L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

venerdì 3 febbraio 2012

TERRIBILE, SPAVENTOSO FU IL FATTO!

[LETTURA IN DIALETTO] Terza parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

Nella chiesa di S. Martino il parroco Manfredotto con i suoi fedeli fece una speciale novena.
La sera del 25 agosto il cielo si rannuvolò e la sera stessa una fitta coltre di nubi basse e scure invase la valle immersa nell’afa pregnante di odori acri.
La pioggia arrivò il mattino dopo sottile, sottile. I santi fecero la grazia di far piovere, ma per poco. In quel pomeriggio la pioggerella cessò e si fece quasi buio. Si sentirono abbaiare i cani, s’udirono le mucche muggire nelle stalle. Persino il vecchio toro del Füstéla, portato in una stalla in contrada S. Carlo per compiere il suo dovere non ebbe la forza per farlo; anzi volse lo sguardo verso la porta della stalla come per scappare.

Gli anziani scuotevano il capo e dicevano che quella pioggia tanto desiderata giungeva in un modo non normale. Non piaceva quel caldo umido, quell’aria afosa e acre, quell’ inquietudine nelle bestie, quelle nuvole dense, scure e quasi immobili che in quel momento davano poca pioggia. Giunse la sera e un fatto ancor più insolito capitò.
In contrada S. Maria il maiale del Giacumèla, dopo aver rifiutato patate e verze, aveva rosicchiato le assi del “très” ed era scappato dalla stalla.
Il Giacumèla l’aveva inseguito per le contrade sino a raggiungerlo nel campo della Giustizia, presso la forca degli impiccati.

Terribile! Spaventoso fu il fatto!
Il maiale tentò di impiccarsi infilando la testa nel cappio che penzolava dalla trave. Il Giacumèla fece il segno della croce e scappò nei prati della Ganda urlando e facendo continuamente il segno di croce.
Dopo quel fatto, molta gente in quel pomeriggio afoso, per superstizione o per antica usanza, toccarono il ferro di cavallo appeso fuori dalla porta di casa.

I più giovani, sotto lo sguardo pudico e curioso delle ragazze, con grande forza si stringevano a due mani il “cavallo” dei pantaloni. Quei giovani avevano notato l’inquietudine degli anziani; con rispetto facevano loro delle domande, ma i vecchi rispondevano solo con cenni di capo, alzando le braccia al cielo.
Come i loro avi dicevano “àuf, àuf, la madòcina, capìsi mìga!”.
La notte del 26 agosto soffiò anche il vento.

Una sottile coltre di polvere rossa era caduta insieme alla pioggia e aveva coperto ogni cosa. L’Orsolina, un’anziana donna che si guadagnava da vivere lavando i panni al lavatoio del “büi” di S. Maria e che ogni giorno prima di iniziare il lavoro si recava alla prima messa in S. Martino, quella mattina portò al parroco Manfredotto un lenzuolo macchiato di quella polvere rossa.
La donna spiegò al parroco che tutti i panni stesi la sera prima li aveva trovati tinti di sangue di nostro Signore.
Altre pie donne confermarono il fatto e quella mattina in S. Martino si pregò sino a tarda ora trascurando il lavoro nei campi.

Méngu

Parte 3 - In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)



‘N dela gésa de San Martìn ‘l prèvat Manfredòt cun i söö cristiàn l’éra facc dì sü apòsta ‘na nuéna.
La sìra del 25 d’agùst ‘l ciél ‘l s’éra ‘nigulàa e chèla sìra l’éra tacàa a rüà sü par la val nìguli bàsi e scüri cu ‘n sòfuch e ‘na spüzza de bes’ciàm e de sciòta.
La piöva l’éra rüàda sutìla, sutìla. I sancc i éra facc piöv ma apéna par ‘n pit. ‘N del dopumesdì l’éra desmetüü de piöv e ‘l s’éra facc scià nocc. Sa sentiva baià i can, sa sentìva mügì li vàchi ‘n de li stàli. Ànca ‘l tor del Füstèla, ‘l strepenàva int ‘n de ‘na stàla dela cuntràda de San Càrlu, ‘l gh’éra mìga avüü la fòrsa de fa ‘l so duér, l’éra fìna vardàa la pòrta dela stàla cun l’intenziùn de scapà de fo.
I vècc i scudéva la cràpa e i diséva che chèla piöva tant angusàda la rüàva mìga bée. ‘L piaséva mìga chèl’ària ümida, sòfuga e spüzzulénta, gnàa chèl nervùs che gh’éra ‘n del bes’ciàm, gnàa chèli nìguli prégni e scüri e che i vàva mìga là e che i purtàva mìga àqua. La sìra ‘n mestée balùrt l’éra capitàa.
‘N cuntràda de Sànta Marìa, ‘l ciùn del Giacumèla l’éra refüdàa patàti e vèrzi, l’éra rusegàa li as del très e l’éra scapàa fo dala stàla. ‘L Giacumèla ‘l gh’éra curüü rée par la cuntràda par catàl fìna giù al camp dela Giüstìzia, ilò tacàa al càbbiu dei impicàa.
Vèrgini! Chèl fatàsc l’éra stacc fo deli àsci!

‘L ciùn l’éra picàa int la cràpa ‘n del càbbiu ilò giù a piùmp e l’éra tentàa de ‘mpicàs ala trav. ‘L Giacumèla ‘l s’éra facc ‘l ségn dela crus e l’éra fügìi ’n dei pràa dela Gànda; l’usàva e ‘l sa segnàva cùma ‘n mat.
Dòpu chèl fatàsc parègia gént ‘n chèl dopumesdì sòfuch, par scaramanzìa e àa par vègi credénsi i éra tucàa ‘l fèr de cavàl tacàa de fo dela pòrta de ca.
I pü giùan, ‘ntànt che li ràisi curiùsi i vardàva, i sa strücàva cun li màa ‘l cavalòt deli bràghi. Chèi ràis i éra vedüü che i vècc i gh’éra giù ‘l fiàa e iscì i gh’à faséva sü dumàndi ma i vècc i rispundéva cun la cràpa e i ulsàva i brasc al ciél.
Cùma i söö avv i mugnulàva: “àuf, àuf, la madòcina, capìsi ‘n òstia”.
La nocc del 26 d’agùst ‘l bufàva àa ‘l vént.
‘N vél sutìl de pùlvar rùsa l’éra rüàda giù ‘nsèma l’àqua e l’éra quarciàa e smagiàa tüt. L’Ursulìna, ‘na vègia che la sa guadagnàva ‘l pan sgüràndu pagn ilò al büi de Sànta Marìa e che tücc i dì prìma de ‘ncumincià a fa bügada la vàva ala prìma mèsa ilò ‘n San Martìn, chèla matina l’éra purtàa al prèvat Manfredòt ‘n linzöl smagiàa de chèla pùlvar rùsa.
La fèmna la gh’éra dicc al prèvat che tücc i pagn destendüü i éra truàa smagiàa del sanch del noss Signùr. Òtri fèmni bigòti i gh’éra dicc che l’éra pròpi iscì e ‘n chèla matìna i fèmni i éra uràa sénsa ‘ndà a laurà giù par i camp.


Continua

Nessun commento:

Posta un commento