengiüü scià ‘nsèma da chèl pat che l’éra nasüü ilò ‘n gésa e tücc dùu i vuléva mìga destösal cun li paròli.
Rüàa al palàz Pretòri i s’éra salüdàa cun la grignaröla dùlscia dei öcc.
Chèla sìra ilò Martìna e la so màma i gh’éra cüntàa al regiùr chìpo l’éra chèla Sciùra che l’éra vedüü ‘n chèl brüt dì dela rüìna. ‘L segretàri apèna l’éra sentüü la nöa l’éra vegnüü gnèch.
‘L ghéra mìga ‘ndàcc giù ‘n del gos che li so fèmni i föss rüàdi int ilò ‘n chèla gésa sénsa ‘l so permès e par de pü cumpagnàdi dal Michél Gèta.
‘L Sprécher ‘l stimàva e l’éra àa ricumuscént al Michél par avèch salvàa la fiöla, ‘l vedéva àa bée l’amicìzia tra lur düü ma ‘l vuléva mìga che i dùu giùan i sa ‘namuràs.
L’éra àa capìi che chèl giùan ‘l gh’éra la cràpa bùna e l’éra àa de bun caràter.
L’éra àa capìi che la so fiöla la ga vuléva bée al Michél ma i dùu giùan i éra de religiùn upòsta, Martìna l’éra rifurmàda e Michél l’éra catòlich.
Parò ‘l nervùs del segretàri ‘l sa sübit smursàa giù parchè l’éra ‘n um dabée e de cràpa giüsta e iscì l’éra ciapàa li ròbi par chèl che li valéva e l’éra saüü cumpatì.
Quàndu l’éra sentüü Martìna cüntà sü chèla stòria dela Sciùra parò ‘l s’éra metüü pensèe.
Martìna la gh’éra già parlàa cu ‘l regiùr e la regiùra de chèla apariziùn ‘n ca del prèvat riformà al Basso.

Continua…

Nessun commento:

Posta un commento