L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

venerdì 30 marzo 2012

UN ORGANO DEGNO D’ESSERE PORTATO NELLA BASILICA DEL VATICANO

[LETTURA IN DIALETTO] Decima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

Tutta la piana era allagata e i giovani per raggiungere la chiesa della Beata Vergine della Folla dovettero passare per il castello di S. Maria e dopo aver raggiunto le selve di Vulpera attraversare l’Adda sul ponte in pietra di Villa.
Quel ponte ricostruito alcuni anni prima aveva retto bene la furia delle acque.
Giunti nel borgo di Villa, costeggiando le case giunsero presso il ponte in legno della Folla che era ancora integro. Attraversarono il ponte e giunsero sul sagrato della chiesa.

Michele e i suoi amici videro il rettore che con alcuni uomini stava rimuovendo a lato della piccola piazza alcuni tronchi d’albero sradicati e lì depositati dalla forza delle acque del Poschiavino. Subito avevano aiutato quegli uomini, poi con il rettore erano entrati in chiesa per controllare se tutto fosse a posto.
Avevano osservato bene le strutture portanti, gli archi, in speciale modo le otto esili colonne in marmo che sorreggono il magnifico organo che domina grande parte della chiesa e che era stato appena terminato con grandissima spesa della comunità.

Quell’organo era ammirato da tutti per la sua magnificenza, persino criticato per la sua grandezza sproporzionata rispetto alla chiesa, alcuni avevano detto che era degno per la sua imponenza e bellezza di essere portato nella Basilica del Vaticano.

Avevano poi controllato l’integrità dell’altare della Apparizione, magnifica opera in legno con una grande ancona quadrata dipinta in oro e contornata d’argento.
In quella ancona v’erano raffigurate le scene dei più grandi miracoli fatti dalla Beata Vergine, infine si erano inginocchiati sotto la magnifica statua della Madonna che ancora oggi si può vedere in quella chiesa a pregare per la salvezza del Santuario e del loro borgo.
In realtà un miracolo era già avvenuto: malgrado la grande alluvione, la chiesa appariva in ordine e si ergeva superba nel terribile contrasto con la natura scatenata.

I giovani avevano poi chiesto al rettore il permesso di poter accedere alla fossa per raccogliere la terra benedetta come aveva ordinato il parroco Manfredotto..
Michele Gèta con il curato tolse il coperchio in legno dove v’era scritto a lettere in oro “Ubi steterunt pedes Mariae”, poi con grande reverenza colsero la terra benedetta per portarla nel Borgo di Tirano e spargerla nei luoghi soggetti a pericolo.

Le acque dell’Adda non avrebbero potuto nulla contro quella terra Santa, come aveva detto il parroco Martino Manfredotto.
Era sull’imbrunire quando Michele Gèta con i suoi giovani rientrarono in S. Martino per riferire ogni cosa al parroco Manfredotto. Michele consegnò la terra santa, deposta in un sacchetto, ai religiosi con amorevole cura.
Martino Manfredotto chiamò tre giovani e ordinò “Spargete subito questa terra benedetta, su cui la Beata Vergine della Folla ha posato i piedi, ai lati della quattro porte delle mura a protezione del Borgo: presto andate!”
Tanta gente partecipò a quel rito; non vi fu nessun Riformato e i motivi erano tristemente noti.

Già erano apparsi i primi rancori tra cattolici e protestanti dopo l’arresto in estate dell’arciprete Nicolò Rusca nella sua canonica di Sondrio da parte dei Grigioni.
Il Rusca era stato minacciato e poi catturato per poi essere trasportato a Thusis, dove sarebbe stato giudicato dal terribile tribunale per il suo forte impegno nel contrastare l’eresia che stava dilagando in valle.
Gli anziani di Tirano avevano grande stima nell’arciprete di Sondrio.
Erano tutti riuniti in S. Martino, quando nel 1595 l’arciprete Rusca e il loro amato parroco Simone Cabasso riuscirono con i loro contradditori a mettere in difficoltà i predicatori calvinisti Scipione Calandrino e Antonio Andreossa.

Mengù

Parte 10 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto


Tüta la piàna l’éra alagàda e i giùan par rüà ala gésa dela Beàta Vérgin dela Fòla i éra duvüü pasà par ‘l castèl de Sànta Marìa e dòpu èss pasà par li sèlvi de Vulpéra, i éra traversàa l’Àda sü par ‘l punt de sas de Vìla.
Chèl punt facc sü agn prìma l’éra tegnüü bòta ala rüìna de li àqui.
Rüàa ilò a Vìla i éra pasàa rasént ali ca e i éra rüàa al punt de lègn dela Fòla che l’éra amò ‘n pè. I éra traversàa ‘l punt e i éra rüàa sü ‘l sagràa dela gésa.
Michél e i söö sòci i éra vedüü ‘l prèvat cun dei um che i éra rée a destö dala piàza deli bùri strepàdi e purtàdi ilò da la rüìna del Pus’ciavìn.
I éra sübitaméntu giütàa chèi um, e po cu ‘l prèvat i éra rüàa int ‘n gésa par vedè se tüt l’éra amò al so post.
I éra vardàa bée i architràf, i àrch e vardàa amò pü bée li ot culòni de màrmu che i tegnìva sü ‘l grant òrgan che ‘l trunegiàva ‘n gésa e che l’éra stacc apéna finìi cun grant sacrifìzi dela gént.
Chèl òrgan l’éra stacc vardàa da tücc cun meravìglia par la so belèza, vargügn i éra fìna criticàa che l’éra àa trop grant par chèla gésa e vargügn d’òtri i éra dicc che sa pudéva, par èss iscì grant e bèl, purtàl giù ‘n Vaticànu.
I éra po vardàa bée l’ultàr dela Apariziùn se l’éra amò tüt apòst, chèl ultàr l’éra ‘n grant lauréri ‘n lègn cun ànti pitüràdi de or e de argént.
‘N chèli ànti ‘l gh’éra sü pitüràa i grant miràcui facc dala Beàta Vérgine; finìi de vedè tüt bée, chèi giùan i s’éra ‘nginögiàa giù sùta ‘l bèl simülàcru dela Madòna che amò adès l’è int ilò e sa pö vedèl, e i éra pregàa par salvà ‘l Santüari e Tiràn.
Par èss ciàiar ‘l miràcul ‘l gh’éra già stacc; àa se la rüìna l’éra stàcia grànda, la gésa l’éra amò ‘n ùrdin e l’éra ilò drìcia cùma ‘n palfèri ‘n mèz ala füria del stratémp. I giùan i gh’éra po dumandàa al prèvat se i pudéva ‘ndà ilò ‘n del “böcc” par tö sü la tèra benedèta cùma l’éra urdinàa ‘l prèvat Manfredòt.
Michél Gèta cu ‘l prèvat i éra töcc vìa ‘l quèrcc de lègn ‘ndùa ‘l gh’éra sü scricc ‘n or “Chilò ‘l gh’è stacc i pée de Marìa”, po cun grant reverénza i à töcc sü la tèra benedèta par purtàla a Tiràn e spantegàla ‘n dei sìti sugèt a perìcul.
Li àqui de l’Àda i arés po pü pudüü nigùta cùntru chèla tèra Sànta, cùma l’éra dicc ‘l prèvat Manfredòt.
‘L tiràva de nocc quàndu Michél Gèta e i so sòci i è rüàa ilò ‘n San Martìn par cüntàla cùma l’éra int ilò cu ‘l prèvat Manfredòt.
Michél l’éra cunsegnàa la tèra Sànta che i l’éra metüda cùma ‘na relìquia giù par ‘n sachetìn.
‘L prèvat l’éra ciamàa trìi giùan e ‘l gh’éra urdinàa: “spateghìi sübitaméntu chèla tèra benedèta ‘ndùa la Beàta Vérgine dela Fòla l’à pundàa i pée, spanteghìla ‘n de li quàtru pòrti deli müràchi de Tiràn; sü dubòt, ‘ndìi!”.
‘L gh’éra ‘na ròscia de gént a chèla funziùn, ma de rifurmàa gnàa l’umbrìa e ‘l mutìv i la savèva tücc.
L’éra già sultàa fo li prìmi rùgni ‘n tra catòlich e rifurmàa apéna dòpu che l ’arciprèvat Niculò Rüsca l’éra stacc brancàa ‘n dela so ca ilò a Sùndri dai Grisùn.
Al Rüsca i gh’éra prìma stringiüü sü i pagn, po i l’éra brancàa e purtàa int a Thùsis ‘ndùa ‘l gh’éra int ‘n striùn de tribünàl e i l’éra cundanàa par avè cun la so cràpa fìna cercàa de destö li stòri rifurmàdi che i giràva ‘n val.
Tücc i vècc de Tiràn i gh’éra grant rispèt par l’arciprèvat de Sùndri.
I s’éra tücc ramàa ilò ‘n San Martìn quàndu l’arciprèvat Rüsca cun al benvulüü prèvat Simùn Cabàs, i gh’éra rüàa a tra ‘n culùbia li stòri rifurmàdi che i predicadüü Scipiùn Calandrìn e Tòni Andreòsa i cüntàva sü.


Continua…

Nessun commento:

Posta un commento