[LETTURA IN DIALETTO] Venticinquesima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Così, come in quel giorno della furia omicida, Michele trovò un furore e una forza indicibile, quel giorno finalmente trasse dal suo cuore tutte le parole necessarie per rivelare a Martina il suo amore.
Martina, che in cuor suo già da tempo l’aveva capito, ascoltò in silenzio poi, abbracciando Michele, scoppiò in un singhiozzo angosciato.
Si erano innamorati; erano pervasi di quell’amore che porta la gioia nel cuore, che dà gioia alla vita, che fa sopportare ogni pena. Martina singhiozzando spiegò a Michele che, a causa di quell’ordine scellerato del podestà, non potevano più frequentarsi: ne sarebbero andate di mezzo le loro famiglie.
Poi con fare dolce e sereno, disse che sperava nell’aiuto della Beata Vergine della Folla e che forse con il tempo le cose sarebbero cambiate. Saputo anche del fatto d’ira di Michele contro il Podestà aggiunse che occorreva per il momento rimanere calmi e sereni poiché il loro amore avrebbe certamente, con il tempo, superato ogni cosa e che occorreva soprattutto essere prudenti.
Infine una cosa doveva promettere: che non avrebbe ucciso il podestà poiché solo Dio poteva fare giustizia. Michele nel sentire Martina rivelare il suo amore per lui fu assalito da una felicità indicibile, poi però pensando alla promesse che doveva mantenere, all’impedimento di vedere la sua amata, si rattristò.
Accarezzò Martina poi le prese la mano e disse: “Tu sei la mia Martina, lo sarai per sempre! Nessuno mi impedirà di volerti bene.
Te lo prometto, farò come tu mi hai detto, aspetterò che le cose si quietino.
Ma non posso prometterti che non farò la mia vendetta contro il podestà; solo la Beata Vergine potrà trattenermi d’ucciderlo quando l’avrò innanzi.
Martina cara, il torto che subiamo è troppo grande.
Per il momento non potrò vederti a causa di quell’ordine scellerato, ma ti giuro che non starò con le mani in mano ad aspettare l’aiuto dal cielo.
Ai Santi bisogna fare strada, sollecitarli magari con qual-che imprecazione, poiché alcune volte volgono lo sguardo altrove e sembrano troppo occupati nelle cose divine, mentre noi soffriamo pene d’inferno su questa terra. Martina, mia cara, colui che ci ha separati dovrà pagarla cara.
Chi ci ruba i nostri giorni di felicità dovrà renderne conto a Dio e a me!
Ti farò una promessa certa.
Suonerò ogni giorno al calare della sera il mio corno dal castello di S. Maria; suonerò tre lunghe note, quel suono d’ogni sera sarà il ricordo del nostro amore sino quando potremo rivederci.
Quando tu non sentirai per tre giorni consecutivi il suono del mio corno, fuggi con tuo padre e tua madre dal Borgo e raggiungi Poschiavo.
Non scordarti ciò che ti ho detto e dillo anche a tuo padre e a tua madre!”
Michele strinse Martina tra le braccia e poco dopo si lasciarono.
Il cancelliere Sprecher intanto aveva confidato a Domenico Gèta il suo malcontento per l’ordine impartito dal pode-stà riguardo Michele e Martina e sperava in cuor suo che le cose si sarebbero sistemate.
Michele Gèta capì che lo Sprecher era dalla sua parte ma che nulla poteva fare per sistemare le cose. I due si lasciarono con una forte stretta di mano.
Era il 3 giugno del 1620.
Al calar del sole ogni sera dal castello di S. Maria giungeva il suono del corno di Michele. Martina aspettava quel suono con sua madre alla finestra del palazzo pretorio.
Tutte e due, diversamente sospese nei loro pensieri, tacevano e ascoltavano quelle tre lunghe note.
Quel suono conteneva il loro segreto e per Martina era un messaggio d’amore.
Michele e Martina erano così di nuovo uniti anche se lontani.
Per la gente di Tirano, della Ràsega e di Baruffini, quel suono rappresentava un messaggio.
Parte 25 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto
Iscì ‘l Michél cùma ‘n chèl dì che l’éra stacc ciapàa dal nervùs e l’éra picàa fo ‘na fòrsa de ‘n urs par cupà gént, chèl dì ilò ‘l gh’éra rüàa a trepà fo dal so cör chèli paròli giüsti abòt de dich ala Martìna che ‘l gh’à vuleva bée.
La Martìna che i l’éra già capìda, l’éra scultàa ‘l Michél sénsa cipà po la s’éra tràcia al so col cu ‘na caragnàda de ùpupa.
I éra tücc dùu cocc cucènt, i éra cocc cucènt e cu ‘n pot che ‘l fasèva s’ciupà ‘l cör, che ‘l faséva sgurlì l’ànima, e che ‘l ta fa maià sü cùma rusòli àa li péni pü grévi par l’amùr che ta gh’ée adòs.
La Martìna ‘ntànt che la caragnàva la ga disèva al Michél che par chèl ùrdin matòo del pudestà i pudéva pü vedès sedenò ‘l sarés andàc de mèz àa li söi famìgli.
Martìna cun la manéra che li gh’à li fèmni dabèni la g’éra dicc al Michél che la speràva d’èss giütàda dala Beàta Vérgine dela Fòla e che fùrsi cu ‘l pasà del témp li ròbi i sa sarés metüdi apòst.
L’éra savüü àa dela ‘ncazzadüra del Michél cùntru ‘l pudestà e l’éra àa dicc che al mumént l’éra mèi sta càlmu e mìga fa sü matutàdi. Po ala fin la gh’éra dicc de prumètech che l’arés mìga cercàa de cupà fo ‘l pudestà parchè apéna ‘l Signùr ‘l pudéva fa giüstìzia.
‘L Michél quàndu l’éra vedüü che àa la Martìna l’éra còcia de lüü ‘l gh’à ciapàa ‘n scércc ala cràpa de fach ‘ndà ‘l scervèl ‘n culùbia dala cuntentèza, po parò quàndu l’éra àa pensàa ali prumèsi che ‘l duéva mantegnì cun la so Martìna ‘l gh’à vegnüü adòs ‘l südèl frècc.
L’éra carezàa la Martìna, po ‘l gh’éra ciapàa scià li màa e ‘l gh’éra dicc: “Tì ta sée la mè Martìna, ta sarée sémpru la mè Martìna! Nigügn i puderà destöm da tì.
Ta ‘l prumèti, faròo cùma ta m’è dicc, specieròo che li ròbi i sa quàtis giù. Pödi mìga parò prumètat che ‘l stincheròo mìga fo ‘l pudestà, apéna la Beàta Vérgine la puderà destöm fo dela cràpa de stincàl fo quàndu ‘l vederòo denàns.
Càra Martìna, i ma l’à fàcia trop gròsa chèl Grisùn.
Par ‘l mumént puderòo mìga vedèt par vìa de chèl ùrdin de sciòta, ma t’a següri che staròo mìga cun li màa ‘n sacòcia a specià giù i pizòcar. A i sancc bisùgna preparàch la stràda, rüzzài sü cun quài saràchi parchè sü ilò i vàrda giù apéna ‘n bot ùgni tant e i è trop ciapàa ‘n tra de lur cu ‘l Signùr e ‘ntànt nòtri sü sta tèra ‘n patìs li péni d’infèrnu.
Martìna càra, chèl che l’à rüinàa la nòsa vìta ‘l duerà pagàla sü càra e salàda. Chèl che ‘l m’à sgrafignàa i noss dì iscì mài bèi ‘l duerà rénd evasiùn a Dìu e po àa mì. Ta faròo ‘na prumèsa cèrta certénta. Suneròo ‘l mè còrnu tüti i dì prìma che végnis scür fo ilò al castèl de Sànta Marìa, suneròo trèi nòti lùnghi, chèli nòti ta li sentirée tüti li sìri; l’è parchè völi regurdàt che mì ta völi bée, li suneròo fìna a quàndu pudaròo amò vedèt.
Quàndu ta sentirée pü sunà ‘l còrnu par trì dì de fìla, Vèrgini, Vèrgini, scàpa cu ‘l regiùr e la regiùra int ilò a Pus’ciàv. Desménteghet po’ mìga chèl che t’ò dicc e dìgal àa al to regiùr”.
Michél l’éra brasciàa scià Martìna e po i éra ‘ndàcc ün de ‘na part e l’òtru de l’òtra.
‘L segretàri Sprécher ‘l gh’éra dicc al Duménach Gèta che l’éra fo dali àsci par l’ùrdin che ‘l pudestà ‘l gh’éra dacc al Michél e a Martìna e ‘l speràva che lì ròbi i pudéva mètas apòst.
Duménach Gèta l’éra capìi che ‘l Sprécher l’éra dela so part ma che ‘l pudéva fa poch u nigùta par mèt apòst li ròbi.
I dùu um i s’éra salüdàa cu ‘na trècia de màa düra cùma piatùn.
Quàndu ‘l vàva giù ‘l sul ilò al castèl de Sànta Marìa ‘l rüàva fo ‘l sun del còran del Michél.
Martìna la speciàva chèl sun cun la so regiùra ilò ala finèstra del palàz Pretòri. Tüti dùi, ciapàdi da pensée divèrs, i taséva giù e i scultàva chèli trèi nòti lùnghi.
‘N chèl sun ‘l gh’éra int vargùt che apéna lür i savéva e par Martìna l’éra ‘n sgulàz d’amùr.
Michél e Martìna cun chèl sun i éra amò ‘nsèma àa se i éra mìga visìn.
Par la gént de Tiràn, de chèla dela Ràsega e de Barfìi chèl sun l’éra cùma ‘na ciamàda.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento