[LETTURA IN DIALETTO] Tredicesima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Povera valle! Non più magnifica terra, ma corridoio strategico per eserciti delle nazioni in guerra tra loro. Focolare dove forse ad arte si è voluto accendere un fuoco che si sarebbe propagato in altre nazioni portando in valle terribili sventure.
Nessuno quindi si può stupire dei fatti e degli eccessi che successero nel borgo di Tirano.
Tali eccessi sono gli eccessi dell’uomo mite che, provocato, deriso, sconquassato nelle sue più care certezze, alla fine per non soccombere si difende come lo fa in un angolo una povera bestia che sa d’essere portata al macello.
Giustamente se può quella bestia, in pericolo di morte, mostra i denti e gli artigli e infine ti assale cavandoti gli occhi.
È certo! Chi semina vento raccoglie tempesta!
Il vento di ribellione soffiava già da tempo in valle e per i Grigioni prima o poi doveva giungere la tempesta!
Nel pomeriggio del 2 settembre, la guardia che il cancelliere Sprecher aveva mandato dal ministro riformato Basso alla Chiesa di S. Maria aveva raggiunto il luogo con difficoltà.
Lo sbirro, per raggiungere la chiesa di S. Maria era transitato per la piazza di S. Martino, poi, raggiunti i prati del Campone, era risalito sino alle selve di Ca dei Gatèi per poi ridiscendere dalla porta di S. Maria presso il castello.
Qui aveva però trovato la via totalmente intasata di sassi e fango, aveva dovuto lasciare il suo cavallo presso la porta e avventurarsi a piedi sino alla chiesa dove aveva trovato il ministro Basso in grande agitazione che aiutato da numerosi uomini tra i quali Domenico Gèta e i suoi figli, la stava liberando d’una grande quantità d’acqua e fango che aveva invaso il pavimento.
La guardia aveva poi riferito al ministro protestante la richiesta d’alloggio per alcuni giorni del cancelliere Sprecher e della sua famiglia.
Fortunatamente la canonica della chiesa, essendo protetta e sotto le mura del castello, non aveva subito alcun danno.
Il Basso si dimostrò disponibile ad ospitare lo Sprecher e la sua famiglia, anzi fu contento e in cuor suo rassicurato, poiché in quel momento si sentiva solo tra tanti cattolici che si prodigavano con lui per salvare la chiesa.
I signori protestanti grigioni intenti a salvare i loro beni avevano reclutato la loro gioventù per le loro cose trascurando ciò che a loro non importava.
Il ministro Basso questo lo aveva saputo e ne era dispiaciuto; in cuor suo ammirava quegli uomini comandati dal Gèta che si prodigavano per salvare prima la chiesa di S. Maria e poi i loro beni e infine stavano aiutando un pastore protestante non amato.
Accadde un fatto meraviglioso d’altruismo.
In quella occasione vi fu un certo Bonomo Tenna che per primo giunse alla chiesa allagata di S. Maria e trasse in salvo gli arredi sacri con grave pericolo della propria vita e li consegnò al Basso con grande devozione cristiana.
Quella sera stessa il cancelliere Sprecher decise quindi di partire alla volta della contrada di S. Maria e ordinò alla guardia di preparare il calesse.
Nel frattempo l’acqua che era tracimata dagli argini dell’Adda aveva raggiunto anche la grande piazza del mercato allagandola.
Dalla contrada della chiesa di S. Agostino e dal palazzo Visconti Venosta scendeva un torrente di acqua e fango.
Le guardie e i giovani che stavano lavorando per togliere i tronchi incastrati nelle travature del ponte sull’Adda avvertirono il cancelliere di affrettarsi poiché il pericolo del crollo era imminente.
Mengù
Parte 13 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
Pòra val! L’éra pü ‘na magnifica tèra, ma l’éra vegnüda ‘n tröcc ‘ndùa i pasàva suldàa e balùrt.
La val i l’éra fàcia vegnì apòsta cùma ‘n fugulàa ‘ndùa ‘l sarés sparàa fo la scarìza che l’arés facc tacà föch àa par òtri naziùn purtàndu ‘n val grant disgràzi.
Nigügn i sa fàghis maravìglia par chèi fatàsc che i è sücedüü chilò a Tiràn!
Chèi fatàsc i è i fatàsc de l’um bun che ‘nzegàa, scimiutàa, stredenàa ‘n di söö pensée pü bun, ala fin par mìga èss s’chisciàa ‘l sa difént ilò ‘n de ‘n cantùn cùma ‘l sa difént ‘na pòra bèstia che la sa de èss purtàda al macèl.
L’è àa giüst che chèla bèstia ‘n perìcul de èss cupàda, la fàghis vedè déncc e ùngi e la ta sòltis adòs par scazzàt fo i öcc.
L’è sigür! Chìi ‘l sùmna vént ‘l ràma sü tempèsta!
‘L vént dela riòlta ‘l bufàva già da témp ‘n de la val e par i Grisùn prìma u dòpù ‘l duéva rüà ‘l castigamàt.
‘N del dopumesdì del 2 setémbri, l’angégher che ‘l segretàri Sprécher l’éra mandàa dal prèvat rifurmàa Basso ala gésa de Sànta Marìa l’éra rüàa fo cun fadìga.
L’angégher, par rüà fo la fo ala gésa de Sànta Marìa l’éra duvüü pasà par la gésa de San Martìn, po rüàa sü par i pràa de Campùn l’éra ‘ndàcc sü ali sèlvi de Ca dei Gatèi par pudè rüà ilò ala Pòrta de Sànta Marìa tacàa al Castèl.
Chilò parò l’éra truàa la cuntràda tüta ‘nfangàda e l’éra duvüü piantà ilò ‘l cavàl tacàa ala pòrta e ‘nviàs giù a piòti fìna giù ala gésa, ‘ndùa l’éra truàa ‘l prèvat rifurmàa Basso tüt ‘nfularmàa.
Giütàa da parècc um, àa da Dumènech Gèta e dai söö fiöi, ‘l prèvat, l’éra rée a spazzà fo la gésa da àqua e paltàn che l’éra rüàda int fìna a quarcià ‘l pavimént.
L’angégher l’éra parlàa cu ‘l prèvat rifurmàa Basso se ‘l pudéva dach ca par ‘n quài dì al segretàri Sprécher e la so famìglia.
Par furtüna la ca dela gésa, che l’éra ilò tacàda sùta li müràchi del Castèl, la rüìna i l’éra miga ciapàda int.
‘L Basso ‘l s’à mustràa de cör par dach ca al Sprécher e a la so famìglia, l’è parüü fìna àa stacc cuntént e cunsulàa, parchè ‘n chèl mumént ‘l sa sentìva de par lüü ‘nsèma a tancc catòlich che i sa mazzàva de laurà par salvà la gésa.
I sciùr rifurmàa Grisùn par salvà li sö ròbi i éra ciamàa ‘n aiüt la so giuentü e i éra lasàa ‘ndà a roz chèl che a lur poch i ga ‘mpurtàva.
‘L prèvat Basso chèsta ròba i l’éra saüda e l’éra restàa cùma chèl dela Maschèrpa, ‘n del so cör ‘l purtàva ‘n pàlmu de màa chèi um cumandàa dal Gèta che i sa faséva a toch par rüàch a salvà prìma la gésa de Sànta Marìa e po dòpu li so ròbi e par depü i giütàva ‘n prèvat rifurmàa che l’éra mal digerìi.
‘N chèla ucasiùn ‘n tal Bonùm Tènna che l’éra rüàa ilò par prim ala gésa de Sànta Marìa già sùta la rüìna, l’éra tracc ‘n sàlvu ‘l curédu sàcru ris’ciàndu la rüsca, e po dòpu i gh’à l’éra dacc al Basso cun grant devuziùn de cristiàn.
Chèla sìra ilò ‘l segretàri Sprécher l’éra decidüü de rüà fo ‘n cuntràda de Sànta Marìa e l’éra cumandàa a i angégher de preparà ‘l calès.
‘N del fratémp l’àqua l’éra sultàda fo dali mulàdi de l’Àda e la s’éra ‘mpuzzàda ‘n dela grant piàza del mercàa.
Dala cuntràda dela gésa de Sant Agustìn e dal palàz Venòsta ‘l rüàva giù àqua e paltòt.
I angégher e i giùan che i éra rée a laurà par destö i bùri ‘ncastràdi ilò sùta li travadüri del punt sü l’Àda i éra rüàa ilò dal sagretàri par dich de möes a tabacà parchè ‘l gh’éra perìcul che ‘l punt ‘l vàva a toch.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento