L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

venerdì 24 agosto 2012

I TEMPI SEMBRAVANO MATURI PER LA RIVOLTA

[LETTURA IN DIALETTO] Ventinovesima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Michele, come aveva promesso al Venosta, il giorno dopo diede i nomi di battaglia e delle contrade dei suoi amici, riferì anche del giuramento avvenuto quella sera al castello. Con tono solenne riferì che il patto fatto quella sera al castello era nato sotto il nome di “I congiurati del castello di S. Maria”.
Il Venosta fu soddisfatto, anzi fece un elogio a lui e ai suoi compagni.
Aggiunse che nessuna azione doveva però essere intrapresa senza il suo consenso e che lui stesso all’occorrenza l’a-vrebbe informato sui fatti; infine aggiunse in tono d’ordine militare che lo riteneva responsabile dei suoi uomini.
Michele Gèta detto l’Àigula era di fatto stato nominato il capo dei Congiurati del Castello di S. Maria dal dottor Vincenzo Venosta, uomo di grandissimo prestigio, secondo solo al Robustelli.
Il Robustelli nei primi mesi dell’anno s’era dato gran da fare per consultare i più bei nomi della nobiltà locale di Tirano, Boalzo, Teglio, Sondrio e Morbegno.
I tempi gli sembravano maturi.
Era successo che tra i Grigioni e le Tre Leghe erano nate due grandi fazioni: i Cattolici con la Spagna e il Papa e gli Evangelici che per interessi reciproci politici erano protetti da Francia e dalla Repubblica Veneta.
L’Austria stava a guardare ma era a favore dei Valtellinesi a causa del dilagarsi del protestantesimo in valle e per la posizione strategica per i loro passaggi verso il Milanese.
Non di meno anche tra i cantoni svizzeri vi erano discordie tra i Cattolici e i Riformati.
Il Robustelli sperava dunque di poter trarre vantaggio anche da queste discordie, infine i Planta, suoi parenti, erano dalla sua parte.
Aveva però contro la potente famiglia Salis e sapeva anche che buona parte dei Grigioni era però di fede calvinista.
I Grigioni, a suo tempo, avevano stipulato con il ducato di Milano, che era cattolico, una convenzione di buona vicinanza per via dei traffici delle merci che passavano nella valle dal Milanese per poi giungere nel paese delle leghe.
Avevano anche preteso che nessun esercito straniero potesse transitare in valle senza il loro consenso, ma poi erano nate contese tra le terre di Valtellina e val Chiavenna ed era sorto il Forte di Fuentes a difesa anche dai Veneziani.
Tra questi fatti di interesse economico e politico erano poi maturati altri fatti tra i cattolici e protestanti.
Un editto grigione, da nessun cattolico tollerato, ordinava che in Valle ove vi fossero più di tre famiglie riformate occorresse dotarle di “baserga” e di ministro a spese della comunità. I cattolici erano obbligati a mantenere i predicanti protestanti e dar loro in uso la loro chiesa.
Si può ben immaginare la rabbia dei Valtellinesi.
Convinto dell’azione da intraprendere, alla fine di maggio del 1620 il Robustelli convocò nella sua casa a Grosotto, in grande segreto, i più illustri nomi valtellinesi, i più vivi e di fede cattolica.
Vi era il Vincenzo Venosta, grandissimo uomo d’azione e intrepido, il capitano Guicciardi, il Parravicini, G. Battista Marinoni che sarebbe poi diventato prevosto di Tirano.
A Grosotto si fecero discorsi di grande cautela, ma anche di grande azione e ferocia.
I più tiepidi nell’azione suggerirono di avere ancora
pazienza, che la rivoluzione porta sempre ad eccessi, che si potevano convincere i Grigioni ad abbandonare la valle, pena la minaccia di strage.

Parte 29 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)


‘L Michél, cùma ‘l gh’éra prumetüü al Venòsta, ‘l dì dòpu ‘l gh’éra dacc i num de guèra e àa deli cuntràdi dei so sòci e ‘l gh’éra àa dicc del giüramént che i éra facc chèla sìra ilò al castèl.
Cun grant stüàa ‘l gh’éra àa dicc che chèl giüramént cun i so sòci i l’éra batezzàa cu ‘l num de “I Cungiüràa del castèl de Sànta Marìa”.
Al Venòsta ‘l mestée ‘l gh’éra piasüü e ‘l gh’éra àa facc sü de bèl a lüü e vantàa sü i so sòci.
L’éra po a dicc parò che i pudéva mìga fa de cràpa lur, parchè l’éra lüü che ‘l dàva i ùrdin e li nöi e cu ‘n ùrdin sèch sechént ‘l gh’éra àa dicc che ‘l duéva po réndech cünt dei so um.
Michél Gèta ciamàa l’Àigula, cun chèl l’ùrdin l’éra stacc de fàtu batezàa àa dal dutùr Venòsta ‘l capitàni dei Cungiüràa del castèl de Sànta Marìa, batezàa da ‘n um che ‘l cumandàva giù de brüt e chèl um l’éra àa stimàa quàsi cùma ‘l Rübüstèl.
‘L Rübüstèl ‘l s’éra dacc ‘n grant lauréri par sentì cùma i la pensàva i pü grant sciùr de Tiràn, de Buàlz, de Tèi, de Sùndri a àa de Murbégn.
I témp i ga paréva scià cocc par dach la panigàda a i Grisùn.
L’éra àa sücedüü che ‘l gh’éra stacc deli rùgni ‘n tra dei Grisùn e li Trèi Léghi e iscì vargügn i éra ‘ndàcc ‘n pit de ‘na part e ‘n pit de l’òtra; i catòlich i éra cül e camìsa cun la Spàgna e ‘l Pàpa, i rifurmàa i s’éra pundàa par i ghèi e pulìtica ala Francia e al Vénetu.
L’Autria la vardàva anùma ma la s’chisciàva giù l’ögiulìn a i Valtelìn, parchè ‘l ga piaséva mìga i rifurmàa e po i ga tegnìva de pasà chilò ‘n val par i söö afàri giù par Milàn.
Po ànca int ilò ‘n dei cantùn Svìzar i s’éra tacàa sut ‘ntrà de catòlic e rifurmàa.
‘L Rübüstèl ‘l gh’éra ‘n cràpa de prufità deli rùgni ‘n tra de lur, po ‘l gh’éra àa ‘l vantàcc che i söö parént Plànta i éra dala so part.
‘L gh’éra parò cùntru i Sàlis, che i cumandàva giù de brüt e àa tancc Grisùn che i éra rifurmàa.
Sa ga àa de savè che ‘n témp luntàn i Grisùn i s’éra metüü d’acördi cun chèi giù ilò de Milàn par pudè traficà e fa rüà sü la ròba ‘n deli vài deli léghi grisùni.
Chèi deli léghi grisùni i éra parò pretendüü che nigügn òtri suldàa i pudéva pasà dala val e gnàa dala val Ciavèna sénsa ‘l so permès, po pasàa ‘n pit de témp i s’éra tacàa sut amò ‘na òlta cun i Spagnöi par vìa dei Veneziàn; iscì i Spagnöi par sta sü ‘l sigür i à facc sü ‘l fort de Fuéntes par diféndas àa dai Veneziàn.
‘N mèz a sti rùgni par tràfic e pulìtica i éra po sultàa àa fo li rùgni ‘n tra catòlich e rifurmàa.
‘N dücümént Grisùn, sémpru stacc sü ‘l gos dei catòlich ‘l diséva che chilò ‘n chèsta val ‘ndùa ‘l gh’éra de pü de trèi famìgli rifurmàdi ‘l gh’éra de èsech ‘na “basèrga” che l’éra po la gésa dei rifurmàa e che ‘l prèvat ‘l duèva èss mantegnüü cu ‘l pan dela gént del post.
I catòlich i éra ubligàa a dach de maià al prèvat rifurmàa e a dach àa la so gésa. S’pö ‘nmaginà cùma i Valtelìn i éra gnèch.
‘L Rübüstèl uramài pü che sigür che i témp i éra uramài scià cocc, ala fin del més de macc del 1620 ilò a Grusùt ‘l s’éra truàa de piàch cun li cràpi pü fìni dela Valtelìna, chèli cràpi i sa pizzàva e i fàva scarìzi quàndu sa parlàva dei rifurmàa.
‘N mèz a chèsti cràpi fìni ‘l gh’éra ‘l Vincénsu Venòsta, um che ‘l tegnìva bòta e de fìdach, po ‘l gh’éra int ‘l capitàni Guiciàrdi, ‘l Paravicìni, ‘l Giuàn Batìsta Marinùn che ‘l sarés po stacc ‘l prevòst de Tiràn.
Ilò a Grusùt ‘l s’éra facc paròli fiàchi ma àa paròli de guèra e de föch.
I pü tranquìi i diséva de purtà amò ‘n pit de paziénza, che la rivulüziùn tànti òlti la scàpa fo de màa, che sa pudéva àa parlà cun i Grisùn e cunvìncei a fài tabacà dala val, sedenò i gh’arés lasàa àa la rüsca.
Continua …

Nessun commento:

Posta un commento