Quarantaseiesima parte della rubrica dedicata alla storia
del Sacro Macello di Valtellina raccontata attraverso la storia d'amore
di Michele e Martina. (Di Ezio Maifrè)
Il sole appariva e scompariva fra quegli ammassi grigi di
nuvole, ma ecco che verso le nove del mattino si alzò un vento leggero,
ma costante che rese l’aria tersa e il cielo limpido. Dal monte
Masuccio sino al Mortirolo si vide formarsi un grande arcobaleno di
intenso colore.La gente guardò stupita, i più religiosi pensarono ad un segno della Beata Vergine.
Quel giorno iniziato con quel prodigio, fu per Michele e Martina un giorno ancor più memorabile.
Nella grande funzione della Apparizione si ricordarono tutti i caduti in battaglia.
Il Manfredotto nella sua predica al popolo incitò la gente a chiedere perdono a Dio per i fatti successi il giorno 19 luglio e nei giorni che seguirono.
Aveva detto con impeto che era con la pace, la fratellanza, la concordia che si dovevano risolvere le cose terrene; l’odio, la guerra portano sempre ad infinite sventura.
Molti però non furono d’accordo, ma tacquero.
Tanti pensarono che a volte il diavolo va anche scacciato con il bastone e con la forca poiché essere buoni e tolleranti oltre il limite non conviene ed è umano e giusto ribellarsi per non soccombere: il male non può averla sempre vinta sul bene.
Alcuni avevano perfino ritenuto che i santi patroni Michele e Martino avessero dato il loro aiuto, segno che anche essi non potevano più tollerare d’essere continuamente rinnegati dai Protestanti.
Finita la solenne funzione, Michele e Martina si recarono come tantissima altra gente presso l’altare in legno della Beata Vergine.
Inginocchiati, fecero la loro promessa d’amore: dopo tre mesi, con la benedizione dei genitori, si sarebbero sposati. Fu così che il 13 gennaio del 1621 in quella chiesa, con grande partecipazione di popolo e con tutti i loro parenti, si unirono in matrimonio.
V’era il capitano Giacomo Robustelli, Francesco Venosta, il Marinoni e tutti i congiurati del castello di S. Maria.
Ricordarono commossi il loro eroe caduto.
Michele Gèta, per rendere allegri i cuori, in quella occasione fece portare due grandi botti di buon vino nel piazzale del sagrato e fino a tarda sera si udirono suoni e canti.
Da quella sera Michele incominciò di nuovo a suonare il corno dal castello di S. Maria; lo si vedeva, sul far della sera, seduto sul torrione che volge verso S. Martino accanto alla sua Martina.
Le note ora non erano più tre, lunghe e malinconiche, ma formavano un motivo allegro, quasi scherzoso, che si spargeva nella valle.
Gli abitanti di Tirano, sentendo quelle note allegre giungere dal castello di S. Maria, sorridevano felici.
Pensavano che, pur con il ricorso alla violenza, occorre combattere le misteriose forze del male per difendere, ad ogni costo, l’amore e la fede in Dio e nei suoi Santi.
I più temerari e gagliardi pensavano che, come il panno sporco e infetto debba prima essere bagnato più volte, lavato, poi torto e battuto con grande energia e infine sciacquato con acqua sorgiva, così si dovesse anche per coloro che avevano infettato la fede e oppresso la gente di Valtellina.
La storia è finita.
Parte 46 -In dialetto tiranese (aprite l’audio e mentre ascoltate la dizione di Cici Bonazzi seguite la lettura in dialetto)
‘L sul ‘l vàva e ‘l vegnìva ‘n tra li nìguli, e ècu che ‘ntùran ali növ dela matìna ‘l s’éra ulsàa ‘na brezùlina legèra ma cuntìnua che l’à sgüràa l’ària e la tiràa ilò ‘l ciél ciàiar e nèt.
Ilò sü par ‘l Masücc fìna int al Murtiröl s’à vedüü ‘n arcubalénu, iscì mài bèl.
La gént l’à picàa fo li panòti ‘n del vedèl iscì mài bèl culuràa, i bigòt i à pensàa che l’éra ‘n ségn dela Beàta Vérgine.
‘N chèl dì ilò ‘l gh’éra stacc chèl ségn misteriùs ma par Michél e Martìna chèl dì ilò l’éra amò stacc
‘N dela funziùn religiùsa del’Apariziùn s’éra ciamàa tücc chèi che i éra mort ‘n batàglia. ‘L Manfredòt ‘n dela so prédega l’éra rüzàa sü la gént par dumandà perdùn a Dìu par chèl che l’éra sücedüü ‘n chèl dì del 19 de lüi e ‘n dei dì che i éra vegnüü derée.
L’éra dicc cun fa de gnèch che l’éra con la pas e èss fradèi che sa duèva risòlv li questiùn chilò sü la tèra, la cativéria e la guèra la pòrta sémpru sventüri.
Parècc parò i éra mìga stacc d’acördi ma i éra tasüü giù.
Tancc i éra pensàa che parègi òlti ‘l diàul ‘l va ànca bastunàa e ‘mpicàa parchè èss bun ‘l va bée ma dòpu sa pàsa àa par cuiùn e l’è àa giüst ribelàs par mìga èss s’chisciàa sùta i pée; ‘l mal ‘l pöl mìga sémpru vìncela sü ‘l bée.
Vargügn i éra fìna pensàa che i sancc patròni Michél e Martìn, i föss vegnüü ‘n aiüt parchè àa lur i pudéva pü supurtà de èss sémpru rinegàa dai rifurmàa.
Finìi la grant funsiùn Michél e Martìna i éra ‘ndàcc cùma tànta òtra gént ilò a l’ultàr ‘n lègn dela Beàta Vérgine.
‘Nginögiàa giù i éra facc la grant prumèsa.
Ilò a trìi més, cun la benediziùn dei regiùr, i sa sarés spusàa. Iscì l’éra stàcia ‘l 13 de ginée del 1621 ‘n chèla gésa, cun tànta gént e cun tücc i so peréncc.
‘L gh’éra ilò ‘n chèl dì ‘l capitàni Giàcum Rübüstèl, ‘l Francéscu Venòsta, ‘l Marinùn e àa tücc i Cungiüràa del castèl de Sànta Marìa.
Ilò i éra regurdàa cun li làgrimi a i öcc ‘l cumpàgn mort da eròe.
Duménach Gèta, par tirà sü l’alegrìa, ‘n chèla ucasiùn l’éra facc purtà ilò ‘n del spiàz dela gésa dùi grant but del vin pü bun e fìna a tàrda nocc s’éra sentüü a sunà e cantà.
Da chèla sìra ‘l Michél l’éra amò tacàa a sunà ‘l còren da ‘l castèl de Sànta Marìa; sa ‘l vedéva, apéna ‘l vàva giù ‘l sul, sentàa sü la tur che la vàrda ‘l San Martìn cun la so Martìna.
‘L sunàva mìga i trìi culp de còren che l’éra sunàa prìma e che i fàva sta giù ‘l fiàa, ma adès l’éra ‘na cantàda alégra e schersùsa che la sa spantegàva ‘n val.
La gént de Tiràn quàndu i sentìva chèla sunàda alégra rüà giù dal castèl de Sànta Marìa i grignàva cuntént.
I pensàva che àa se ‘n de la vìta sa gh’à de maià ràbia e patì par ròbi mìga giüsti, l’ucùr sémpru cumbàt li fòrsi del mal par pudè difént a ùgni cùstu ‘l bée e ‘l crèdu del Signùr e àa de i so Sancc.
I pü galüp i éra pensàa che iscì cùma par ‘n mandrùn spurch par èss lavàa ‘l gh’à de èss sgüràa, sturgiüü e parègi òlti picàa sü la piàta cun la fòrsa de ‘n tor e amò dòpu resentàa ‘n de l’ àqua surgìva, iscì l’éra stàcia àa par chèi che i éra spantegàa credènsi mìga nòsi e s’chisciàa cun bòria la gént de Valtèlina.
La stòria l’è finìda.
Nessun commento:
Posta un commento