Di Ezio Maifrè
Tradizione del “ Brüsà la vègia cun i paiaröi “Alcuni anni fa andai a trovare la signora Andreina Bellesin a casa sua, in una bella villetta con giardino , presso il ponte del Poschiavino, appena sotto la grandiosa basilica di Madonna di Tirano.
Mi ricevette con un sorriso così radioso che, a distanza di anni , lo ricordo come un dono prezioso. Secondo lei non bastava quel sorriso d’accoglienza e dal suo giardino colse una rosa e me la donò. Poi mi fece accomodare in salotto e bevemmo un caffè, proprio di quelli che preparavano le nostre nonne con la moka. Ero andato a trovarla perché avevo saputo che si dilettava scrivendo poesie in dialetto e in italiano sui suoi ricordi di gioventù. Desideravo farmi raccontare i suoi ricordi sul carnevale di tanto anni fa. Era nata nel ’29 e , con la sua lucida memoria mi avrebbe potuto raccontare come si svolgeva allora il carnevale con la bella tradizione dei paiaröi, tutta tiranese, oggi ormai pressoché dimenticata.
Cosa sono i paiaröi ?
In tempi lontani i contadini avevano bisogno, per la ripresa delle attività contadine primaverili, di ripulire le vigne e i campi dalle erbacce infestanti e dai piccoli arbusti che erano cresciuti nel precedente anno .L’erba infestante e i piccoli arbusti venivano raccolti in mazzi e bruciati sul posto, e in particolare modo anche in occasione del carnevale” dei Vècc per brüsà la vègia “. L’erba preferita era l’assenzio (scéns) per il suo profumo e il suo rapido bruciare; il fascio d’erba si legava con un filo di ferro e sotto il mazzo si infilava un lungo bastone (bachèt) , formando così una torcia chiamata “ paiaröl".
Il “paiaröl” si bruciava roteandolo lentamente tra grida e schiamazzi nella sera di Carnevale, dando fuoco alla “ vègia”posata su un cumulo di legna secca in località Campone a al Castelàsc.
e.m.
Ragazzi che “ i brüsa la vègia cun i paiaröi”
Ricordi di Andreina Bellesini sul Carnevale.
( a cura di e.m. )
Andreina Bellesini ( 1929-2007)
I paiaröi e la vègia de carnevàl.
Sénti che ‘l büfa ‘l vént,
al rüa febrèe,
al témp l’è bun
e ‘l sul sü ‘n del ciél al slüsìs.
Febrée ‘l pòrta l’alegrìa del carnevàl
quàndu tücc i schèrs i val.
Tancc agn lüntàn de ‘ncöö,
a carnevàl sa üsàva brusà i paiaröi,
iéra deli èrbi ligàdi fo ‘ncò a ‘n pal,
ügnün al gh’éra ‘l so
e al mumént giüst i ga dàva föch
e i cüminciàva a fal girà a röda.
I paiaröi i brüsàva a vìva fiàma,
rùsa e giàlda e i lagàva ‘n de l’ària
tüta la scéndra che piàn piàn
la vignìva giù cùma la név
sùra la cràpa e sü ‘n di cavèi
creandu ‘n spetàcul sémplicc e alégru
cun tànti grignàdi che li finìva pü.
‘N üsànza dòpu i paiaröi,’
i brüsàva la vègia de pàia,
vestìda cun an vècc rasèl,
‘na camìsa früsta
e ‘n panèt an cràpa.
La vègia de pàia
la vìgnìva tacàda sü a düu pài fermàa nel terée,
sùta iéra preparàa ‘n mutèl de falècc e fràschi sèchi,
ilò i ga dàva föch e tücc i sbatéva li màa,
dòpu ‘n mumént de füm, ‘n de ‘n àtim,
‘l vulàva li fiàmi e i vèrs giuiùs al ciél.
L’éra finìi ‘l carnevàl,
tücc cunténcc de cùrsa i turnàva a ca,
l’ària dèla cüntràda, la prufümàva de manzòli
che la màma e l’àva iéra preparàa par finì
‘n dülcèzza ‘l carnevàl.
L’éra ‘n üsànza alégra,
amò adèss la ma cumpàgna ‘n di mée regòrd.
a.b.
Nessun commento:
Posta un commento