Trentasettesima parte della rubrica dedicata alla storia del
Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di
Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Fu così che in quel giorno fu ucciso un certo Turcèta,
abitante presso il ponte sull’Adda. I Turcèta, ormai da generazioni,
avevano un torchio in piazza Parravicini. Era questo un torchio dei più
forti e capienti, molto comodo poiché i carri di uve potevano sostare
comodamente nella piazza.Era normale, durante la torchiatura delle uve, vedere sostare davanti al torchio tanta gente che attendeva il turno di torchiatura.
Il Turcèta aveva assoldato cinque giovani di grande resistenza fisica che facevano ruotare la grossa ruota con versi e comandi e che avvolgeva la corda di canapa che muoveva l’asse del torchio e spremeva con grandissima forza le uve.
Il Torcèta accoglieva tutti, meno uno: il Crùsta.
Costui era stato per due anni “incantatore di brenta”; colui che raccoglieva i dazi per il comune e che doveva garantire le giuste misure, anzi doveva apporre i bolli di certificazione per garantirne l’esattezza. Il Crùsta si dimostrò uno scaltro truffatore sulle misure perciò erano nati dissapori tra il Torcèta e il Crùsta.
Il Torcèta non voleva torchiare le uve del Crùsta per nessun motivo.
Quella mattina del 19 luglio, erano tra la folla in piazza Parravicini e vedendo quella baraonda il Crùsta pensò bene di farsi vendetta.
Chiamò quattro soldati del Robustelli, additò il Torcèta che con gli altri era tra la folla a discutere e disse ai soldati: “Quell’uomo con il cappello piumato e con i baffi
alla “ brava “ è stato grande amico dei Grigioni, con loro ha fatto traffici illeciti sulle uve, è un uomo ricco, a casa tiene tutte le sue ricchezze in un grosso baule”.
Al sentir questo i quattro “büli” lo trassero dalla folla con il pretesto d’avere indicazioni sui Riformati. Poi appartati, lo minacciarono di morte se non avesse dato tutte le sue ricchezze ai soldati. Impaurito il Turcèta li condusse in casa, diede loro tutti i soldi che aveva sperando di aver salva la vita, invece fu passato da parte a parte con la spada sotto lo sguardo terrorizzato della cognata.
Il Torcèta non fu il solo in Tirano a pagare con la vita vecchie ruggini.
Quello stesso giorno il Robustelli, assicuratosi che i suoi uomini avessero preso possesso del Forte di Piattamala, andò a Boalzo e a Teglio per vedere e organizzare di persona la ribellione; già al mattino aveva mandato dei messaggeri a Boalzo e a Teglio.
Questi messaggeri erano vestiti di rosso, il che doveva indicare qualche cosa di
terribile per i Protestanti di Teglio.
Visti i messaggeri, i Besta con i loro sbirri corsero alla chiesa di S.Orsola.. Qualcuno fu ucciso a colpi di archibugio, qualcuno fu sgozzato, altri si rinchiusero nel campanile, ma furono ben presto soffocati dal fumo e bruciati dalle fiamme appiccate dagli sbirri.
Altri messaggeri vestiti di rosso portarono le nuove a Pon-te e a Sondrio dove successero anche laggiù gravi fatti di sangue.
Quella domenica del 19 luglio non fu un giorno di festa nemmeno per i cattolici.
Le campane della chiesa di S. Martino e quelle della chiesa della Beata Vergine della Folla quel giorno non suonarono: fu un giorno d’incubo e parecchi fuggirono sui monti abbandonando ogni cosa in valle. Si udirono donne per le strade chiamare disperate i loro mariti.
Quella sera il Venosta si incontrò con il decano Domenico Gèta nel palazzo comunale. Furono in pochi presenti al Consiglio, ma almeno si poterono ascoltare i fatti sanguinosi della giornata.
Fu grande la soddisfazione per aver scacciato i Grigioni dal Borgo, ma non si nascose l’amarezza di non aver potuto evitare fatti ingiusti di sangue. Quella notte pochissimi dormirono, alcuni furono presi da rimorsi. Michele Gèta quella notte in piazza d’armi al castello si confidò con suo fratello.
Potevano dirsi soddisfatti i congiurati del castello di S. Maria; la loro missione era perfettamente riuscita. Ma il cuore di Michele era pieno di tormenti. Tanti morti! Tante sofferenze! Tanto odio!
Parte 37 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
L’è stàcia iscì che ‘n chèl dì ilò i éra cupàa ‘l Turcèta che stàva de ca ilò tacàa al punt sü l’Àda e che fìna dai témp dei so trisàvv i gh’éra ‘l torcc ‘n piàza Paravizìna. L’éra ‘n torcc gnüch e che ‘l turciàva giü ‘n de ‘na òlta parègia üga e che l’éra àa grant còmut par i car che i speciàva ilò de fo ‘n dela piàza.
L’éra nurmàl, quàndu sa turciàva, vedè specià ilò fo de fo del torcc ‘l tùrnu de turciadüra.
‘L Turcèta l’éra pagàa cinch giùan fort cùma tor che i giràva la grant röda cun vèrs e ùrdin par möv l’as del torcc e schicià de brüt li üghi.
‘L Turcèta ‘l ga diséva de sì a tücc ménu che al Crùsta.
‘L Crùsta l’éra stacc par dùu agn chèl che ‘l ramàva sü ‘l dàzi deli üghi par ‘l Cumün e l’éra lüü che ‘l duéva garantì li giüsti misüri e àa bulà li but del vin par savè quànt vin ‘l gh’éra giù.
‘L Crùsta ‘l faséva mìga li ròbi giüsti e iscì l’è stacc catàa par làdru dal Turcèta.
‘L Turcèta ‘l vuléva mìga turciàch li üghi del Crùsta gnàa par s’ciupà sèch.
‘N chèla matìna del 19 de lüi, chèi dùu ilò i éra ‘n mèz ala gént ‘n piàza Paravizìna; ‘l Crùsta vedéndu la baraùnda l’éra pensàa de petàghela al Turcèta.
L’éra ciamàa quàtru suldàa del Rübüstèl e cu ‘l dìi driz vèrs ‘l Turcèta l’éra dicc:“chèl um ilò cu ‘l capèl cun sü la piüma e cun i barbìs ala bràva l’è stacc cül e camìsa cun i Grisùn, cun chèla gént l’à traficàa üghi de piàch, adès l’è sciùr e ‘l tégn ilò ‘n dela so ca tancc ghèi”.
Sentüü la stòria i quàtru büli i éra brancàa ‘l Turcèta de par lüü cun la scüsa de avèch evasiùn sü gént rifurmàda. Po quàndu i éra ilò de par lur i gh’éra dicc che i l’arés cupàa fo se ‘l tiràva mìga fo tücc i ghèi che ‘l gh’éra.
Stremìi l’éra ‘ndàcc a ca cun i suldàa e ‘l gh’éra dacc tücc i ghèi che ‘l gh’éra par pudè avèch alménu sàlva la rüsca, ‘nvèce i suldàa cu ‘n culp de spàda i l’à trapasàa pròpi ilò denàns ala cügnàda.
‘L Turcèta l’éra mìga stacc ‘l prim ne l’ültìm a pagà cun la rüsca vègi béghi.
‘N chèl dì ilò ‘l Rübüstèl dòpu avè vedüü che i so um i éra int al Fort de Piatamàla l’éra ‘ndàcc ilò a Buàls e a Tèi par urganizzà àa ilò la riòlta.
‘L Rübüstèl parò chèla matìna l’éra già mandàa dei so um par fa savè li ròbi a Buàls e a Tèi. Chèi um i éra vestìi de rus, par fa capì che l’éra rée a rüà ‘l castigamàt par i rifurmàa de Tèi. I Bésta apéna i éra vedüü i um vestìi de rus i éra curüü cun li so guàrdi ilò ala gésa de Sànta Ursùla. Vargügn i l’éra cupàa a archibügiàdi ma vargügn d’òtri i s’éra piacàa sü par ‘l campanìl dela gésa, ma àa chèi i gh’à lasàa tücc la rüsca parchè i à sufugàa cu ‘l füm e brusàa cu ‘l föch che i suldàa i éra pizàa ilò sùta ‘l campanìl.
Òtri um vestìi de rus i éra purtàa li nöi dela riòlta ilò a Punt e a Sùndri, ‘ndùa àa ilò i éra tacàa a cupàs fo. Chèla matìna del 19 de lüi l’éra mìga stacc ‘n dì de fèsta gnàa par i catòlich. Li campàni dela gésa de San Martìn e chèli dela gésa dela Beàta Vérgine dela Fulìva ‘n chèl dì ilò i éra mìga sunàa; l’éra stacc ‘n dì de paüri e parècc i éra fügìi sü par i munt piantàndu ilò tüt.
S’éra sentüü par li cuntràdi li fèmni ciamà cun us struzzàda i so um.
Chèla sìra ‘l Venòsta ‘l s’éra ‘ncuntràa cu ‘l capuriùn Duménach Gèta ilò al palàz Cumünàl.
I éra poch chèi che i gh’éra ilò ‘n chèl cunsìgliu ma parò almènu i éra pödüü parlàs de chèi mestée brücc che i éra capitàa.
L’éra stàcia grànda la sudisfaziùn par avè scursàa i Grisùn da Tiràn, parò spudèva mìga piacà ‘l magùn par èss rüàa al pùntu de cupà fo àa dela gént che i ‘na ‘mpudéva nigùta.
Chèla nocc i éra durmìi ‘n poch e vargügn i éra stacc ciapàa da rimòrs. Michél Gèta chèla nocc, ilò ‘n piàza d’àrmi ‘l s’éra cunfidàa cu ‘l so fradèl.
I pudéva àa dis sudisfàcc i Cungiüràa del castèl de Sànta Marìa; chèl che i duéva fa i l’éra facc e àa bée.
Ma parò ‘l cör del Michél l’éra piée de rimòrs. Tancc mort! Tancc patimént! Tànta vòia de cupà fo!
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento