Trentanovesima parte della rubrica dedicata alla storia del
Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di
Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Il Robustelli soddisfatto disse a Michele: “Abbiamo fatto un bel falò d’allegria per aver ricuperato la nostra fede”.Il Robustelli quella sera tornò con i suoi uomini al castello di Piattamala, dopo aver mandato a dire al Podestà di Poschiavo che in Valtellina, d’ora in poi, non vi dovevano più essere Grigioni che comandavano, né Riformati: pena la morte.
Michele mantenne la sua parola: cercò di raggiungere Poschiavo passando per San Romerio e infine scendendo dalla contrada di Cologna presso Poschiavo.
Giunto però alle prime case di Poschiavo, un contadino che alla fiera di San. Michele portava le sue mucche da vendere, riconobbe Michele.
Fu un grande vociferare e accorrere di gente per catturare Michele.
Michele scappò nei boschi, ma purtroppo fu raggiunto in breve tempo da alcuni pastori pratici del luogo. Fu legato, percosso e portato al palazzo del podestà in Poschiavo. Interrogato fu chiuso nella torre del palazzo dopo aver ricevuto dodici colpi di verga.
A Poschiavo giunse subito notizia dell’uccisione dei 27 Riformati in Brusio; guardando la valle verso la Valtellina salivano ancora ampie colonne di fumo per gli incendi delle case..
Passò la notte.
Al mattino il podestà interrogò Michele, il quale disse però poco o nulla sui fatti di Tirano e dei suoi capi. Ricevette questa volta venti colpi di verga in pubblico e lo legarono con una catena di ferro ad un anello murato nella torre della piazza della chiesa di S.Vittore perchè tutti lo vedessero e potessero insultarlo. Lo videro anche Martina, sua madre e suo padre.
Terribile fu il dolore di Martina quando lo vide legato con la catena, sanguinante e deriso, ma ancora più terribile fu il dolore quando le dissero che all’indomani sarebbe stato impiccato nel prato della forca in località Li Gèri.
Malgrado quel dolore terribile, Martina, sua madre e il cancelliere non fecero parola con nessuno.
La sera Michele fu condotto nelle torre e chiuso nella cella.
Il podestà volle vederlo per riferire che all’indomani la forca sarebbe stata pronta e che dopo di lui molti Tiranesi e uomini nobili cattolici della Valtellina sarebbero ben presto saliti sul patibolo.
Il cancelliere Sprecher, molto conosciuto e stimato in valle di Poschiavo, era grande amico del podestà di Poschiavo. Seppe subito che il Consiglio aveva deciso all’unanimità l’impiccagione del prigioniero la mattina seguente.
Occorre dire che il cancelliere aveva ampia libertà di movimento anche presso il palazzo comunale di Poschiavo e anche nelle celle della torre per ottenere dai reclusi delle informazioni.
Nessuno sospettava che lo Sprecher conoscesse il Gèta, anzi, dopo quei fatti di sangue tra Cattolici e Protestanti, si poteva supporre che lo Sprecher odiasse il prigioniero. Martina implorò il padre di fare qualche cosa per salvargli la vita.
Il cancelliere quella sera rimase solo per molto tempo presso la finestra del palazzo che dà sulla piazza della chiesa di San.Vittore sospeso nei suoi pensieri, poi, dopo aver chiamato la moglie e la figlia, aveva dato loro ordine di prepararsi che sarebbero fuggiti per i monti verso Tirano dopo aver liberato Michele dalla cella nella torre.
La sera tardi raggiunse il palazzo comunale, disse alla guardia di aprire la cella del Gèta che l’avrebbe interrogato per i fatti di Brusio. Entrò nella cella, la guardia chiuse la porta e Michele e il cancelliere si accordarono.
Dopo un po’ il cancelliere chiamò la guardia che aprì la porta.
Michele colpì la guardia alla testa, con un tremendo colpo sferrato da una mazza che il cancelliere aveva portato con sè.
Veloci nell’oscurità raggiunsero Martina e la madre che aspettavano dietro il palazzo del Comune.
Parte 39 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
‘L Rübüstèl, cuntént cùma ‘na pàsqua, ‘l gh’éra dicc al Michél: “Bun, m’à facc sü ‘n grant bèl falò alégru par avè salvàa la nòsa religiùn”.
‘L Rübüstèl chèla sìra l’éra turnàa cun i so um ilò al castèl de Piatamàla dòpu avè mandàa a dì al pudestà de Pus’ciàv che d’ùra ‘n avànti ‘n Valtelìna ‘l duéva pü èsech gnàa l’umbrià de ‘n Grisùn che picàva fo bòria e gnàa ‘n rifurmàa pèna i l’arés cupàa sübitaméntu.
Michél l’éra stacc de paròla; l’éra cercàa de rüà int ilò a Pus’ciàv pasàndu par S. Rumériu, po l’éra vegnüü giù par Culùgna ilò tacàa a Pus’ciàv.
Quàndu l’éra rüàa int ilò ali prìmi ca de Pus’ciàv ‘n cuntadìn che ‘l purtàva li bèsti da vént ilò ala féra de San Michél l’éra ricunusüü ‘l Michél.
‘L gh’éra stacc ‘n grant bacanèri e la gént l’éra curüda par brancà ‘l Michél.
‘L Michél l’éra scapàa sü par i busch ma ‘l gh’éra stacc nigùta de fa parchè i cuntadìn de int de ilò i cunuséva bée i post e iscì i l’à brancàa. L’éra stacc ligàa, i gh’éra picàa e i l’éra purtàa ilò al palàz del pudestà ‘n Pus’ciàv.
Apèna ‘nterugàa i l’éra ciavàa int de int dela tur del palàz e po i gh’éra mulàa dùdas culp de vèrga.
A Pus’ciàv i éra savüü sübit che i éra stacc cupàa 27 rifurmàa ilò a Brüs; po se sa vardàva fo par la Valtelìna sa vedèva amò fo ‘l füm deli ca che brusàva sü ilò a Brüs. L’éra pasàa fo la nocc. Ala matìna ‘l pudestà l’éra cercàa de fa parlà ‘l Michél che parò ‘l gh’éra dicc poch u nigùta de chèl che l’éra sücedüü fo a Tiràn e l’à facc cìtu àa süi num dei capuriùn.
Iscì i gh’éra mulàa àa staòlta vìnti culp de vèrga ilò ‘n piàza, po i l’éra ligàa cu ‘na cadèna de fèr a ‘n anèl müràa ‘n dela tur dela piàza dela gésa de San Vitùr parchè tücc i pudés spüdàch adòs.
I l’éra vedüü àa Martìna, la so regiùra e ‘l so regiùr. ‘L dulùr de Martìna, quàndu i l’éra vedüü ligàa cun la cadéna, piée de sanch e che tücc ilò i ga grignàva rée l’éra stacc fo dali àsci.
‘L diaspiasè l’éra stacc grant par Martìna, la so regiùra e par ‘l segretàri ma i gh’éra rüàa a fa parè de nigùta e àa gnàa parlàn cun nigügn. Chèla sìra ‘l Michél l’éra amò stacc tracc int ‘n dela presùn dela tur.
‘L pudestà l’éra ‘ndàcc par dich che l’indumàa l’arés truàa la fùrca prùnta e che dòpu de lüü àa tancc Tiranès e sciùr dela Valtelìna i arés facc la stèsa fin.
‘L segretàri Sprécher, l’éra ‘n um cunusüü e stimàa àa int de ilò ‘n val de Pus’ciàv e l’éra àa grant amìs del pudestà. L’éra savüü subìt che tücc chèi del Cunsìgliu i éra decidüü de tacà sü ‘l Michél la matìna dòpu. Sa ga àa de dì che ‘l segretàri Sprécher l’éra ‘n um che ‘l duàva réndech cünt a poch de chèl che ‘l fasèva ilò al palàz Cumünàl e che ‘l pudéva àa parlà cun i presunée saràa int ‘n chèla tur par fài cantà.
Nigügn i suspetàva che ‘l Sprécher ‘l cunusés ‘l Gèta, par depü chèl mazzamént facc ilò a Tiràn ‘n tra de catòlich e rifurmàa ‘l faséva pensà che ‘l Sprechèr ‘l vulèva tiràch i os al presunée.
Martìna chèla sìra l’éra pregàa ‘l regiùr de pudè fa vargùta par salvà ‘l Michél.
‘L segretàri, chèla sìra, l’éra restàa ilò de par lüü par parècc témp a vardà fo dala finèstra che la spiàva sü la piàza dela gésa de San Vitur ciapàa de pensèe, po l’éra ciamàa scià la so fèmna e la fiöla e ‘l gh’éra dacc l’ùrdin de preparàs che i sarés fügìi dòpu avè liberàa ‘l Michél dela presùn dela tur e po i sarés fügìi sü par i munt par rüà fo a Tiràn.
‘N tàrda sìra l’éra rüàa ilò a ‘l palàz Cumünàl e ‘l gh’éra dicc ala guàrdia de dabrìch la presùn del Gèta parchè ‘l gh’éra l’intenziùn de fas dì chèl chè l’éra sücedüü ilò a Brüs.
L’éra ‘ndàcc int ‘n dela presùn, l’angégher l’à saràa la pòrta e iscì ‘l Michél e ‘l segretàri i s’éra pudüü parlàs. Dòpu ‘n pit ‘l segretàri l’éra ciamàa l’angégher che l’éra debrìi la pòrta. ‘L Michél ‘l gh’éra mulàa ‘n grant culp sü la cràpa de l’angégher cu ‘na màza che ‘l segretàri ‘l gh’éra ilò.
Ledìn e al scür i éra cürüü ilò dala Martìna e dala so regiùra che i la speciàva piacàa derée del palàz del Cumün.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento