Quarantatreesima parte della rubrica dedicata alla storia
del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore
di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Il Campone è già stato negli anni passati luogo di
sventura per coloro che non lo conoscono. Tutti noi sappiamo che quella
china sul lato verso il Masuccio termina per tutta la sua lunghezza in
un profondo dirupo che dà sull’Adda.Quel precipizio è ripidissimo, poco visibile dalla piana del Campone a causa della vegetazione, ma coloro che si avvicinano sovente cadono franando con la terra nelle acque dell’Adda da grande altezza e vanno incontro a morte certa.
Ora, se quei manigoldi di Grigioni e Svizzeri che si sono accampati a Sernio per darci battaglia con i loro carri e i loro cannoni, li lasciamo scendere sino alla china del Campone dove a lato inizia il profondissimo abisso, poi dal lato verso Cologna da Tirano li attacchiamo, saranno costretti a spostarsi verso l’Adda e inevitabilmente con il sole negli occhi e con il dirupo alle spalle, tantissimi cadranno e affogheranno nell’Adda, altri li uccideremo accecati dal sole a colpi di mazza e di “pudèta”. I prigionieri li affogheremo uno a uno, legando loro mani e piedi e gettandoli nell’Adda, alla Gèra”.
Tutti tacquero. Al Robustelli, che era propenso all’attacco in campo aper-to, l’idea di Michele Gèta non dispiacque. Al capitano spagnolo sovvenne che aveva vinto in quel di Catalogna una battaglia, favorito dal sole alle spalle. Poi, il timore degli incendi, fece prevalere in tutti l’idea che la battaglia fosse data in campo aperto sul Campone tenendo in considerazione la strategia di Michele Gèta.
A lui fu dato incarico con i suoi uomini e con rinforzi spagnoli di raggiungere Cologna passando tra le selve e di acquartierarsi nelle case di quella contrada.
Quella sera prima di raggiungere Cologna con i suoi fidi, Michele volle vedere Martina. Raggiunse il palazzo. Michele raccontò al cancelliere Sprecher ciò che stava per succedere all’indomani; era preoccupato per le sorti della battaglia. Perdere significava la fine.
Martina e sua madre ascoltarono in silenzio.
La giovane chiese il permesso di rimanere, per un momento, sola con Michele.
Il cancelliere Sprecher e sua moglie abbracciarono Michele e silenziosi, con il volto teso dalla preoccupazione, li lasciarono soli. Martina, scoppiò in lacrime.
Non erano stati sufficienti i pericoli e le tribulazioni che avevano già avuto?
Quale poteva essere il loro misero destino? Povero popolo di Tirano, quante sofferenze doveva ancora passare!
Michele stringendo tra le braccia Martina disse: “Coraggio! La Beata Vergine della Folla ci aiuterà anche questa volta, ma sappi che se io dovessi morire in battaglia, il mio ultimo pensiero sarà per te. Te lo prometto; dopo la nostra vittoria sui Grigioni ti sposerò e saremo finalmente insie-me per tutta la vita.”
Michele disse queste cose con tale impeto, con tale fede che Martina si tranquillizzò e quella sera si lasciarono convinti che si sarebbero ancora rivisti.
Giunse la mattina dell’ 11 di settembre.
Quella notte Michele con i suoi uomini raggiunse Cologna e vide che le truppe dei Grigioni si stavano preparando per l’attacco a Tirano.
Mandò un messaggero al Robustelli per informarlo.
Quella notte in Tirano nessuno dormì. Uomini, donne, tutti si erano dati da fare per aiutare le truppe spagnole nei preparativi di guerra. Le armi nascoste dai contadini erano state recuperate e affilate.
Ogni cosa poteva essere buona per contrastare il nemico; la battaglia doveva essere vinta ad ogni costo.
Al mattino le truppe grigioni, forse più di 10.000 uomini, stavano per raggiungere Tirano.
Michele con i suoi uomini e le truppe spagnole iniziò le prime schermaglie sotto Sernio, intanto il grosso delle truppe grigioni proseguiva sino a metà Campone.
Parte 43 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
‘L Campùn l’è già stacc ‘n dei agn andrée ‘n post de morcc par chèi che i la cunusèva mìga bée.
Tücc nòtri ‘n sa che chèla rüìna, ilò tacàda ‘l Masücc la gh’à par tüta la so lunghèzza ‘n strapiùmp che ‘l rüà fìna giù a l’Àda.
Chèl strapiùmp l’è giù olt e sa ‘l vét mìga dala piàna del Campùn parchè l’è quarciàa dala buschìna, ma par chìi che i sa svisìna ilò tànti òlti i crùda giù ‘nsèma a ‘n toch de tèra e i rüa giù ‘n de l’àqua de l’Àda e se sa piùmba giù de igliò sa mör spatasciàa.
Adès se chèi balabiùt de Grisùn e Svìzar che i è ilò a Sèren par specià de soltàch adòs a nòtri cun tücc i so cariàcc e canùn, nòtri ma i làsa bucà giù fìna ilò ala ràta del Campùn ‘ndùa ‘l gh’è chèl strampiùmp e po nòtri ma i ‘nsèra da Culùgna fìna a Tiràn e i sarà custrècc a spustàs visìn a L’Àda e l’è cèrt certént che cu ‘l sul ‘n dei öcc e cu ‘l strapiùmp ali spàli tancc i cruderà giù e i negherà ‘n de l’Àda e i òtri che i garà ‘l sul ‘n de i öcc ma i cuperà a culp de màza e de pudèta.
A i presunée ‘n ga ligherà màa e pée e po ün a ün ma i trarà giù ‘n de l’Àda ilò ala Gèra.
Putànega! I éra tasüü giù tücc!
‘L Rübüstèl, che già ‘l mesedàva da fa iscì, l’idéa del Michél la gh’éra facc vegnìi la grignaröla sùta i barbìs. ‘L capitàni Spagnöl po ‘l s’éra regurdàa de avè vingiüü ‘na batàglia fo par la Catalùgna parchè ‘l gh’éra avüü ‘l vantàcc che ‘l sul ‘l ga picàva mìga ‘n dei öcc.
Po la paüra del föch che i àres tacàa sü l’éra facc ciapà la decisiùn che la batàglia la sarés stàcia fàcia sül Campùn fasèndu pròpi cùma l’éra dicc ‘l Michél Gèta.
Al Michél Gèta i gh’éra dacc l’incunbénsa che cun i so um e cu ‘n quài spagnöi de rinfòrs ‘l gh’éra de rüà fìna sü ilò a Culùgna pasàndu par li sèlvi e pundàs ‘n deli ca ilò.
Chèla sìra, prìma de rüà sü a Culùgna cun i so um, ‘l Michél l’éra vulüü vedè Martìna. Rüàa ilò a palàz Pretòri l’éra cüntàa sü tüt al segretàri Sprécher chèl che l’éra rée a capità a l’andumàa; l’éra ‘n pensée par chèl che ‘l pudéva sücét.
Pèrt la batàglia l’éra cùma èss cundanàa. Martìna e la so regiùra i éra stàci ilò a scùlta sénsa dì nigùt. Martìna l’éra dumandàa ‘l permès de restà ilò de par lée cu ‘l Michél. ‘L segretàri e la so fèmna i éra brasciàa scià ‘l Michél e po ‘n pensée e cu ‘n grup ala gùla i éra lasàa ilò deperlùr.
Martìna la s’éra metüü rée a lücià. L’éra mìga stacc abòt i perìcui e li tribülaziùn che i gh’éra già avüü?
Che destìnu mìser i pudéva avèch lur?
Pòra gént de Tiràn, quànti tribülaziùn i duéva amò avèch?
Michél ‘ntànt che ‘l brasciàva scià la Martìna‘l gh’éra dicc: “Curàgiu! La Beàta Vérgine dela Fòla la ma giüterà amò, sàbis parò che se duerèsi murì ‘n batàglia, ‘l mè ültim pensée l’è par tì. Ta ‘l prumèti, dòpu che m’arà vingiüü i Grisùn che ta marideròo e ‘n starà ‘nsèma pacìfich par tüta la vìta”.
Michél l’éra dicc chèsti ròbi cu ‘na fòrsa, cun tant crédu che Martìna la s’éra calmàda giù e chèla sìra i s’éra lasàa cun la cunvinziùn che i sa sarés amò vedüü.
Chèla nocc ‘l Michél cun i so um l’éra rüàa sü a Culùgna e l’éra vedüü li trüpi grisùni che i éra rée a preparàs par dà batàglia a Tiràn.
‘L gh’éra mandàa giù ‘n um al Rübüstèl par dich tüt.
‘N chèla nocc a Tiràn nigügn i éra saràa öcc. Um, fèmni, tücc i s’éra dacc de fa par giütà li trüpi Spagnöli par preparàs par la batàglia.
Li àrmi piacàdi dai cuntadìn i éra stàci tiràdi fo e facc ‘l fìl taiént.
Tüti li ròbi i pudéva èss bùni par fermà ‘l nemìs, la batàlia la gh’éra de èss vingiüda sénsa ‘n fal. Ala matìna li trüpi grisùni, fùrsi àa de pü de 10.000 um, i éra rée par rüà a Tiràn, Michél cun i so um e suldàa Spagnöi i éra già ‘ncuminciàa a tacàs sut cun i Grisùn ilò sùta Sèren, ‘ntànt che ‘l gros deli trüpi i vegnìva giù par ‘l Campùn.
Continua…
Nessun commento:
Posta un commento