[LETTURA IN DIALETTO] Ventisettesima parte della rubrica
dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata
attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Era certo dell’aiuto di Spagna e Austria e del papa, non
trascurava infine l’aiuto di quegli uomini cattolici che avevano dovuto
abbandonare la valle cacciati dai Grigioni per le loro idee e che
aspettavano solo il momento d’agire. Sapeva anche, da valoroso
condottiero, che conveniva non trascurare il contributo della gioventù e
del popolo.Del suo piano d’azione però il Robustelli non disse nulla a Michele.
Il Robustelli voleva sapere da Michele quale fosse l’esasperazione degli animi dei giovani e della popolazione del borgo di Tirano per i soprusi subiti, voleva essere certo che gran parte della popolazione cattolica sarebbe stata con lui nella rivolta.
Quella sera Michele parlò con il Robustelli come uomo di azione.
Il ragazzo aveva accumulato, a causa del suo amore per Martina contrastato dal podestà, tanto risentimento verso i Grigioni da far rimanere stupito, anzi favorevolmente impressionato, il Robustelli.
Aveva parlato di ribellione contro questo stato di cose, aveva raccontato l’esasperazione della gente per le gabelle imposte ingiustamente e per l’insistenza di certi predicatori protestanti nel voler inculcare la loro riforma. Aveva poi raccontato il fatto della chiesa cattolica di S. Maria data in uso ai Riformati, il fatto scellerato di mantenere a spese della comunità i predicatori protestanti.
Insomma il giovane Gèta appariva, davanti al Robustelli, una fiera pronta a scattare sulla preda.
Il capitano, soddisfatto, chiese al Gèta se oltre a lui vi erano altri giovani che avevano le sue stesse idee.
Michele d’impeto disse: ne conosco quindici, tutti gagliardi!
Il Robustelli guardò il Venosta che con il capo fece un cenno di conferma, poi con un secco ordine il capitano d’armi congedò Michele e disse all’amico Venosta di incontrarsi in segreto domani stesso con Michele Gèta e di farsi rivelare le contrade e i nomi dei giovani che avrebbero dato il contributo nella rivolta.
Il Venosta che già conosceva la gran parte dei giovani promise la lista dei nomi per il giorno dopo.
Il Robustelli se ne andò con la promessa che si sarebbero ritrovati in quel di Grosotto per valutare complessivamente la situazione e gli aiuti politici.
Michele aveva detto al Robustelli che v’erano quindici giovani che la pensavano come lui ed era vero, però oltre ai giovani vi era gran parte della popolazione delle contrade di S. Maria, porta Milanese e Piazza Parravicini pronta all’azione.
Non aveva però detto al Robustelli che da ormai due mesi nella cantina grande del castello di S. Maria quei giovani gagliardi si riunivano con Michele e suo fratello Bartolomeo ogni settimana, in grande segreto, il venerdì notte.
Il decano Domenico Gèta ne era al corrente ma con la sua grande esperienza di vita si guardava bene che la cosa tra-pelasse ai Riformati.
Oltre alla voce che circolava sulla strage da parte dei Riformati ora si era aggiunto anche il contenuto di una presunta lettera scritta dai capi grigioni ove si parlava apertamente di strage tra i Cattolici. La notizia ora era sulla bocca anche del popolo, tutti erano preoccupati; ogni giorno si temeva fosse il giorno della strage.
Quei giovani che si riunivano al castello con Domenico si erano dati un nome segreto: si erano chiamati “I congiurati del castello di S. Maria” e ognuno aveva un nome di battaglia.
Fu così che nacque la congiura.
Dopo quell’ordine scellerato del podestà dato a Michele e Martina, in quella cantina del Castello si erano ritrovati con grande solennità gli amici di Michele e avevano giurato tra loro alleanza.
V’era anche il decano Domenico Gèta a testimone.
Tutti sedevano intorno ad un grande tavolo, al centro po-sero un grosso spadone appartenuto a Ludovico il Moro e dato alla comunità del Borgo al termine della costruzione del castello e delle mura nel 1499.
Parte 27 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
L’éra sigür de èss giütàa dala Spàgna e da l’Autria, parò ‘l cüntàva àa d’èss giütàa da chèi catòlich che i éra duvüü müdà fo dala val par vìa deli sö idéi e che i arés speciàa apéna ‘l mumént giüst par riultàs.
‘L savéva parò, par la so cràpa de um de guèra, che ‘l cunvegnìva avèch dala so part àa la gént e i giùan tèra tèra.
De sti mestèe ‘l Rübüstèl ‘l gh’éra parò dicc nigùta al Michél. ‘L vuléva apéna savè fìna a che pùntu ‘l rüàva la ràbia dei giùan chilò a Tiràn par i tort che i éra facc i Grisùn e ‘l vüléva èss sigür che la grant part dela la gént catòlica la sa sarés riultàda.
Chèla sìra ‘l Michél l’éra parlàa cu ‘l Rübüstèl cùma sa ‘l füss stacc ‘n um de guèra.
‘L giùan l’éra maiàa sü tànta gràsa par vìa de chèl ùrdin del pudestà che l’éra cuntrastàa l’amùr par Martìna e àa l’éra gnèch cun i Grisùn che chèla sìra la ràbbia la ga vegnìva fo dai öcc; ‘l Rübüstèl ‘l ga n’éra avüü piasè.
L’éra parlàa de riultàs cùtru sti ròbi, l’éra cüntàa sü che la gént la ga n’éra ras i pum par li tàsi fo deli àsci, par i rifurmàa che i cüntàva sü ravanàdi ala pòra gént par fach ‘ndà ‘l scervèl ‘n culùbia e fach crédach chèl chèl’éra mìga vèra.
‘L gh’éra àa cüntàa sü ‘l fàtu dela gésa catòlica de Sànta Marìa e che adès fo la fo ‘l gh’éra fo ‘n prèvat rifurmàa e che ‘l maiàva giù deli fadìghi de chèi de Sànta Marìa.
‘L Gèta, denàns al Rübüstèl l’éra cùma ‘n leùn cun la bùca avèrta prunt a maià i Grisùn.
Al capitàni ‘l gh’éra vegnìi la grignaröla e ‘l gh’éra dumandàa se cun lüü ‘l gh’éra àa òtri giùan che i la pensàva iscì. Michél ‘l gh’éra usàa sü ‘l müs “gh’è n’è quìndas tücc ‘ncazàa pégiu de mì!”
‘L Rübüstèl l’éra vardàa ‘l Venòsta che cun la cràpa l’éra dicc de sì, po cu ‘n ùrdin de nàia l’éra sbandìi ‘l Michél e po ‘l gh’éra dicc al Venòsta de amò truàs cun al Michél par fas cünta sü i num e li cuntràdi dei òtri giùan leùn che i arés maiàa i Grisùn ‘n dela riòlta.
‘L Venòsta che ‘l cunuséva già la grant part dei giùan ‘l gh’éra prumetüü la lìsta dei num par ‘l dì dòpu.
‘L Rübüstèl l’éra scapàa cun la prumèsa che i sa sarés vedüü ilò a Grusùt par ragiunà bée sü ‘l defà e àa par capì chipò i g’arés dacc ‘na màa ‘n dela riòlta.
Michél ‘l gh’éra dicc al Rübüstèl che ‘l gh’éra quìndas giùan che i la pensàva cùma lüü e l’éra àa vèra parò ‘l gh’éra mìga dicc che ùltru a lur ‘l gh’éra grant part dela gént dela cuntràda de Sànta Marìa che i éra ilò cun la pudèta ‘n màa che i speciàva ùrdin.
‘L gh’éra àa dicc al Rübüstèl che l’éra urmài de dùu més che ‘n del invòlt grant del castèl de Sànta Marìa chèi giùan i sa trùava cun lüü e ‘l so fradèl Bartuluméu de piàch tüti li setimàni al venerdì nocc.
‘L capuriùn Gèta i la savéva ma sicùma ‘l savéva àa de che part ‘l nas al sul, ‘l sa ‘n vardàva bée de parlàn par paüra che i vegnìs a savèl i rifurmàa.
‘Nsèma a chèla us che circulàva ‘n tra dei rifurmàa de cupà gént s’éra àa savüü che adès ‘l gh’éra àa ‘n dücümént dei capuriùn Grisùn ‘ndùa sa parlàva ciàiar e nèt de cupà giù i catòlich.
Chèla us l’éra uramài dumìniu de tüta la gént e tücc i gh’éra adòs ‘l cagòt, ùgni dì ‘l pudéva èss ‘l dì del macèl.
Chèi giùan che i sa truàva ilò al castèl cu ‘l Michél i s’éra dacc ‘n num par mìga fas ‘ntént dai Grisùn i s’éra ciamàa i “Cungiüràa del castèl de Sànta Marìa” e ugnün ‘l s’éra ciamàa cu ‘l num de guèra. L’éra nasüda iscì chèla cüngiüra.
Dòpu che ‘l pudestà l’éra picàa fo chèl ùrdin matòo par ‘l Michél e Martìna, ‘n chèl invòlt del castèl i sòci del Michél i s’éra truàa cun grant stuàa e i éra giüràa de tegnìs ‘n tra de lur.
‘L gh’éra àa ‘l capuriùn Gèta a fa de testimòni. Tücc i s’éra sentàa giù ‘ntùran ‘n grant tàul, ilò al céntru i éra mtüü ‘n spadùn da fa paüra che l’éra stacc de Ludovìcu ‘l Mòru e che ‘l gh’éra dacc a i Tiranès apéna finìi de fa sü li müràchi del castèl ‘n del 1499.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento