Ve la racconto così come l’ho sentita. Mi piace credere che sia vera, perché rispecchia il modo di vivere e di sentire della rude ma sentimentale gente di montagna ai tempi in cui il contrabbando era quasi una “necessità” per la sopravvivenza di alcune famiglie .
e.m.
La buntà del finanzée
‘L gh’éra ‘n témp, mìga po tant luntàn, che ‘l Natàl l’éra la fèsta pü desideràda e bèla de l’an. ‘N chèi dì la carìtà la gümàva fo dal cör. Iscì ‘l me piàs regurdà ‘na stòria che a sentì a cüntàla ‘l fa vegnì ‘l magùn. Pròpi ‘n dela nocc de Natàl, ‘ntant che tücc i éra ilò cunténcc ‘n deli so cà, sü ‘n de ‘n bagìsc de Barfìi, ‘n raisìn l’éra a lècc malàa; ‘l scutàva e ‘l tremàva par ‘l febrùn. ‘L dutùr i l’éra visitàa, l’éra facc giù la rizèta deli medisìni de fach tö giù par guarìl, pòo sicùma ‘l savéva che l’éra ‘na famìglia de puerècc, ‘l s’éra gnàa facc pagà. ‘L regiùr ‘l duvéva ‘ndà a cumprà li medisìni, ma de ghèi ‘n chèla cà ‘l gh’éra gnàa l’umbrìa. ‘L por um de mestée ‘l faséva ‘l burelée e ‘n bot ùgni tant, par mìga fa murì de fam la so famìglia, ‘l vàva a cuntrabandà ‘n sach de cafè. Por vèciu! L’à vardàa la so fèmna ilò visìn al lècc del fiöl malàa, pòo sénsa fa bée, l’à töcc giù ‘l rutsàch dal ciòo, ‘l sa tracc adòs la palandràna e ‘l s’à ‘nviàa sü par ‘l sentée deli Ca òlti. L’éra pensàa: gòo de ‘ndà dubòt a tö li medisìni sedenò ‘l mè ràis ‘l mör. L’unica sulüziùn l’éra chèla de fa ‘n viàcc cul sach iscì l’arés pudüü guadagnà vargùt e tö li medisìni. L ’éra ‘na sìra frègia che l’ampalàva i ginöcc. Pasàa li Ca òlti, l’à ciapàa ‘l sentée e l’è giràa ‘ntùran ala casèrma del Sas del Gal, po l’è rüàa a Viàn e giù a solt fina ali ca de Zalénda. Avüü ‘l sach de cafè a credìt, i l’à picàa sü ‘n spàla e ‘l s’à ‘nviàa ‘n sü. Pasàa ‘l cunfìn, apéna derée del Sas del Gal che de ilò sa vedèva giù li ca de Barfìi ‘l pensàva de avèla fàcia frànca, ècu sultà fo dal busch la sàguma négra de ‘n finanzée. Ròba de segùnt ! ‘L por pa l’à pensàa, “adès se mòli ‘l sach ‘l mè fiöl ‘l murirà parché garòo mìga i ghèi de tö li medisìni, se ‘l mòli mìga chèl ‘l ma spararà rée e muriròo sénsa avè giütàa la mè famiglia e ‘l mè ràis”.
Iscì ‘l por um l’à tracc giù ‘l sach e l’è scapàa tüt trafelàa fìna la sua cà.La so pòra fèmna, apèna i l’à vedüü, l’à capìi tüt. I s’à brasciàa scià a caragnà, parò sénsa fas vedè del fiöl.
L’è gnàa pasàa mezzùra quàndu i à sentüü sfudegatà fo par la curt. Sùbit i à abrìi la porta e i à vedüü ‘na sàguma de ‘n finanzée che ‘l fügìva. Ilò tacàa ala pòrta ‘l gh’éra pugiàda ‘na bricòla de cafè, pròpri chèla che l’ éra mulàa.
L’éra stàcia iscì. ‘L finanzée l’éra conusüü l’um che l’éra mulàa ‘l sach de cafè, ma po l’éra savüü àa del so fiöl malàa e dela miséria dela so famìglia e iscì ‘l gh’éra purtàa giù ‘l sach fìna ala so cà. ‘L por pa l’à ciapàa ‘l sach e i l’à purtàa ‘n cà, po l’à vardàa ‘l so raisìn che ‘l durmìva e ‘n chèl mumént sa sentüü sunà li campàni della gésa de Madòna de Tiràn che i anünciàva la nascita del Bambìn Gesü. ‘L por um l’è crudàa giù ‘n ginöcc tacàa al lècc del fiöl e l’à ringraziàa ‘l Signùr per la gràzia ricevüda.
Ezio Maifrè
Clicca qui per scaricare la dizione in Mp3 di Ezio Maifrè In dialetto tiranese
La bontà del finanziere
C’era un tempo non troppo lontano, in cui il Natale era la festa più desiderata e bella dell’anno. In quel giorno la carità si spandeva nel cuore.
Così mi piace ricordare una storia che sentendola raccontare fa venire il magone.
Proprio nella notte di Natale, mentre tutti erano insieme contenti nelle loro case, in una piccola baita di Baruffini, un ragazzino era a letto ammalato, scottava e tremava per la gran febbre.
Il dottore l’aveva visitato, aveva scritto la ricetta delle medicine da prendere per guarire, poi, siccome sapeva che era una famiglia di poveretti , non s’ era nemmeno fatto pagare.
Il padre doveva andare a comperare le medicine, ma di soldi in quella casa non c’era nemmeno l’ombra. Il povero uomo di mestiere faceva il boscaiolo e una volta ogni tanto, per non far morire di fame la sua famiglia, andava a contrabbandare un sacco di caffè.
Povero vecchio ! Ha guardato la sua donna vicino al letto del figlio malato, poi senza far parola, ha staccato lo zaino dal chiodo, si è messo addosso il mantello e si è avviato su per il sentiero delle Case alte.
Aveva pensato: devo andare subito a prendere le medicine sennò mio figlio muore.
L’unica soluzione era quella di fare un viaggio con il sacco così avrebbe potuto guadagnare qualcosa e prendere le medicine.
Era una sera fredda che si irrigidivano le ginocchia . Passato le Case alte, ha imboccato un sentiero ed è girato intorno alla caserma del Sasso del Gallo, poi è arrivato fin giù a Viano, e giù a salti fino alle case di Zalende.
Avuto il sacco di caffè a credìto se lo è messo in spalla e si è avviato verso l’alto. Passato il confine , appena dietro il Sasso del Gallo, da dove si vedevano le case di Baruffini, pensava di averla fatta franca, ma ecco saltar fuori dal bosco una sagoma nera di un finanziere.
Roba di secondi ! Il povero papà ha pensato “ adesso se mollo il sacco mio figlio morirà perché non avrò i soldi per prendere le medicine. Se non lo mollo quello mi sparerà e morirò senza aver aiutato la mia famiglia e mio figlio.
Così il povero uomo ha abbandonato il sacco per terra ed è scappato tutto trafelato fino a casa sua.
La suo povera donna, appena lo ha visto, ha capito tutto. Si sono abbracciati piangendo, però senza farsi vedere dal figlio.
Non è nemmeno passata mezz’ora quando hanno sentito rumoreggiare in cortile. Subito hanno aperto la porta e hanno visto una sagoma di un finanziere che fuggiva.
Lì presso la porta c’era appoggiata una bricolla di caffè, proprio quella che era stata abbandonata.
Era successo così. Il finanziere aveva riconosciuto l’uomo che aveva lasciato il sacco di caffè, ma poi aveva saputo anche di suo figlio malato, della miseria della sua famiglia e così gli aveva portato Il sacco fino alla sua casa.
Il povero papà ha preso il sacco e l’ha portato in casa, poi ha guardato il suo figliolo che dormiva e in quel momento si sono sentite a suonare le campane della chiesa di Madonna di Tirano che annunciavano la nascita del Bambin Gesù.
Il povero papà è caduto in ginocchio vicino al letto del figlio e ha ringraziato il Signore
per la grazia ricevuta.
La ”bricolla” è il carico del contrabbandiere.
n.b.
La traduzione è letterale ed ha lo scopo di far intendere il significato della parole dialettali.
Nessun commento:
Posta un commento