L'archivio del portale di informazione e commercio INTORNO TIRANO (www.intornotirano.it)

Etichette

sabato 30 giugno 2012

IL PODESTÀ PERÒ, QUELLA SERA, VOLLE LA SUA VENDETTA

[LETTURA IN DIALETTO] Ventitreesima parte della rubrica dedicata alla storia del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)

Il Basso aveva detto allo Sprecher che quelle erano allucinazioni dovute a terribili spaventi, che nulla hanno a che fare con la realtà, anzi aveva aggiunto che quelle visioni andavano dimenticate.
Il cancelliere e sua moglie quella sera guardarono Martina mentre dormiva, e ripensando alle parole del pastore Basso tutti e due furono turbati e pensierosi.
Tutti e due erano ormai convinti che la signora che Martina aveva visto in quel momento di grave pericolo era la Beata Vergine della Folla, poiché Martina non aveva mai mentito ai suoi genitori.

Il cancelliere temeva che, se la cosa fosse trapelata, si potesse parlare di miracolo e in quei tempi i miracoli dei Santi non erano d’aiuto per la causa dei Riformati.
Ma si sa: poche cose si possono tenere segrete, ancor meno queste.
Così circolò la voce in Tirano che Martina fosse stata salvata dalla furia delle acque dalla Beata Vergine della Folla.
Lo venne a sapere anche il podestà De Capual che convocò lo Sprecher e chiese spiegazioni.

Sprecher spiegò al Podestà che i giovani spesse volte esagerano le cose o le volgono a loro modo e che la tolleranza, la pazienza, il compatimento sono le migliori virtù per quietare le cose. Riferì anche che Martina, essendo stata salvata da morte certa da Michele sentiva un debito di ri-conoscenza verso il giovane cattolico ed era quindi normale essere amici.
Il podestà, con quel fare che usano gli uomini che vogliono ricattare i loro simili, chiese spiegazioni sul fatto che sua moglie e Martina fossero state viste quella sera del 28 settembre con Michele alla chiesa della Beata Vergine della Folla.
Il cancelliere, intuendo il pericolo d’essere perseguitato, minimizzò la cosa dicendo che da lungo tempo sua figlia Martina desiderava vedere quel magnifico organo appena ultimato e collocato in quel tempio.

Il podestà però, quella sera, volle la sua vendetta.
Domenico Gèta era a mala pena tollerato dai Grigioni.
Il podestà prese a pretesto il fatto di Michele e con l’interesse di chi vuol trarre proprio vantaggio e proprie vendette da fatti irrisori sostenne che Martina era stata tratta nella sua visione dall’inganno dei cattolici e che Michele faceva parte della tresca. Il cancelliere Sprecher cercò di spiegare al podestà che Michele era un giovane sincero e buono e che anche tra i Cattolici potevano esserci dei giovani validi.
Il podestà zittì lo Sprecher dicendo che da un tal padre non può uscire nulla di buono e lo congedò.

Dopo alcuni giorni il podestà diede ordine al cancelliere che tra Michele cattolico e Martina protestante non vi fosse più amicizia, che non si sarebbero più potuti vedere, a meno che, disse il podestà a Sprecher con fare irato, Martina diventasse Cattolica con le conseguenze che si possono ben immaginare per la famiglia.

Il cancelliere Sprecher ricevette l’ordine, trangugiò l’amaro rospo e in cuor suo maledisse il podestà.
Sprecher riferì tutto a sua moglie che il giorno stesso ne parlò a Martina. Madre e figlia piansero ma decisero d’ubbidire. Il decano Domenco Gèta riferì l’ordine del podestà al figlio Michele.
Quel giorno i Santi in cielo dovettero intervenire tutti in aiuto di Michele.

Parte 23 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)

‘L Basso ‘l gh’éra dicc al Sprécher che chèla visiùn l’éra stàcia ‘n balurdùn che ‘l gh’éra vegnüü ala ràisa par ‘l grant stremìzi dela rüìna e che l’éra mìga ‘na visiùn de tegnì bùna e àa che l’éra ‘na ròba brüta e de desmentegà.
‘L segretàri e la so fèmna chèla sìra i éra vardàa Martìna ‘ntànt che la durmìva e i éra amò pensàa ali paròli del prèvat Basso e tücc dùu i è restàa ‘n pensée e gnàa pacìfich.
Tücc dùu uramài i s’éra cunvinciüü che la Sciùra che Martìna l’éra vedüü ‘n dela rüìna l’éra la Beàta Vérgine dela Fòla parchè Martìna l’éra mài cüntàa sü bàli a i so regiùr.
‘L segretàri l’éra ‘n pensée parchè se chèla visiùn la föss vegnüda a dumìniu dela gént sa pudéva àa parlà de miràcul e ‘n chèi témp i miràcul dei sancc i pudéva mìga èss de vantàcc par i rifurmàa.
Ma sa sa, pòchi ròbi sa pö tegnìli piacàdi, amò de mènu chèsti.
Iscì l’à tacàa a girà la us ‘n Tiràn che Martìna l’éra stàcia miraculàda e salvàda da sut la rüìna dala Beàta Vérgine dela Fòla.
L’éra vegnüü a savèl àa ‘l pudestà De Capuàl che l’éra facc ciamà ‘l Sprécher par dumandà cünt.
Sprécher ‘l gh’éra dicc al pudestà che i giùan parègi òlti i è balòs e i cünta li ròbi cùma i völ lur e che l’è mèi avèch paziénza e àa cumpatìi che l’è la ròba migliùr de fa e che tüt po ‘l sa sarés tracc ‘n de ‘na bùla de saùn.
‘L gh’éra àa dicc che sicùma Martìna l’éra stàcia salvàda dal Michél, la ràisa la sa sentìva ‘n débit cun chèl giùan de religiùn catòlica e s’éra àa murmuràa che i föss amìs.
‘L pudestà, cun chèl fa che i gh’à chèi um che i völ ciapà la gént par ‘l col, ‘l gh’éra àa dumandàa parchè la so fèmna e Martìna i föss stàci vedüdi, la sìra del 28 setémbru cu ‘l Michél int ilò ala gésa dela Fòla.
‘L segretàri che l’éra capìi ‘l perìcul de crudà int ‘n de ‘na gàbula, l’éra cercàa de quatà giù la ròbà disénduch che la ràisa la vuléva vedè chèl bèl òrgan uramài scià quàsi finìi ilò ‘n chèla gésa.
‘L pudestà parò chèla sìra l’éra vulüü rampinà Duménach Gèta che da perècc témp‘l ga stàva süi pum a i Grisùn.
‘L pudestà l’éra prufitàa de chèl rampìn par ‘l fàtu del Michél e cun li ràculi de chèl che ‘l völ tirà la cörda par li söi gàbuli sü ròbi che val ‘na canzùn de carnevàl l’éra tacàa a dì che Martìna l’éra stàcia tiràda int ‘n dela trésca dei catòlich e che’l Michél l’éra ün dela bànda.
‘L segretàri Sprécher l’éra cercàa de fach capì che ‘l Michél l’éra ‘n giùan sincér e bun e che àa ‘n tra dei catòlich ‘l ga pudéva èsech int àa giùan mìga matòt.
‘L pudestà l’éra facc tasè giù ‘l Sprécher desénduch che da ‘n vèciu cùma ‘l Gèta ‘l pudéva vegnì fo nigùt de bun e i l’à vultàa vìa a màlu mòdu.
De lì a poch dì ‘l pudestà ‘l gh’éra dacc l’ùrdin al segretàri che ‘n tra de ‘l Michél catòlich e Martìna rifurmàda ‘l gh’è füss pü amicìzia, che i pudéva pü gnàa vedès, a mènu che, l’éra dicc ‘l pudestà cun la bàva ala bùca a ‘l Sprécher, la Martìna la sa füss tràcia ‘nsèma i catòlich cun li ràculi e rùgni che la so famìglia da duèva po maià sü.
‘L segretàri l’éra ciapàa chèl ùrdin, i l’éra maiàa giù amàr e l’éra starmaledìi ‘n tra de lüü‘l pudestà.
‘L Sprécher ‘l gh’éra cüntàa sü tüt ala so fèmna e la so fèmna la gh’éra parlàa ala fiöla. Màma e fiöla i éra caragnàa e po i éra decidüü de fa chèl che l’éra dicc ‘l pudestà.
‘L capuriùn Duménach Gèta, àa lüü, ‘l gh’éra dicc al fiöl de chèl ùrdin del pudestà.
La madòcina! Chèl dì i Sancc sü par ‘l ciél i sa desgrupàa fo dela matunéra par giütà Michél.


Continua…

Nessun commento:

Posta un commento