L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

venerdì 2 marzo 2012

IL PONTE SI INARCÒ, SI ALZÒ, RICADDE NELL’ACQUA

[LETTURA IN DIALETTO] Sesta parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

La situazione appariva grave

Il Podestà aveva convocato il Consiglio degli anziani e aveva chiamato a raccolta gli uomini più forti e validi per controllare il ponte sull’Adda.
Per tutta la notte i giovani cattolici e riformati avevano lavorato con grave pericolo, tutti insieme, senza disaccordo.
Ognuno pregava e imprecava a suo modo, ognuno dava il massimo delle sue forze per evitare una catastrofe.
Si sa che molte volte la sventura comune unisce la gente, rafforza gli animi e quieta i rancori.

Nel pomeriggio del 2 di settembre il ponte era ormai completamente intasato di legname trascinato dalle acque; gli innumerevoli sforzi dei giovani durante la notte erano stati quasi vani.
Ora, parte della contrada S. Carlo, era invasa dalle acque del fiume; l’acqua scendeva dalla strada con irruenza trasportando melma.
Il Decano Domenico Gèta aveva dato ordine, nelle contrade di S. Carlo, di S. Maria, porta Milanese e piazza Parravicini di mettere in salvo ciò che si poteva.
Erano le nove di sera quando la violenza dell’acqua travolse il ponte in legno.
La robusta struttura del ponte si capovolse ma l’acqua non riuscì a trasportarlo con sé.

Il ponte si inarcò, si alzò, ricadde nell’acqua e formò, con la grande quantità di legname trascinato dalle acque, una diga; grandi massi si udirono cozzare contro il ponte e le acque si innalzarono oltre gli argini di un metro.
L’acqua invase il cortile di palazzo Pretorio, tutta la piazza del mercato sino a raggiungere con una furia spaventosa la contrada di piazza Parravicini, la porta Milanese, calmandosi poi tra i prati della “Giustizia”.
Molte stalle furono allagate e molto bestiame morì affogato nelle acque melmose.
Morì anche un Carota di piazza Parravicini che nel tentativo di trarre in salvo la mucca fu colto dalla furia delle acque.

Chi osservava Tirano dalla contrada Dosso poteva vedere una desolata distesa di acque limacciose che giungeva sino alla Fossola e lambiva la località Visoli; poi le acque al Rudùn si univano alle acque più chiare del Poschiavino.
Anche il fiume Poschiavino aveva rotto gli argini in località “Cantùn” e la chiesa di S. Rocco era lambita dall’acqua presso la grande porta in legno.
La Chiesa della Madonna di Tirano si ergeva come da un’isola.
Tutto intorno alla chiesa l’acqua del Poschiavino minacciava di travolgere la casa del fabbro ferraio, quella del mulino della Chiesa, la casa del mulino vicino la casa del Beato Mario, le due osterie, il forno per il pane e il torchio.
Solo la casa del Rettore del Santuario, posta tra i prati verso la Fossola, sembrava essere al sicuro.

Il Poschiavino aveva depositato grandi quantità di pietrame a lato degli argini però quelli che li avevano costruiti a suo tempo, ben conoscendo la furia delle acque, avevano sopraelevato il suolo di quattro metri e avevano rinforzato gli argini con una tripla muraglia di grosse pietre.
La chiesa non appariva dunque in pericolo.

Più d’uno della Ràsega, in quel giorno, disse di avere visto la statua di S. Michele che si erge con la sua spada sulla cupola, ruotare ora verso Tirano, ora verso la valle di Poschiavo, ora verso Sondrio e sotto la furia della tempesta combattere tra lampi e tuoni.
Sentendo il fatto prodigioso, molti riformati risero e dissero che era causa del forte vento, ma non si ebbe il tempo di iniziare i soliti alterchi tra cattolici e protestanti.
Tanta gente atterrita era fuggita sui monti con il loro bestiame.

Méngu


Parte 6 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto

La ròba la paréva gréva e stìtica

‘L pudestà l’éra cunvucàa ‘l cunsìgliu dei anziàn e àa tücc i um ‘n fòrsa par tegnì d’öcc la sitüaziùn del punt de l’Àda.
Par tüta la nocc i giùan catòlich e chèi rifurmàa i éra lauràa sùta ‘l grant perìcul tücc ‘nsèma sénsa tacàs sut, ugnün i uràva e i saracàva a segùnt li sö tradiziùn, ugnün parò i picàva fo li söi fòrsi par salvà la sitüaziùn.
Sa sa che parègi òlti la sgàbula la ràma ‘nsèma la gént, po la dà fòrsa e la smòrsa giù li rùgni.
‘N del dopumesdì del 2 de setémbru ‘l punt l’éra tüt ‘ntasàa de legnàm tiràa rée da l’àqua, tücc i grancc sforz che i giùan i éra picàa fo ‘n dela nocc i éra ‘ndàcc ‘n galìa.
Adès, grant part dela cuntràda de San Càrlu l’éra ‘n mèz ala rüìna dell’Àda, l’àqua la rüàva giù dala cuntràda, la runcàva ‘l risc e la tirava rée léda.
‘L capuriùn Duménach Gèta l’éra tracc fo l’ùrdin, par li cuntràdi de San Càrlu, de Sànta Marìa e de Pòrta Milanésa e de piàza Paravizìna, de salvà ‘l salvàbil.
L’éra li növ dela sìra quàndu la rüìna de l’àqua la facc travacà ‘l punt de lègn.
La gròsa travadüra del punt la s’éra ‘nversàda parò l’àqua la gh’éra mìga rüàa a strepàl rée.
‘L punt ‘l s’éra ‘narcàa fìna sü olt, po l’éra crudàa giu’ n de l’àqua e l’éra facc, cu ‘l legnàm tiràa rée da l’àqua, ‘na dìga.
Gròsi cörni s’éra àa sentüü picà cùntru ‘l punt e l’àqua la travacàa fo dali mulàdi òlta ‘n métru. L’àqua l’éra rüàda fìna ilò al palàz Pretòri, po ala piàza del mercàa e fìna al Münicìpi par rüà cùma giù par ‘n valgèl ilò ‘n cuntràda de piàza Paravizìna, ‘n Pòrta Milanésa, po l’éra vegnüda ledìna e sénsa fòrza e la s’éra ‘npuzzàda giù par i pràa dela Giüstìzia.
Parègi stàli i éra andàci sut àqua e ‘l bes’ciàm l’éra sufugàa ‘n deli àqui piéni de paltòt. L’éra mort negàa ànca ‘n Càrota de piàza Paravizìna ‘ntànt che l’éra rée a tirà fo la vàca dala stàla l’éra rüàa int la rüìna.
Se sa vardàva Tiràn da fo al Dos, sa pudéva vedé che l’àqua la s’éra ‘npuzzàda ala Fòsula e la rüàva int fìna a i Visöi; li àqui de ‘l Rudùn i sa mes’ciàva cun chèli pü ciàiari del Pus’ciavìn.
Àa ‘l Pus’ciavìn l’éra rut i mulàdi ilò al Cantùn e la gésa de San Roch la gh’éra ‘l purtùn ‘n lègn ‘mbrumbàa de àqua.
La gésa de Madòna de Tiràn l’éra parò ilò drìcia cùma ‘n füss sü ‘n ìsula.
Tüt ilò antùran a la gésa l’àqua del Pus’ciavìn la fàva paüra e la runcàva visìn ala ca del ferée, a chèla del mulìn dela gésa, a chèla del mulìn tacàa ala ca del beàtu Màriu, e àa ali dùi usterìi e al fùrnu del pan e àa ‘l torcc ilò tacàa.
Apéna la ca del Retùr del Santüàri, ilò sü i pràa olcc dela Fòsula i paréva èss al sücc. ‘L Pus’ciavìn l’éra tiràa rée tacàa ali mulàdi ‘na grant ròscia de bucc, parò i vècc che da unòrum i éra facc sü li mulàdi e che i cunuséva la rüìna deli àqui i éra ulsàa ‘l terée de pü de quàtru métri e i éra facc sü mulùdi cun cörni gròsi cùma vàchi.
La gésa la paréva gnàa ‘n perìcul. ‘N chèl dì, pü de ‘n cristiàn ilò ala Ràsega, l’éra dicc d’avè vedüü ‘n mèz ala rüìna ‘l brunz de San Michél, ilò driz sü la òlta dela gésa, ‘nversà ‘n pit la so spàda cùntru la val Pus’ciavìna, ‘n pit cùntru Sùndri cùma sa ‘l vulés cumbàt i fülmin e i trun.
Quàndu i éra sentüü stu prudìgiu, parècc rifurmàa i s’éra sbüsecàa dala grìgna e i éra dicc che l’éra stacc par ‘l vént fort che ‘l bufàva, ma ‘l gh’éra mìga stacc ‘l témp par tacàs sut tra catòlicc e rifurmàa par béghi religiùsi cùma ‘l sòlit.
Parègia gént l’éra fügìda par paüra sü par i magénch cu ‘l bes’ciàm.

Continua…

Nessun commento:

Posta un commento