19 gennaio 2012 - Successo per il primo workshop interamente dedicato al turismo valtellinese, grande soddisfazione per gli operatori locali e per i 35 tour operator internazionali.
“Non siamo abituati ad usare certi toni, ma non possiamo negare la nostra soddisfazione per l’esito della prima edizione di BUY VALTELLINA, evento che aveva l’ambizione di portare in Valtellina importanti tour operator provenienti da tutto il mondo per cercare di aprire nuovi mercati per i nostri operatori. L’impegno profuso dallo staff coordinato dal Consorzio per la Destinazione Turistica Valtellina con Laurent Samou dedicato a gestire i delicati rapporti con gli operatori stranieri per convincerli a partecipare, Simona Nava che si è occupata della logistica del workshop e ovviamente i nostri uffici, ha portato ad un successo indiscutibile”. Il commento di Mario Cotelli, Presidente del Consorzio, non lascia molte ombre sull’esito di quella che senza dubbio è stata una delle sfide più ambiziose degli ultimi anni per il turismo in Valtellina: aprirsi al mondo e cercare nuovi mercati in modo concreto ed efficace.
A confermarlo tutti gli operatori che hanno preso parte ai due giorni di lavori nell’affascinante cornice dei Bagni Nuovi di Bormio. Due giornate di incontri commerciali dove 35 tour operator provenienti da 20 nazioni hanno incontrato gli operatori dell’offerta valtellinese, ma anche la possibilità per molti degli ospiti che hanno preso parte al workshop di visitare per alcuni giorni il territorio, le strutture ricettive, i servizi e in alcuni casi chiudere contratti.
“Il timore quando si ha a che fare con operatori di livello come quelli che la Valtellina ha ospitato è che dalla parte dell’offerta ci possano essere diversi livelli di competenza – conferma Marco Bonat, vice Presidente del Consorzio - teniamo conto che i principali accreditati erano i consorzi turistici che hanno maggiore familiarità con la promozione piuttosto che con la commercializzazione, siamo stati davvero lieti che i tour operator abbiano invece confermato che tutti gli interlocutori con cui hanno avuto a che fare siano stati molto professionali, dalle località più note alle realtà più piccole”.
La cronaca racconta di una seconda giornata di workshop con tutti gli operatori presenti ai tavoli di lavoro fino a metà pomeriggio, prima di una chiusura in stile quasi alpinistico con la cena in quota nell’emozionante cornice del ristorante Heaven a Bormio 3000 alla presenza del presidente della Camera di Commercio di Sondrio Emanuele Bertolini che ha salutato e ringraziato gli ospiti anche per conto del Presidente della Provincia di Sondrio Massimo Sertori che con l’ente camerale ha finanziato l’iniziativa.
Una conclusione suggestiva per molti degli operatori che sono rientrati nelle loro nazioni nella giornata di domenica 15 gennaio, mentre per una dozzina di partecipanti il workshop ha lasciato spazio a veri e propri sopralluoghi nelle località ritenute più interessanti da Madesimo a Livigno, da Aprica alla Valmalenco, da Bormio a S. Caterina.
Un evento che soprattutto in un momento delicato per l’economia locale e non solo può rappresentare un esempio di buona pratica con la sinergia tra pubblico e privato finalizzata a creare i presupposti per “fare buoni affari”.
Se ci sarà una seconda edizione è presto per dirlo, ma certamente il fatto che molti dei tour operator abbiano espresso interesse nel bissare l’esperienza è un segnale inequivocabile di interesse verso la Valtellina.
“Un ringraziamento particolare va allo staff che ha permesso che il Buy Valtellina fosse un successo. Crediamo – conclude Cotelli – che sulla scorta di questo risultato anche chi si è dimostrato scettico possa ricredersi e rendere ancora più efficace e facile il lavoro per una eventuale seconda edizione. Da sottolineare anche l’integrazione con i prodotti tipici, elemento trainante del made in Valtellina, anch’essi presenti all’evento grazie a spazi degustazione dedicati e ben gestiti”.
Nazioni rappresentate: Olanda, Svezia, Norvegia, Germania, Finlandia, Spagna, Ungheria, Germania, Austria, Canada, Lettonia, USA, Estonia, Russia, Giappone, Regno Unito, Qatar, Emirati Arabi, Polonia e Italia.
Operatori valtellinesi: APT Livigno, Bormio Turismo, Consorzio Tourisport S. Caterina, Consorzio Turistico Valtellina Terziere Superiore, Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, Consorzio Turistico Porte di Valtellina, Consorzio Turistico Valchiavenna, Associazione Albergatori Valchiavenna, Lungolivigno, Valfin, BEST.
Nessun commento:
Posta un commento