L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

sabato 29 settembre 2012

I GIOVANI AVEVANO LA “PUDÈTA” ALLA CINTOLA

[LETTURA IN DIALETTO] Trentaquattresima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Era stata una grande e bella festa ed era durata sino alla sera tardi.
La gente di Tirano aveva sentito cantare e suonare quelle loro musiche allegre e piene di grida e di gorgheggi sino a notte fonda.
Forse il podestà, per un giorno, voleva dimenticare, con i suoi nobili amici, le preoccupazioni di quel tempo, forse si erano trovati con quella scusa della nascita della figlia per tramare qualcosa di terribile e i loro canti non erano altro che una mossa strategica per nascondere la trama a danno dei Cattolici.
Il sospetto, dopo quella presunta lettera di strage dei Cattolici, era in ogni discorso della gente di Tirano, anzi ne affrettava la rivolta.
Quel sabato di luglio, in Tirano, regnava una quiete irreale.
Tra la popolazione vi era come un’attesa di qualche cosa che doveva succedere, qualche evento che si aspettava da lungo tempo.
Pochi sapevano quello che sarebbe successo e quei pochi erano taciturni e pensosi, ma trasmettevano quella segreta inquietudine a chi stava loro intorno.
Molta gente aveva sentito, in quel sabato, battere con il martello la falce per renderla sottile, aveva poi visto affilare lentamente, con ghigni satanici di vendetta, la lama e proferire sottovoce dei nomi.
Si erano visti dei giovani con la “pudèta” alla cintola a guisa di bravi.
Alcuni di via S. Maria avevano troncato di netto la testa a sette galline a colpi di “pudèta”, avevano poi rotto il collo a due conigli; fatto normale poiché la gente per vivere doveva pur mangiare il bestiame allevato.
Ma il fatto insolito era che il macello del bestiame era avvenuto presso il “büi” mentre il pastore protestante Basso risaliva la contrada per raggiungere la chiesa di S. Maria.
Al Basso erano state mostrate le teste tagliate con ghigno feroce.
Ancor più insolito il fatto che un certo Michelìn di piazza Parravicini aveva aperto la porta della sua stalla, poi aveva spinto il suo grosso maiale per le contrade inseguendolo con in mano un lungo coltello sino al “büi vècc” con grandi grida.
La gente si era radunata nella contrada e aveva visto il Michelìn scannare il maiale presso la fontana, e togliergli il cuore e mangiarlo.
Tante volte il Michelìn aveva scannato maiali ma mai la gente l’aveva visto agire con quegli occhi spiritati e con quella ferocia. Qualcuno poi disse d’aver sentito il Michelìn fare ad ogni colpo di coltello sul maiale i nomi di Riformati.
Insomma in quel sabato di luglio, mentre i signori grigioni festeggiavano in Pretorio la nascita della figlia del podestà di Tirano, nelle contrade succedevano fatti insoliti.
Giunse la sera.
Quella sera la calura era stata grande, l’eco delle campane della chiesa di S. Martino e quelle della Beata Vergine della Folla dilagava per la valle.
Era consuetudine, prima del calar della notte, il sabato recitare il rosario, ma quella sera il parroco Manfredotto era stato molto veloce nella funzione religiosa. Era molto agi-tato e si era persino dimenticato di prendere in sacrestia, prima di iniziare la Messa, la chiave della porticina del ta-bernacolo. Aveva dovuto interrompere la funzione religiosa per andarla a prenderla, anzi subito non l’aveva trovata e così aveva tardato.
Fatto insolito e criticato dalle pie donne.
Alla fine della funzione le donne si erano fermate sul sagrato per commentare la dimenticanza; sopraggiunto il parroco Manfredotto le aveva mandate a casa in malomodo dicendo che il tempo era prezioso e non lo si poteva perdere in chiacchiere.
Gli uomini riuniti a lato del sagrato guardarono il parroco con sguardo fiero e complice e con un cenno di capo se ne andarono. Il parroco fece loro un segno di benedizione.
Giunse così la notte del 18 luglio, la luna era alta in cielo, ma era sottile e calante come una falce.
Parte 34 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)


L’éra stàcia ‘na grant bèla fèsta e l’éra düràda fìna a la sìra tàrdi.
La gént de Tiràn l’éra sentüü a cantà e sùna chèli müsichèti alégri e che i gh’à int i gurgècc fìna a nocc fùnda.
Fùrsi ‘l pudestà, par ‘n dì, cun i so amìs ‘l vuléva destös fo dala cràpa tüti li ràculi, fùrsi i s’éra magàri truàa cun chèla scüsa che l’éra nasüü la fiöla par mesedà ‘n tra de lür vargùt de brüt e chèli cantàdi i pudéva àa èss par ‘mbalurdì la gént e po de ‘n bot cupà fo tücc i catòlich.
‘L pensée dòpu de chèla us dela lètera che la parlàva de cupà fo tücc i catàlich l’éra sü la bùca dela gént de Tiràn e tücc i gh’éra prèsa de fa la riòlta.
‘N chèl sàbat de lüi, a Tiràn, ‘l gh’éra ‘na pas fo dali ascì.
‘N tra la gént ‘l gh’éra ‘na pòsa de lifròch, cùma se i speciàs vargùt che ‘l duèva sucéd da ‘n mumént cu l’òtru e che sa ‘l spaciàva da perècc témp.
Poch i savéva chèl che ‘l sarés sücedüü e chèi poch i éra ilò much e ‘n pensée e i fàva sta giù ‘l fiàa a chèl visìn.
Parègia gént i éra sentüü, ‘n chèl sabàt, de bat cu ’l martèl la folcc par fach ‘l fil taiént, parècc i éra refilàa la folcc piàn pianìn cun ghìgni de serùn e dì sü sutaùs dei num.
S’éra vedüü dei giùan cun la pudèta ala cìntula cùma se i füss dei büli che i völ vendèta.
Vargügn dei giùan de Sànta Marìa i gh’éra tranciàa de nèt la cràpa a sèt galìni a culp de pudèta po i gh’éra smezzàa ‘l col a dùu cunìcc; l’éra àa nurmàl parchè la gént par pudè viv i duéva cupà e maià ‘l so bes’ciàm.
Ma chèl che l’éra fo deli àsci l’éra che ‘l macèl del bes’ciàm l’éra stacc facc ilò al büi ‘ntànt che ‘l prèvat rifurmàa Basso l’éra rée a rüàa sü par la cuntràda par ‘ndà ala gésa de Sànta Marìa. Al Basso i gh’éra facc vedè li cràpi tranciàdi cu ‘na ghìgna de diàul.
Ma amò pü fo dali àsci l’éra capitàa che ‘n tal Michelìn l’éra debrìi la pòrta dela so stàla e po l’éra sbütàa de fo ‘l so grant ciùn par li cuntràdi e ‘l gh’éra curüü rée cu ‘n lunch curtèl fìna ilò al büi vècc usàndu cùma ‘n mat.
La gént dela cuntràda la s’éra ramàda ilò e l’éra vedüü ‘l Michelìn che ‘l ga tiràva ‘l sanch al ciùn ilò tacàa al büi, po ‘l gh’éra taiàa fo ‘l cör e i l’éra maiàa.
Tànti òlti ‘l Michelìn l’éra facc sü ciùn ma la gént i l’éra mài vedüü fal sü cun chèi öcc spiritàa e cun chèla vòia de tirà ‘l sanch.
Vargügn po i éra dicc de avè sentüü ‘l Michelìn ‘ntànt che ‘l scanàva ‘l ciùn a culp de curtèl ciamà i num dei rifurmàa. Déh! ‘N chèl sàbat de lüi, ‘ntànt che i sciùr Grisùn i faséva fèsta ilò ‘n Pretüra parchè ‘l gh’éra nasüü la fiöla al pudestà, ‘n deli cuntràdi ‘l capitàva ròba de òrbi.
L’éra rüàa la nocc. Chèla sìra ‘l colt ‘l fàva sta giù ‘l fiàa, li campàni dela gésa de San Martìn e chèli int ilò dela Beàta Vérgine dela Fòla i sbatagiàva e i rimbunbàva ‘n val.
Alùra par tradiziùn, prìma de fas scià scür, i diséva sü ‘l rusàri, parò chèla sìra ‘l prèvat Manfredòt l’éra vultàa vìa la nuéna ‘n prèsa.
L’éra àa parècc nervùs parchè ‘l s’éra fìna desmentegàa de tö sü ‘n sacristìa, prìma de tacà a dì sü mèsa, la ciàv del tabernàcul. L’éra duvüü piantà ilò la funsiùn par ‘ndà a tö la ciàv ‘n sacristìa, po i l’éra àa gnàa truàda sübit e iscì la gént l’éra speciàa.
Chèl fàtu l’éra stacc fo deli àsci e l’éra stacc ciaculàa dali fèmni bigòti.
Ala fin dela funziùn li fèmni i s’éra fermàdi fo de fo sül sagràa par amò ciaculà par la cràpa svampìda del prèvat, ma apéna parò ‘l prèvat Manfredòt l’éra bucàa fo dela gésa l’éra scursàa a ca li fèmni disénduch che ‘l témp l’è munéda e che sa pudéva mìga tral vìa ‘n ciàculi.
I um che i éra ilò ‘n de ‘n cantùn i éra vardàa ‘l prèvat cun öcc galüp e marghifùn e cu ‘n culp de cràpa i s’éra salüdàa. ‘L prèvat ‘l gh’éra àa facc ‘n ségn de benediziùn.
L’éra rüàa la nocc del 18 de lüi, la lüna l’éra òlta ma sutìla e strècia cùma ‘na folcc.
Continua…

Nessun commento:

Posta un commento