[LETTURA IN DIALETTO] Quinta parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Finito il fragore, per un attimo tutto tacque, persino l’abbaiare dei cani si quietò, poi dopo un po’ di tempo, si udì il latrato dei cani e suonare la campana a martello in S.Martino.
La terra aveva tremato per alcuni minuti.
Il rombo cupo, all’inizio forte, si era spento lentamente, e alla fine una brezza si era alzata tra un odore acre di terra.
La gente di Tirano sentì il rombo provenire dal monte Masuccio, ma non poté vedere nulla a causa delle nubi basse e della pioggia che furiosamente batteva sul selciato delle contrade.
Il vecchio Anderlìn però aveva capito. Era corso in piazza del Pretorio gridando “Vèrgini! Vèrgini! L’è vegnüü giù ‘l Canalùn del Masücc cùma sti agn andrée”.
Il monte Masuccio aveva, in tempi passati, portato numerose sventure.
Ai Visoli, una frana proveniente dal Canalùn, aveva distrutto vigne, travolto case e la chiesa di S. Adalberto.
I vecchi contadini allora dicevano “Quàndu par trìi dì ‘l piöv cun fulmìn e trun stìi luntàn dal Canalùn”, poi subito si facevano il segno di croce.
Quella frana ai Visoli non era mai stata dimenticata e si temeva che si ripetesse quella sventura. Tutti temevano che dal Canalùn del monte Masuccio si staccasse ancora la frana che aveva minacciato di chiudere il percorso delle acque dell’Adda alla Gèra, località poco più a monte della chiesa di S. Martino.
Poco dopo quel fragore di sassi, un certo Della Vedova Silvestro abitante a Baruffini giungeva infangato e con grande affanno al palazzo del podestà di Tirano.
Con disperazione gridava d’aver visto alcuni muri delle vigne in località Mazzacavàl franare e tanti altri muri stavano franando a causa della grande quantità d’acqua che giungeva dal Canalùn.
Il Della Vedova urlava che l’abitato dei Visoli era in pericolo, che l’acqua era di una violenza inaudita e invadeva le vigne.
Nel frattempo giungeva anche un certo Casatto Gregorio della contrada di S.Maria e spiegava in modo concitato che dalla valle Scigùt stava scendendo una grandissima quantità di sassi e melma che aveva già invaso tutta la contrada.
Aggiungeva, con occhi atterriti, che la chiesa di S. Maria aveva il portone ormai divelto dal pietrisco e l’acqua aveva già invaso il pavimento.
Poi, quasi senza voce, con agitarsi di braccia, spiegava che la massa fangosa stava invadendo la contrada di Porta Milanese e che alcune cantine di Piazza Parravicini erano già state sommerse dall’acqua e grandi quantità di vino erano andate ormai perse.
Il podestà Giovanni De Capual ascoltò con grande attenzione il Della Vedova e il Casatto; li rassicurò che avrebbe fatto ogni cosa in suo potere e che avrebbe inviato subito aiuti. Li congedò dicendo loro di vigilare per quanto potessero lo stato delle cose.
Il podestà però era preoccupato perché il fiume Adda nella notte era diventato minaccioso per l’intero borgo.
La sera prima aveva mandato alcuni uomini di guardia sul ponte in legno della porta Poschiavina. Era l’unico ponte, nel borgo di Tirano, per attraversare l’Adda.
Da quel ponte iniziava la strada che dal palazzo Pretorio portava ai Visoli, alla Ràsega e alla contrada Baruffini.
Uno di quegli uomini, un certo Cattaneo Pietro, quel pomeriggio era tornato con grande agitazione dal podestà per riferire alcuni gravi pericoli.
Aveva visto alcuni tronchi incastrarsi tra le capriate in le-gno del ponte. Quei tronchi formavano una barriera all’acqua tumultuosa del fiume, in più grandi massi venivano trasportati dalla forza della corrente e lentamente, ma inesorabilmente, l’alveo del fiume si allargava e l’acqua tracimando dall’argine aveva incominciato ad invadere la zona della Fossola.
Méngu
Parte 5 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto.
Finìi ‘l fracàs, par ‘n pit tüt l’éra stacc quièt, fìna i can i baiàva pü, po dòpu ‘n pit s’éra sentüü i can a lücià e àa a sunà la campàna a martèl ilò al San Martìn.
‘L fracàs gnüch l’éra facc tremà la tèra par ‘n pit, po ‘l s’éra smursàa piàn pianìn e dòpu l’éra vegnüü sü ‘na arièta cu ‘na spüza de tèra màrscia. La gént de Tiràn l’éra sentüü che chèl fracàs ‘l rüàva del Masücc, ma i pudéva vedè nigùta parchè ‘l gh’éra giù ‘na ghéba e la piöva la picàva de brüt sül risc ‘n deli cuntràdi.
‘L vèciu Anderlìn l’éra parò maiàa la fòia. L’éra curüü ilò ‘n piàza Pretòri usàndu “Vèrgini! Vèrgini! L’è sbaracàa giù ‘l Canalùn del Masücc cùma sti agn ‘ndrée”.
‘L Masücc l’éra già purtàa, ‘n dei agn pasàa, parègi disgràzi.
A i Visöi, ‘na fràna rüàda giù del Canalùn, l’éra facc sbaracà giù vìgni, suteràa ca e tracc giù la gésa de Sant Adalbèrtu.
I vècc cuntadìn i diséva “Quàndu par trìi dì ‘l piöv cun fülmin e trun stìi luntàn dal Canalùn” po sübit i sa faséva ‘l ségn dela crus.
Chèla rüìna a i Visöi l’éra mài stàcia desmentegàda e sa gh’éra paüra che ‘l turnàs chèla rüìna. Tücc i gh’éra paüra che dal Canalùn ‘l vegnìs amò giù la rüìna che l’éra quàsi stupàa l’Àda ilò ala Gèra; chèl sìtu ilò l’è ‘n pit pü sü sùra dela gésa de San Martìn.
Dòpu ‘n pit de chèl bacanéri de rüìna, ‘n tal Dela Védua Silvèstru de Barfìi ‘l rüàva ilò al Pretòri ‘nfangàa e ‘l bufàva cùma ‘n màntas.
Disperàa ‘l cridàva de avè vedüü sbaracà giù i mür deli vìgni del Mazacavàl e tancc òtri mür i éra ilò rée par crudà giù par vìa dela grant àqua che ‘l rüàva giù dal Canalùn.
‘L Dela Védua ‘l cridàva che li ca dei Visöi i éra minasciàdi e che l’àqua la rüàva giù de brüt e la rusegàva giù li vìgni.
‘N del fratémp ‘l rüàva ‘l Casàt Gregòri de ilò de Sànta Marìa, ‘l baiàva che dala val Scigùt ‘l rüàva giù ‘na rüìna de piatùn e de léda che l’éra già ciapàa int e runcàa tüta la cuntràda.
‘L baiàva amò cun öcc de mat che la gésa de Sànta Marìa la gh’éra uramài ‘l purtùn desfàa par i bucc e che l’àqua l’éra rüàda int de int ‘n de ‘l paimént.
Po, sénsa us, cùma ‘n giupìi, ‘l baiàva che la rüìna l’éra rée a rüà ‘n Pòrta Milanésa e che ‘n quài invòlt de piàza Paravizìna i éra già ‘mpuzàa de àqua e parègi but de vin uramài i éra ‘ndàci a roz.
‘L pudestà Giuàn De Capuàl l’éra scultàa bée ‘l Dela Védua e ‘l Casàt, po ‘l gh’éra dicc che l’arés facc tüt ‘l pusìbil e che l’arés mandàa gént a giütà.
I à salüdàa tücc dùu disénduch de picà fo i öcc par li ròbi che i pudéva fa àa lur.
‘L pudestà l’éra ‘n pensée parchè l’Àda ‘n dela nocc l’éra vegnüda giù gròsa e la fasèva paüra par ‘l paés. La sìra prìma l’éra mandàa ‘n quài um de guàrdia ilò al punt de lègn dela Pòrta Pus’ciavìna.
Chèl punt l’éra l’ünich punt de Tiràn par traversà l’Àda.
Da chèl punt ‘l partìva la stràda che dal palàz Pretòri la rüàva int a Visöi, ala Ràsega, e ala cuntràda dei Barfìi.
Ün de chèi um, ‘n tal Catàni Pédru, ‘n chèl dopumesdì l’éra turnàa tüt trafelàa dal pudestà par dich dei grancc perìcui. L’éra vedüü parègi bùri ‘ncastràs ‘n deli trav del punt ‘n lègn.
Chèli bùri i éra rée a stupà ‘l pasàcc de l’àqua che la rüàva giù gròsa, par de pü l’àqua la tiràva rée cörni che i stupàva giù piàn pianìn li mulàdi e l’àqua la ‘ncuminciàva a travacà fo e a ‘mpuzzàs ilò ala Fòsula.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento